Day trip to Mont St Michel

Today we took the bus for a half day visit to Mont St Michel (2.5 million visitors a year) and tackled the crowds to explore this incredible UNESCO listed island abbey rising up out of the water/sandRead more
Today we took the bus for a half day visit to Mont St Michel (2.5 million visitors a year) and tackled the crowds to explore this incredible UNESCO listed island abbey rising up out of the water/sandRead more
Eigentlich wollten wir heute schon früh weiterfahren. Aber der Morgen begann so wie der Abend aufgehört hat. Regen, Regen und Regen. Da wir unser Zelt nicht nass ins Auto einräumen wollten,Read more
You can never be too
safety conscious when making a withdrawal at an ATM!
A long but scenic drive from Paris, avoiding the autoroutes and driving through rich green farming country and lovely little towns built of stone. Our accommodation looks straight out towards MontRead more
This has to be one of the highlights of the trip so far. Such a magical island full of history and very Hogwarts-esque. The light show in the abbey in the evening was really good - culminating with aRead more
Off and out nice and early, time to see Mont San Michel, one of the most famous sights in France outside of Paris! In a nice touch, we'd realised they offer a kennel service - dogs are allowed on theRead more
L’abbazia di Mont Saint Michel è situata sulla sommità di una piccola isola rocciosa presso la costa settentrionale della Francia. L’isolotto ha un diametro di circa 960 m e una superficie diRead more
La Chiesa Parrocchiale di San Pietro è la chiesa degli abitanti di Mont Saint Michel, dedicata a San Pietro Apostolo ed eretta sulle rovine di un antico santuario nel XV secolo. Essa rappresenta il Santuario di San Michele, essendovi una statua d'argento a rappresentarlo. In quanto meta di pellegrinaggio, inoltre, la Chiesa ospita numerosi ex-voto sui muri, particolarmente di origine militare in quanto San Michele è protettore degli eserciti. L'edificio è infine circondato da un piccolo cimitero locale.
L’insieme della Merveille, situato immediatamente a nord della chiesa abbaziale, comprende il chiostro, il refettorio, una sala di lavoro e l’elemosineria con dispensa in un perfetto esempio diRead more
I massicci pilastri e il soffitto a volta della Sala dei Cavalieri, nell'edificio detto "La Merveille", sorreggono il chiostro situato sopra. Nonostante il nome, questa stanza non era usata da cavalieri, ma serviva come scriptorium del monastero, ovvero il luogo dove i monaci ricopiavano i manoscritti, e come biblioteca. Su una parete sono incisi i nomi dei cavalieri che difesero l'abbazia durante la guerra dei Cent'anni (1337-1453) ed è da questo che la sala prende la sua denominazione. Il soffitto è formato da volte a costoloni, fatte di archi intersecantisi: questo tipo di struttura è più leggera della volta semicircolare a botte, poiché la zona tra i costoloni è riempita di pietra di peso leggero. Le sale con volta a costoloni richiedono meno elementi di sostegno e possono essere perciò sviluppate in ampiezza, con pareti di minor spessore e vetrate più grandi per favorire una maggiore illuminazione.
Il refettorio, lungo 34 metri e largo 10, si trova al piano superiore dell'edificio detto "La Merveille". I monaci si riunivano nel refettorio per i pasti in comune, cui presiedeva l'abate, il superiore della comunità benedettina; secondo la regola dell'ordine il pasto veniva consumato in silenzio, a parte la lettura di un passo liturgico, e i monaci comunicavano a gesti. Gli architetti vollero edificare una sala vasta e ben illuminata priva di pilastri di sostegno nel mezzo: a tal fine progettarono una copertura lignea con volta a botte uniformemente sorretta da un colonnato ad archi che corre lungo i bordi della sala, inframmezzato da una serie di strette vetrate.
Se si lascia la cripta, che ha semicircolare, attraversandola in senso di orario, alla fine del semicerchio, l'uscita ci porta in una cripta romanica, la cripta di St. Martin. Una parte più vecchia di 50 anni rispetto alla navata della chiesa superiore. Fu costruita nel 1030 e si trova sotto il braccio destro del transetto sotto l'arco semicircolare. Ma non ci sono colonne, nient'altro che giochi, molto puri, di volumi e forme geometriche. Infine, un ultimo dettaglio: le volte non sono fatte di pietra lavorata, ma pietre irregolari incorporate in un grande mortaio. Durante l'essiccazione, venivano tenute su da tavole di legno. E infatti, guardando bene gli archi, si possono vedere le tracce delle tavole che hanno tenuto la volta, pianta mentre la malta si stava asciugando.
Après un resto avec Thierry et Isa qui nous ont rejoint en milieu d'après-midi, nous nous sommes baladé dans les rues et sur les remparts de nuit.
Rentrée en vélo par la suite pour rejoindre laRead more
Auf dem Rückweg zum Stellplatz wurde das Licht wärmer.
You might also know this place by the following names:
Le Mont-Saint-Michel
Hasn't changed since I saw this in the 1970s.