

Oct 14, 2022, 9:45am · ☀️ 17 °C Altitude: 68 m
- Show trip
- Add to bucket listRemove from bucket list
- Share
Reggia di Caserta

Oggi, come ultima tappa del nostro viaggio abbiamo in programma la Reggia di Caserta.
La Reggia è stata progettata da Luigi Vanvitelli, uno dei più importanti architetti e ingegneri italiani del XVIII secolo,
È considerata il suo capolavoro, sebbene il celebre architetto abbia lavorato anche ad altre opere di immenso valore come la Fontana di Trevi, la Basilica di San Pietro e il Palazzo Reale di Napoli.
Costruita secondo i principi vitruviani di Firmatis (Durata), Utilitas (Utilità) e Venustatis (Bellezza), è un eccellente esempio di pianificazione urbana e di integrazione dell’architettura con il paesaggio circostante. Combina più stili di architettura, compresi il barocco, il rinascimentale e il neoclassico nel suo layout e nei dettagli decorativi.
Viene spesso paragonata alla Reggia di Versailles. Ma in verità, grazie alle sue 1200 stanze e i suoi saloni immensi, questo è il palazzo reale più grande del mondo.
Facciamo la tratta di autostrada da Caserta sud a Ceserta nord e riescono a chiederci 2.20 euro per 5 km percorsi
Consiglio quindi eventualmente di uscire a Caserta sud, dove non si paga il pedaggio (Caserta nord è invece l'inizio della A1)
Ci parcheggiamo gratuitamente ad una ventina di minuti a piedi dalla Reggia.
Cerco inoltre il Vesuvio ma non lo vedo, da qui non è già non è più visibile 🤔
Comunque al contrario di Pompei, qui sono molto più (come direbbe un romano) scialla 😅 Qui si può accedere anche con la propri bici, monopattino o altro.
Entriamo dall'entrata principale in piazza Carlo di Borbone e facciamo il biglietto e ci informiamo sulle riduzioni, ad esempio chi ha meno di 25 anni paga 2 euro mente i cittidani residenti all'estero e iscritti all'A.I.R.E. non pagano nulla (bisogna però compilare un modulo). Il biglietto "normale" ha un costo di 18 euro per Appartamenti reali+Giardini.
Iniziamo con i giardini. Tempo di percorrenza circa 2 ore a piedi (volendo però ci sono anche le navette).
Sono davvero bellissimi. Inizialmente non mi sembrava così lontano il punto opposto delle fontane. Invece una volta percorso ci si accorge delle reali dimensioni 😅
Le statue e giochi d'acqua sono stupendi e ogni vasca ha un suo tema riguardo alle statue, come per esempio quello che riguarda Adone e Diana, ma ci sono anche moltissimi altri miti.
Inoltre in tutte le vasche ci sono dei pesciolini. Delle carpe davvero enormi. Bellissime e simpatiche.
Alcune si avvicinano, probabilmente per ricevere del cibo.
Io sono riuscita a toccare il nasino a due di loro 😍 (ad una per ben due volte). Era bello scivoloso 😅
C'erano anche tanti mini pesciolini.
Molto bella è anche la cascata e la fontana finale che si trova alla fine del percorso, dove l'acqua scende su questi finti scogli, realizzati i tufo e malta pozzolanica.
Da qui si può accedere, sulla destra, al Giardino Inglese.
Anche questo davvero ben tenuto.
Qui si trova, in parte nascosta dalla vegetazione, la statua della Venere. Ci sono anche delle "rovine" (create però ad hoc, per puro senso estetico). Si tratta di una sorta di cripta invasa in parte dalla natura con i suoi rami e alberi e queste belle statue in stile greco/romano. Uno spettacolo davvero.
Forse una delle parti che mi è piaciuta di più della Reggia (oltre alle carpe 😅☺️).
Dopodiché torniamo indietro.
Avremmo potuto prendere la navetta ma almeno facciamo ancora un po' di movimento.
Nonostante ci siano 23 gradi, sotto il sole fa caldino. Non mi immagino come sia d'estate sotto il sole cocente. 😓
Una volta finito il giro del parco, andiamo verso gli appartamenti. Tempo di percorrenza stimato: 1.30 minuti
Non posso entrare con il mio zaino (troppo grande) e devo lasciarlo al guardaroba (gratuito).
Devo dire che già solo la scalinata è stupenda 😊
Ci sono poi 3 aree tematiche, una mostra temporanea chiamata "Frammenti di Paradiso", la "Cappella Palatina" e gli appartamenti reali.
Le docorazioni delle stanze erano davvero bellissime, anche se sinceramente mi aspettavo di più.
Erano un po' povere di mobilio e come dice Mirco, non c'era nemmeno il trono 😄
Come ultima cosa da vedere nel percorso, c'era il presepe reale. Fantastico 😯 Le statuine erano quasi grandi quanto me.
Finita la visita usciamo, prendiamo lo zaino e ci dirigiamo in un caseificio a prendere delle mozzarelle di bufala.
Al Caseificio Leuci (non molto lontano dalla Reggia) hanno vinto diversi premi per quelle più buone. Quindi ci dirigiamo lì. La cortesia non è molto di casa, però riusciamo a fare le compere senza problemi.
Dopodiché torniamo in camper a mangiare. Ormai siamo abituati a pranzare praticamente a merenda 😅
Una volta finito ci prepariamo e andiamo dal benzinaio per poi lasciare definitivamente Caserta.
Avevamo paura che Pancrazio non partisse ma per fortuna anche lui vuole tornare a casa 😊
Nel dirigerci verso l'autostrada non abbiamo grossi problemi (tranne vabbè le buche), se non che Mirco, dopo essersi seccato, ha adottato un po' lo stile di guida locale. Del tipo che se deve immertisi in una strada in cui si passa difficilmente, va avanti lo stesso oltre lo stop e non importa se blocca una corsia. La gente aspetta 😅 (e nemmeno si lamenta, tanto che è normale).
Per il resto in autostrada è andata bene. Anche se guidare con il sole in viso non è il massimo, ne tantomeno con il buio. Povero Mirco.
Ci aspettano 870 km circa da fare.
Non riusciamo a farli tutti in una volta perché vorrebbe dire non cenare e arriveremmo a notte inoltrata.
Sostiamo quindi lungo il percorso a Barberino del Mugello.
Io in autostrada non riesco mai dormire bene. Giusto qualche ora, se va bene. 😖 Mirco invece non sembra di avere questi problemi.
Ci alziamo con calma e arriviamo a casa dei miei genitori senza problemi nel primo pomeriggio (l'unica cosa è che abbiamo visto un'auto in fiamme lungo la strada 😱).
È giusto il momento di mettere veramente un punto a questa vacanza. 🥲
È stato bello e siamo felici di aver potuto visitare dei posti magnifici.
Un caro saluto a tutti e al prossimo viaggio 🤗
Piccola nota: Come ultimissima tappa mi sarebbe piaciuto passare dal Santuario Capra Libera Tutti. Quando gliel'ho detto a Mirco si è opposto caldamente 🤔 La cosa mi stupiva e infatti dopo ho capito che pensava fosse un Santuario riguardante la religione 😅 invece si tratta di un santuario dove gli animali possono vivere liberi.
Si trova vicino a Roma. Peccato però che si possa visitare solo durante le giornate prestabilite, perché hanno davvero tanti animali e diventa difficile da gestire se dovessero stare dietro a troppe visite.
Se passate di lì consiglio di provare a contattarli ☺️
Parcheggio per Pancrazio a Caserta
Coordinate
41.08233, 14.317324 (lat, lng)
N 41° 4' 56.38" , E 14° 19' 2.36" (lat, lng)
Piccolo parcheggio gratuito a 15/20 minuti a piedi dalla Reggia. Si paga solo il lunedì mattina fino alle 14 (1 euro); probabilmente c'è il mercato nella piazza vicino.
La gente con le auto non segue le linee a terra dei parcheggi, ma sosta dove c'è l'ombra e mette l'auto un po' a caso.
Il parcheggio si trova in una zona residenziale e tranquilla.
Noi siamo stati bene. Abbiamo lasciato qui il camper da solo durante la visita e l'acquisto delle famose mozzarelle di bufala (circa 5 orette). Non abbiamo avuto problemi.
Non abbiamo però dormito qui la notte, ma sembrava ok, non essendo su una via principale.
Parcheggio per Pancrazio in Autostrada a Barberino del Mugello
Coordinate:
44.029458, 11.225994 (lat, lng)
N 44° 1' 46.04" , E 11° 13' 33.57" (lat, lng)
km. 255, A1, 50031 Barberino di Mugello FI
Noi ci siamo parcheggiati dietro l'autogrill, così da essere più riparati dal rumore.
Io non sono riuscita molto a dormire mentre Mirco si.
Abbiamo dormito in compagnia di un camion e diversi erano quelli di passaggio.
Dicono che ci sia dell'acqua per riempire il serbatoio, ma noi non abbiamo guardato, non avendone bisogno.Read more