- Show trip
- Add to bucket listRemove from bucket list
- Share
- Mar 27, 2025, 9:00 AM
- ☁️ 8 °C
- Altitude: 24 m
GermanyFlensburger-Hafen54°47’21” N 9°25’56” E
Flensburg

Visitate le due isole di Romo e Mando, ci eravamo diretti a Ribe, la città più antica della Danimarca. Trovata un’area sosta gratuita, proprio in prossimità del centro, quando già eravamo pronti per il nuovo tour, il riscaldamento del camper è andato in blocco! Vani i tentativi di rianimarlo, pertanto, attivato quello di riserva (sempre grazie all’amico Toni per la collaborazione nei lavori di installazione…) abbiamo deciso di ritornare in Germania per rivolgerci ad un centro di assistenza. Ci hanno garantito il loro supporto per il giorno successivo e quindi ne abbiamo approfittato per visitare Flensburg.
Situata sulla costa del Mar Baltico, proprio al confine tedesco-danese, Flensburg è detta “la città del rum”. Il suo porto è ricco di cultura marittima ed ha 800 anni di storia alle spalle. Per buona parte della sua vita questa cittadina è stata danese; ancora oggi una forte comunità danese ed una cultura legata alla Danimarca la caratterizzano. A partire dal 1700 il commercio ha plasmato la città, affinando il gusto per il rum e permettendo ricchi investimenti per splendidi monumenti e palazzi.
Dopo avere parcheggiato nei pressi di un gigantesco centro commerciale, abbiamo raggiunto il centro in autobus e percorso a piedi la Rote Strasse, strada pedonale che conduce da Sudermarkt (antica piazza del mercato) al porto. Questa strada era luogo di affari per mercanti, artigiani e locandieri nel Medioevo e nella prima età moderna. Gli edifici secolari lungo la strada sono ben curati e ne testimoniano la storia.
Arrivati al porto, una vera e propria esposizione di imbarcazioni storiche ormeggiate lungo la banchina, molte di loro ancora funzionanti ed in uso, con tanto di targhe che ne descrivono le caratteristiche, ci è sembrato un bel modo di presentare ai turisti un museo a cielo aperto della storia navale della città. Fra le altre, la Dagmar Aaen, classe 1931, unica barca a vela ad aver compiuto sia il passaggio a Nord-Ovest che quello a Nord- Est.
In questo quartiere anche le vie hanno nomi evocativi del mare, come “ molo delle navi” o “ via dei costruttori di vele”.
Sempre lungo la banchina anche un piccolo museo marinaresco e lungo la riva un museo più grande sull’arte e la storia della città. Non lo abbiamo visitato, preferendo (vista l’aria piuttosto fredda a causa del vento) infilarci nel Rock Café per berci una birra.
Rientrati in camper, Antonio ha voluto provare a staccare la corrente per resettare il sistema di riscaldamento e questo è inspiegabilmente ripartito!
La mattina seguente ci siamo presentati al centro di assistenza spiegando la questione e i tecnici ci hanno offerto comunque un controllo ( gratuito) dell’impianto che non ha rilevato anomalie. Abbiamo quindi potuto proseguire il nostro itinerario ritornando in Danimarca e visitando Ribe.Read more