• Sant'Apollinare nuovo

    21 de maio de 2021, Itália ⋅ ☁️ 21 °C

    Ravenna
    La basilica fu fatta erigere dal re goto Teodorico come chiesa di culto ariano, fu la sua chiesa palatina. In seguito alla conquista della città da parte dell'Impero bizantino (VI secolo) l'imperatore Giustiniano passò in proprietà della chiesa cattolica tutti i beni immobili già posseduti dagli ariani, così da eliminarne il ricordo. La basilica venne riconsacrata a San Martino di Tours, difensore della fede cattolica e avversario di ogni eresia.
    Sant'Apollinare Nuovo porta i segni tangibili di quest'operazione: la fascia sopra gli archi che dividono le navate era corredata da un ciclo di mosaici con temi legati alla religione ariana.
    Su iniziativa del vescovo Agnello, il ciclo fu cancellato e la fascia ridecorata ex novo. Furono risparmiati solo gli ordini più alti, mentre nella fascia più bassa, quella più grande e più vicina all'osservatore, si procedette a una vera e propria ridecorazione, che salvò solo le ultime scene con le vedute del Porto di Classe e del Palatium di Teodorico, sebbene epurate per una damnatio memoriae di tutti i ritratti, che probabilmente appartenevano a Teodorico stesso e ai suoi dignitari.
    Il punto più evidente delle "sostituzioni/sovrapposizioni" sono i magi...
    Leia mais