• La dama con l'ermellino

    25 februari, Polen ⋅ ☀️ 8 °C

    Cracovia
    Museo Czartoryski
    Molti vanno a Parigi per vedere la Gioconda a 10 metri...perché?
    Molto meglio venire qui un martedì e, se si prenota per tempo, vedere questo capolavoro del genio toscano Leonardo da Vinci fermandosi a pochi centimetri da "lei", senza versare nemmeno 1 zloto! Così come ho fatto io😁
    Si, lo so, le foto riportate sembrano un po' ripetitive ma, se l'illuminazione è perfetta per gustarne la visione ad occhio nudo, non altrettanto si può dire per la "visione fotografica", a meno di non far modifiche postume che molte volte perturbano il soggetto.

    L'identificazione con la giovane amante di Ludovico il Moro, Cecilia Gallerani, si basa sul sottile rimando che rappresenterebbe l'animale: l'ermellino infatti, oltre che simbolo di purezza e di incorruttibilità (il Moro era stato insignito di questo titolo, cavaliere dell'ermellino), si chiama in greco galḗ, che alluderebbe al cognome della fanciulla.
    Come dichiararsi amanti davanti agli occhi di tutti senza dirlo direttamente!

    Ma come è arrivata in Polonia? Facile...è bastato dimenticarsi di chi fosse! Dimenticata l'attribuzione a Leonardo, l'opera venne riassegnata al maestro solo alla fine del XVIII secolo.
    Poi, durante la seconda guerra mondiale venne nascosto nei sotterranei del castello del Wawel, dove fu trovato dai nazisti che avevano invaso la Polonia.
    Nota: quando fu ritrovato, recava nell'angolo inferiore destro l'impronta di un tallone, cui pose rimedio un intervento di restauro.
    'Sti amanti d'arte del cazzo!
    Läs mer