La Certosa di Padula

La Certosa di Padula, anche nota come Certosa di San Lorenzo, è un complesso monastico imponente situato a Padula, in provincia di Salerno. Fondata nel 1306 da Tommaso Sanseverino, è stataWeiterlesen
Chiostro della Foresteria

Madonna con il Bambino e angeli

Foresteria antica

Cappella dei Morti

Chiesa di San Lorenzo

La porta monumentale d'ingresso è una delle rare testimonianze trecentesche della certosa; essa venne infatti realizzata nel 1374,[10] in cedro del Libano, secondo alcuni da Antonio Baboccio daWeiterlesen
Sala delle campane

Sala del Capitolo

Funzione:
Era il luogo dove i monaci si riunivano per discutere e prendere decisioni riguardanti l'amministrazione della Certosa e la vita dei certosini, fungendo da fulcro burocratico del complesso.Weiterlesen
Sala del Tesoro

Questa sala, riccamente decorata con stucchi barocchi, fungeva da "cassaforte" per custodire gli arredi sacri e i tesori più preziosi della Certosa, sebbene oggi gli armadi che li contenevano sianoWeiterlesen
Cappella del Fondatore

Monumento tombale a Tommaso II Sanseverino fondatore della certosa
Refettorio

Cucina

Il chiostrino del Cimitero Antico

Lungo il porticato la pavimentazione in terracotta è caratterizzata da una "fetta" in maioliche raffiguranti la scena mitologica di Esculapio che nutre il serpente, molto probabilmente proveniente daWeiterlesen
Portico

Giardino del Priore

Cappella dell'appartamento del Priore

La cappella San Michele Arcangelo è decorata con stucchi, mobilia ed affreschi di stile barocco. I cicli affrescati sulla volta e nelle parenti, raffiguranti l'Immacolata e le Storie di SanWeiterlesen
Chiostro grande

Scalone ellittico

Sul lato estremo occidentale del complesso, risalente all'ultimo quarto del Settecento, è il monumentale scalone ellittico. Chiuso all'esterno da una torre ottagonale, lo scalone conduce al primoWeiterlesen
Scala elicoidale

piccola scala elicoidale in pietra della metà Quattrocento, che porta alla bublioteca non accessibile
Chiostro dei Procuratori

Battistero di San Giovanni in Fonte

Il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte fu eretto nel IV secolo d. C. ed è situato a Padula, a poca distanza dalla Certosa di San Lorenzo. E' uno dei più antichi battisteri cristianiWeiterlesen
Agriturismo La Palazza

Tanagro

Il Tanagro è un fiume importante per la regione, che scorre vicino a Pertosa, e le cui acque hanno contribuito alla formazione delle grotte
Cascata di Maremanico

È una cascata artificiale con un salto di circa dieci metri, che contribuisce a formare la potenza del fiume Tanagro.
Ingresso Grotte di Pertosa-Auletta

Sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro.