• El pais de los cafeteros ☕️

    August 22, 2024 in Colombia ⋅ ☁️ 22 °C

    #Day 12

    Finalmente una lunga notte di sonno per entrambi, anche se alla mattina abbiamo cercato di capire chi era il ladro di coperte 🛌

    Sveglia ⏰, colazione 🥞 e via. Saltiamo sulla jeep 🛺 (fisicamente, eravamo proprio attaccati DIETRO la jeep) e ci dirigiamo alla finca per il tour del caffé ☕️

    Veniamo accolti da un sorridente ragazzo che per ingannare l’attesa ci offre una tazza di caffè. Partiamo col dire che siamo di due team diversi, Manuel (team capsule nespresso) e Laura (team moka).

    Ci viene poi fatta un’introduzione al mondo del caffè. La Colombia 🇨🇴 é il terzo paese al mondo per produzione di caffè dopo il Brasile 🇧🇷 e Vietnam 🇻🇳

    Principalmente, ci sono due qualità di chicchi l’Arabica e la Robusta. La prima contiene il 40% di caffeina e la seconda l’80%.

    Ma cos’è la caffeina?
    Una sostanza prodotta dalla pianta per proteggersi dagli insetti 🦟 . L’Arabica cresce generalmente sui 2000m, mentre la Robusta, crescendo a latitudini più basse, necessita più protezione e contiene dunque più caffeina.

    FUN FACT
    A differenza di quel che comunemente crediamo, l’Espresso non é il modo migliore di assimilare la caffeina bevendo un caffè. Far bollire l’acqua, o semplicemente la troppa velocità nel scaldare il caffè, riduce la quantità di caffeina presente nel caffè, oltre a far disperderne i suoi aromi.

    Abbiamo gustato il caffè fatto con il metodo tradizionale. Anche se manca della consistenza a cui siamo abituati (la schiumina della Nespresso) l’aroma era davvero unico: fruttato, ma senza l’aggiunta di zucchero.

    Ma come viene prodotto il caffè?

    1. RECOLECCIÓN
    I cafeteros raccolgono manualmente le bacche quando sono rosse. Un impegnativo lavoro su terreni impervi, per il quale vengono pagati 1000 pesos al chilo.

    2. DESPULPADO
    Tramite una macchina viene estratto il chicco di caffé.

    3. LAVADO
    I chicchi vengono messi in una vasca d’acqua. I chicchi che vengono a galla sono i chicchi danneggiati (bruciati dal sole o con dentro un insetto). I chicchi danneggiati non vengono buttati ma utilizzati per fare il Tintos (più simile a un the che ad un caffè, che viene dato anche ai bambini)

    4. SECADO
    I chicchi vengono poi messi a seccare in una serra.

    5. TRILLADO
    Vengono tolte le ultime bucce rimaste.

    6. TOSTADO
    I chicchi vengono poi tostati. Ci dicono che meno é tostato più mantiene il suo aroma, secondo la guida solo agli europei piace il caffè “bruciato”.

    7. MOLIDO
    I chicchi vengono infine tritati e macinati.

    8. GUSTADO
    Enjoy :) ☕️
    Read more