Joined December 2021 Firenze, Italia
  • Day 82

    Pusan, South Corea

    March 26 in South Korea ⋅ ☁️ 10 °C

    Avete presente il gusto che vi portate dietro per tutta la giornata dopo aver bevuto un caffè corretto con la Sambuca? Ecco, noi ripartiamo da Busan (Pusan per i locali), con lo stesso buon aroma in bocca, che ci accompagnerà per qualche giorno.
    Con oltre 4 milioni di abitanti Busan è la seconda metropoli più popolata della Corea del Sud, dopo la capitale Seoul. Si trova nella costa sud del Paese ed è una metropoli ricca di splendide attrazioni culturali e naturalistiche, dinamica e vivace come solo le grandi città sul mare sanno essere. Spiagge infinite, templi buddisti costruiti su scogliere a picco sul mare, mercati tradizionali, street food, divertimento e shopping. Questo soggiorno, seppur breve, ci è proprio piaciuto.
    Non saprei fare una classifica.
    Forse il primato della bellezza va al bellissimo tempio Haedong che, a differenza della maggior parte dei templi buddisti, non è localizzato sulle montagne, ma costruito sulla costa nel 1376, nella parte nord est della città. In questo periodo, poi, i ciliegi in fiore ne rendono ancor più prorompente la bellezza.
    Ma non è trascurabile il colpo d'occhio di Gamcheon Cultural Village, villaggio che durante la guerra di Corea era destinato ad accogliere i rifugiati. Successivamente restaurato, ora è un pittoresco villaggio dove le stradine e le scalinate sono costellate di case colorate, gallerie d’arte, aree riservate ai bambini e cafè: tant'è che è ora definito “villaggio culturale”.
    Oppure è più d'impatto la sala congressi che abbiamo visitato?
    Impossibile dirlo, luoghi ugualmente affascinanti. E poi le baie, alcune delle quali con spiagge attraenti. E poi i ciliegi in fiore, ancor più che in Giappone.
    Ah sì, ci voleva questo caffè corretto con la Sambuca!
    Read more

  • Day 81

    Nagasaki, Japan

    March 25 in Japan ⋅ ☁️ 13 °C

    Nagasaki, niente da dichiarare. Cittadina anonima, a parte il mausoleo per la bomba e un giardino.
    In attesa di approdi migliori, vogliate gradire i nostri modelli primaverili sfoggiati per le cene di galaRead more

  • Day 79

    Tokyo, Japan

    March 23 in Japan

    Credo che, dopo aver magnificato la loro città, sia ora il momento di elogiare i giapponesi. Sono gentilissimi, se ti vedono in difficoltà si avvicinano spontaneamente offrendo aiuto. Non è un luogo comune, questo è un popolo di grande cultura ed educazione
    Continuando la nostra escursione a Tokyo, ciò che ci cattura maggiormente sono gli angoli con templi antichi inseriti nel moderno e piccoli quartieri un po' meno nuovi .
    È una città effervescente, con tantissimi negozi e tanti luoghi dedicati ai bambini, con giochi e strutture per mangiare
    Read more

  • Day 78

    Tokyo, Japan

    March 22 in Japan ⋅ ☁️ 15 °C

    Finalmente a Tokyo, che ci avevano descritta come l'affollata capitale che unisce lo stile ultramoderno a quello tradizionale, con grattacieli illuminati da luci al neon e i templi storici. Nei due giorni di permanenza ci aspettiamo di visitare Il sontuoso tempio di Meiji Shinto ed il Palazzo Imperiale immerso nei giardini pubblici.
    In effetti le aspettative non sono state tradite, anzi, Tokyo è una gran bella città, enorme da perdersi, ordinata, moderna, pulita, organizzata. Dal numero di aggettivi utilizzati capirete che le aspettative sono state puntualmente rispettate.
    Read more

  • Day 77

    Shimizu, Japan

    March 21 in Japan ⋅ ☁️ 14 °C

    Prima di essere accorpata a Shizuoka nel 2003, Shimizu era una città autonoma e di notevole importanza commerciale: qui veniva esportato il tè verde della regione, e il porto cittadino era sede di una fiorente industria ittica. Negli anni il traffico merci è stato notevolmente diversificato e oggi il porto è divenuto famoso come luogo di attracco delle navi da crociera. Ciò che non è cambiato, tuttavia, è la presenza del Monte Fuji sullo sfondo, che rende il porto uno dei luoghi più suggestivi del paese.
    Infatti l’escursione di oggi prevedeva la visita al monte Fuji, il vulcano che costituisce il più alto monte del Giappone, che con noi è stato timido nel mostrarsi in tutta la sua bellezza, nascondendosi per la maggior parte del tempo dietro un mantello di nubi.
    Il secondo appuntamento è in sauna, che qui chiamano Onsen, sono numerose ed hanno una connotazione culturale diversa dalla nostra. Nella religione Shintoista venivano considerate come modo per “ripulire sia il corpo che il cuore’”: i monaci le usavano per purificarsi da peccati, malasorte e contaminazioni. Oggi farsi il bagno con acqua calda o entrare nell’Onsen regala i “meriti” per poter togliersi 7 malattie e riuscire ad ottenere 7 fortune. Vi si parla a bassa voce e si frequentano rigorosamente nudi.
    Dopo aver goduto della sauna, non mi resta che scegliere le 7 malattie da abbandonare ed alle fortune… ecco, fatto, ma queste le tengo per me.
    Read more

  • Day 76

    Osaka, Japan

    March 20 in Japan ⋅ ☀️ 7 °C

    "Adattamento sociale: processo attraverso cui un individuo o un gruppo stabiliscono con il proprio ambiente naturale o sociale una condizione di equilibrio o per lo meno di assenza di conflitto". Dite la verità, non avete capito nulla. E non l'avevo capito neanche io, fino ad oggi. Ve lo spiego con un esempio: metti due persone, chiamiamole Ilenia e Noemi, diciamo che siano svizzere, in un ambiente, il Giappone, dove gentilezza e cortesia fanno parte della cultura. In men che non si dica diventeranno anche loro pazienti e gentili. Per adattamento sociale. Tutto questo giro di parole per ringraziare le nostre due amiche svizzere, Noemi ed Ilenia, che si sono ambientate in un attimo in questa grande città e stamani ci hanno guidato in metropolitana sino in centro. Campionesse mondiali di adattamento sociale. Grazie, senza di voi saremmo probabilmente finiti a "Chi l'ha visto".
    Grazie alle due amiche abbiamo trovato la via principale di Osaka: un tripudio di persone e negozi da far girar la testa. Ai lati della strada grandi file di persone per mangiare polpi, granchi ed altri animali strani non meglio identificati. La curiosità ci avrebbe attratto, ma il nostro grastroenterologo ha sconsigliato. Confermo l'impressione di ieri: bella città, ma immensa.
    Complessivamente una bella mattinata.
    Read more

  • Day 75

    Osaka, Japan

    March 19 in Japan ⋅ ☀️ 11 °C

    Hai voglia a dire: "Oggi visita ad Osaka". E' una città immensa, e non a caso Msc ha previsto la visita in due giorni. Credo che i croceristi degli anni passati si siano lamentati con l'amministrazione comunale ed abbiano ottenuto la costruzione di queste fontane dotate di panchine per mettere a mollo i piedi. Astenersi schizzinosi, qui a bagno finisce un po' di tutto.
    Oggi abbiamo visitato un tempio residenza con un bel giardino. Nulla da far tremare le vene, bellino. Seconda tappa visita ad una piantagione di canne di bambù edizione maxi. Non una cosa da svenimento, onestamente. Poi un altro tempietto. Insomma, saremo anche poco romantici, ma le maggiori emozioni le abbiamo provate durante il giro notturno sulla ruota panoramica accanto alla quale era attraccata la Msc Poesia: bello lo skyline della città illuminata.
    Domani replica, se i nostri piedi reggeranno: mal che vada li metteremo a bagno in quella coltura di germi internazionali che sono le fontane ristoratrici.
    Read more

  • Day 73

    Naha, Okinawa, Japan

    March 17 in Japan ⋅ 🌙 18 °C

    Naha è una cittadina tranquilla, un po' datata. Certo, è risaputo, ma constatare di fatto la gentilezza nel sorriso e nella cortesia dei giapponesi è sempre cosa piacevole. Contrariamente alle nostre aspettative, qui in pochi conoscono l'inglese. Poco male, tanto col nostro inglese io e Fabio non avremmo potuto andar oltre un "Nuz volevàn savuàr", stile Totò e Peppino.
    Tornando a Naha, è costruita attorno ad un'arteria principale lunga circa 2 chilometri, che è il fulcro della zona turistica, assieme al mercato coperto. Alla fine della zona turistica inizia un quartiere zeppo di laboratori di produzione e vendita di ceramiche.
    Noi ci siamo soffermati sul mercato dove, al piano terra, ci sono principalmente banchi di carne e pesce. Al primo piano ci sono dei ristoranti. Non vorrei dire, ma siccome i giapponesi sono maestri nell'arte di copiare, chissà se avranno copiato dal mercato centrale di Firenze.
    Apro una curiosa parentesi: in Giappone il piano terra è denominato primo piano, il primo piano secondo, e così via. Così, se dovete confrontare l'altezza di un grattacielo giapponese con uno del resto del mondo, dovete togliere un piano a quello del sol levante.
    Dall'Italia mi è arrivato un dispaccio: fai ridere Fabio, nelle foto risulta sempre ingrugnito. Così ho pensato di mettermi gli occhialoni che vedete in foto per stimolare l'ilarità. Scherzi a parte, stiamo bene e siamo sereni, Fabio non sorride in foto perchè gli han detto che riesce meglio quando fa il bel tenebroso.
    Read more

  • Day 72

    Ishigaki, Okinawa, Japan

    March 16 in Japan ⋅ ☀️ 23 °C

    Finalmente in Giappone, Paese sul quale abbiamo molte aspettative e che è una delle mete per le quali abbiamo scelto il viaggio. Prima tappa: visita ai mostriciattoli in ceramica, tipici giapponesi. Devo dire che non mi hanno impressionato più di tanto: assomigliano molto ad un mio amico italiano al quale, dopo il raccapriccio iniziale, mi sono dovuto abituare. Ormai ho lo stomaco vaccinato ai mostri.
    Argomento numero due: la nostra guida porta sfiga. Appena arrivati sull'isola ha esordito informandoci sul fatto che eravamo stati fortunati, visto che non pioveva e che la giornata non era poi così male. Neanche il tempo di ultimare la frase nefasta che ha cominciato a piovere. Pioggia che, per la cronaca, non è cessata fino alla fine dell'escursione.
    Argomento numero tre: in Giappone vivono molto di fantasia ed immaginazione. La guida che ci ha condotto in due spiagge ci ha invitato ad immaginarla soleggiate, piene di colori. Esercizio difficile per noi italiani, che siamo riusciti a vedere solo pioggia e sfumature di grigio. Comunque, col senno di poi, l'isola ci è piaciuta: ha una folta vegetazione e belle spiagge. Peccato sia un po' scomoda per il week-end, altrimenti sarebbe da farci un pensierino.
    Read more

  • Day 71

    Taipei, Taiwan

    March 15 in Taiwan ⋅ ⛅ 26 °C

    Più che il giro del mondo stiamo facendo il giro dei più alti grattacieli al mondo. Oggi siamo arrivati a Taiwan e siamo saliti sulla 101 Tower di Taipei, quinto grattacielo più alto del mondo. Indovinate quanti piani ha? Esatto. Ha una forma a "bambù" dove 8 moduli uno sopra l'altro s'innalzano da un basamento piramidale. Sulle 4 facciate poggiano 4 enormi monete e simboli di felicità a forma di nuvole, mentre draghi d'acciaio ornano gli angoli.
    Appena giunti a Taiwan un comitato di benvenuto con le autorità locali ha festeggiato il Comandante, il mio amico Pietro Sarcinella, evidentemente quale campione di calcio balilla. Strano, però, che non abbiano festeggiato anche me, che sono il suo compagno di gioco. Forse le notizie sono state oscurate dalle autorità cinesi, che mi vorranno assoldare nella loro nazionale di calcio balilla. Staremo a vedere.
    In mattinata escursione a Taipei. Come riassumere.... tanti palazzi vecchiotti, molti templi lungo il tragitto. La giornata prevedeva la visita a due edifici di culto e a quello che ci hanno spacciato per il secondo grattacielo più alto al mondo: aggiornatevi, siete quinti! Belli i templi, anche se per noi non erano cosa nuova.
    La 101 Tower si trova nel centro finanziario di Taipei, dove la città cambia in modo drastico: nuovi grattacieli ed enormi centri commerciali, come quello che abbiamo trovato sotto la 101 Tower, dove espongono tutti i marchi più famosi, compreso quello del mio ex datore di lavoro. Chissà se tra i portafogli esposti ce ne sarà stato qualcuno il cui prototipo è stato realizzato da me.
    In definitiva altra bella giornata: vi regalo il paesaggio che si vede dall'89esimo piano della 101 Tower, piacevole nonostante una leggera nebbiolina.
    Read more

    Traveler

    Oggi noi siamo alle Barbados

    Traveler

    eravamo lì piu due mesi fa.. come e volato il tempo

     

Join us:

FindPenguins for iOSFindPenguins for Android