VIENNA

março 2025
  • Carmen Bazzoli
Uma aventura rápida mas muito boa pela Carmen Leia mais
  • Carmen Bazzoli

Lista de países

  • Áustria Áustria
Categorias
Viagem pela cidade, Família, Viagem curta
  • 96quilômetros percorridos
Meios de transporte
  • Voo-quilômetros
  • Andando-quilômetros
  • Caminhada-quilômetros
  • Bicicleta-quilômetros
  • Motocicleta-quilômetros
  • Tuk tuk-quilômetros
  • Carro-quilômetros
  • Trem-quilômetros
  • Ônibus-quilômetros
  • Motorhome-quilômetros
  • Caravana-quilômetros
  • Veículo 4x4-quilômetros
  • Natação-quilômetros
  • Remoção/Arremesso-quilômetros
  • Lancha-quilômetros
  • Veleiro-quilômetros
  • Casa flutuante-quilômetros
  • Balsa-quilômetros
  • Cruzeiro-quilômetros
  • Cavalo-quilômetros
  • Esqui-quilômetros
  • Carona-quilômetros
  • Cable car-quilômetros
  • Helicóptero-quilômetros
  • Descalço-quilômetros
  • 24pegadas
  • 4dias
  • 123fotos
  • 0curtidas
  • Joseph Platz

    29 de março, Áustria ⋅ 🌧 11 °C

    Arriviamo così in Joseph Platz su cui, anche se non sembra, si affaccia la Augustiner Kirche, la storica chiesa parrocchiale della Hofburg. Fu scena di molti matrimoni degli Asburgo, tra cui quello dell'arciduchessa (e futura imperatrice) Maria Teresa con il duca Francesco di Lorena nel 1736, quello dell'arciduchessa Maria Luisa con l'imperatore Napoleone I di Francia nel 1810 e quello dell'imperatore Francesco Giuseppe con la duchessa Elisabetta di Baviera nel 1854.
    All'interno della chiesa c'è il monumento funebre di Maria Cristina d'Austria fatto da Antonio Canova. L'obiettivo dell'opera era di rendere omaggio alla memoria di questa donna e al suo carattere assistenziale e caritativo, mediante l'adozione di un complesso programma iconografico ideato dallo stesso duca Alberto.
    Leia mais

  • Innere Burghof

    29 de março, Áustria ⋅ 🌧 11 °C

    Siamo ora in uno dei tanti cortili della Hofburg, la Innere Hofburg dove c'erano gli appartamenti sia di Ferancesco Giuseppe che della moglie Sissi.
    Il Presidente Austriaco vive in uno di questi palazzi.Leia mais

  • Piazza degli eroi

    29 de março, Áustria ⋅ 🌧 12 °C

    La Heldenplatz (Piazza degli Eroi) è una piazza storica del centro di Vienna. Nel 1938 Adolf Hitler annunciò alla folla riunita nella piazza l'annessione dell'Austria alla Germania.
    La Heldenplatz è la piazza esterna dell'Hofburg e fu realizzata sotto il regno dell'imperatore Francesco Giuseppe come parte del Kaiserforum (foro imperiale) che non fu mai completato. A nord-est è delimitata dal Tratto Leopoldino dell'Hofburg, a sud-est dal Neue Hofburg e a sud-ovest dalla Ringstraße da cui è separata tramite la Äußeres Burgtor ("Porta esterna del castello") in cui si trova la tomba del Milite Ignoto. Il lato nord-ovest, senza edifici, offre una vista della Ringstraße con il Parlamento, il Municipio e il Burgtheater. Nella piazza vi sono due statue equestri del Principe Eugenio di Savoia e dell'Arciduca Carlo d'Austria, importanti condottieri dell'Impero austriaco.Leia mais

  • Michaeler Platz

    29 de março, Áustria ⋅ 🌧 11 °C

    La Michaeler Platz è una delle piazze più iconiche di Vienna, situata di fronte all'entrata principale del Palazzo Hofburg: Caratterizzata dall'imponente Michaeltor, la porta neo-barocca del palazzo, la piazza si distingue per le sue scoperte archeologiche romane a vista e gli eleganti edifici circostanti, creando un perfetto connubio tra passato e presente.Leia mais

  • Stephans Platz

    29 de março, Áustria ⋅ 🌧 11 °C

    E finiamo il nostro tour in Stephansplatz, il cuore geografico della Innere Stadt. E' una vivace piazza pedonale dominata dall'imponente mole della cattedrale gotica, il Stephansdom. La caratteristica distintiva dell'edificio è la Sudturm, la Torre Sud, o semplicemente STEFFI per i viennesi, portata a termine nel 1433 dopo 75 anni di lavori e alta 137 metri.Leia mais

  • Cafè Hawelka

    29 de março, Áustria ⋅ 🌧 11 °C

    Il nostro tour ormai è alla fine... Marina ha i piedi bagnati e congelati quindi si ferma prima. La raggiungo e ci beviamo una limonata calda con una Sacher. Poi usciamo per un minimo di shopping (Marina si compra un paio di scarpe) ed andiamo a cena. Facciamo circa 3/4 d'ora di coda per entrare in una trattoria dove ci gustiamo una Wienerschnitzel. Torniamo in camera a piedi ancora sotto la pioggia dopo aver fatto più di 15 km oggi.Leia mais

  • Schönbrunn

    30 de março, Áustria ⋅ ☁️ 10 °C

    Questa mattina finalmente ha smesso di piovere, ma c'è parecchio vento. Prendiamo la metropolitana per andare fino al castello di Schönbrunn, famosa reggia imperiale di Vienna.
    E' stata la sede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918. Una volta si trovava in campagna, ma ormai è stato inglobato dalla città. È ubicato a Hietzing, nella periferia ovest di Vienna. Spesso è impropriamente indicato come palazzo nonostante si tratti, in quanto grande residenza di campagna, di un castello. Il nome di Schönbrunn gli venne dato dall'imperatore Mattia che, durante una battuta di caccia in quest'area, vi scoprì una fonte di acqua limpidissima che chiamò schön(er) Brunn, ossia "bella fonte", da cui il nome, ed è attorno a questa fonte, secondo la tradizione, che si sarebbe costituito poi il castello intero.
    Dal 1638 al 1643 sul luogo venne costruito un palazzo come residenza estiva per la seconda moglie dell'imperatore Ferdinando II, Eleonora Gonzaga. Tuttavia, questa struttura venne gravemente danneggiata durante il grande assedio di Vienna da parte dei turchi nel 1683 e pertanto nel 1687 l'imperatore Leopoldo I commissionò la costruzione di un nuovo e più imponente castello con l'intento di farne una sua reggia fuori città. I lavori ebbero una svolta epocale durante il regno di Maria Teresa d'Austria quando, a partire dal 1743, il palazzo e il parco retrostante vennero ristrutturati ed ampliati nella loro forma attuale. Il nuovo palazzo di forme barocche, divenne la residenza estiva dei re e degli imperatori del Sacro Romano Impero dalla metà del XVIII secolo fino alla fine del Sacro Romano Impero nel 1806, divenendo poi la residenza principale dell'intera famiglia imperiale austriaca dal 1806 sino alla fine della prima guerra mondiale. In questo periodo, il palazzo fu occupato quasi ininterrottamente da una corte di diverse centinaia di persone e divenne il centro culturale e politico dell'impero asburgico.
    Oltre alla bellezza dei luoghi, il complesso del palazzo è noto per ospitare il Tiergarten Schönbrunn, uno degli zoo più antichi al mondo.
    Leia mais

  • Visita del castello

    30 de março, Áustria ⋅ ☁️ 10 °C

    All'epoca di Maria Teresa risale anche la maggior parte degli interni, che andarono proprio a fornire le basi per la crescita e lo sviluppo del rococò austriaco di cui oggi rappresentano a ogni modo uno degli esempi più rilevanti. Tra il 1805 e il 1809, Napoleone Bonaparte prese residenza al castello di Schönbrunn. A partire dal 1817 e per successivi due anni, si hanno alcuni interventi architettonici che dettero l'attuale aspetto al castello. Nel 1830 vi nacque l'imperatore Francesco Giuseppe ed egli qui morì nel 1916.
    Attualmente il castello di Schönbrunn conta 1.441 stanze di diversa grandezza; molte di queste sono destinate a usi governativi, ma 190 sono aperte oggi al pubblico in forma di museo, con una stima annuale di 1,5 milioni di turisti approssimativi.
    Leia mais

  • Spanische Reitschule

    30 de março, Áustria ⋅ ☁️ 13 °C

    Nel pomeriggio facciamo una visita guidata della famosa Spanische Reitschule. La Scuola di Equitazione Spagnola è un’istituzione secolare a Vienna dato che è stata fondata nel XVI secolo con l’obiettivo di impartire lezioni di equitazione ai nobili viennesi. Il sito si trova all’interno del grande complesso dell’Hofburg.
    La Scuola di Equitazione di Vienna è stata fondata attorno al 1572 e la sua fama è dovuta al fatto che qui si è conservata fino ad oggi la tradizione dell’equitazione classica così come era praticata nel Rinascimento presso la Haute École. Il valore dell’arte equestre praticata presso la Scuola di Equitazione Spagnola è tale che questa è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Culturale immateriale dell’Umanità.
    Il nome Scuola di Equitazione Spagnola è collegato ai cavalli puro razza spagnoli da cui deriva in parte la razza Lipizzana che è originaria del piccolo villaggio sloveno di Lipizza. A metà Cinquecento, infatti, l’arciduca austriaco Carlo II acquistò il villaggio di Lipizza con l’obiettivo di realizzare un allevamento di cavalli che sarebbero stati addestrati per trainare le carrozze e per la cavalcata. Quei cavalli sono poi stati portati a Vienna per essere utilizzati presso la Scuola di Equitazione e attualmente la razza lipizzana è quella ancora utilizzata nella Scuola, anche se ora i cavalli vengono allevati nella cittadina austriaca di Piber.
    Leia mais

  • Palmenhaus

    30 de março, Áustria ⋅ ☁️ 14 °C

    Finita la visita andiamo a bere qualcosa alla Palmenhaus, la serra in stile liberty che si trova nei pressi dell'Albertina. Con una superficie totale di 2 050 m², la parte centrale viene utilizzata come ristorante, l'ala sinistra ospita la Schmetterlinghaus, uno zoo per farfalle, mentre l'ala destra è utilizzata dall'Österreichischen Bundesgärten come serra.Leia mais