• Carmen Bazzoli

VIENNA

A short but fine adventure by Carmen Read more
  • Trip start
    March 28, 2025

    Stöckl im Park

    March 28 in Austria ⋅ ☁️ 14 °C

    Dopo tre anni dall'ultimo viaggio "madre-figlia" a Berlino, partiamo per Vienna dove arriviamo dopo sei ore e mezza di macchina.
    Andiamo direttamente al Belvedere e per prima cosa cerchiamo un ristorante per il pranzo.Read more

  • Belvedere

    March 28 in Austria ⋅ ☁️ 14 °C

    Dopo pranzo andiamo al castello di Belvedere, imponente costruzione barocca con un bellissimo e grande parco intorno. Qui facciamo una rilassante passeggiata fino al Belvedere inferiore, per poi tornare a quello superiore.
    Tra tutti gli sfarzosi palazzi di Vienna, il Castello del Belvedere è una mosca bianca: non furono gli Asburgo a costruirlo bensì il Principe Eugenio di Savoia, un condottiero al servizio dell’Austria che si distinse nella lotta contro i Turchi. Tanto era bella la residenza estiva del principe Eugenio che Maria Teresa d’Austria decise di comprarsela alla morte del principe, facendo cadere anche questo tesoro architettonico nel già ricco patrimonio degli Asburgo: non potevano certo farsi mancare uno dei più bei palazzi barocchi al mondo… Oggi questo sontuoso complesso architettonico è stato interamente consacrato all’arte e le sue sale sono diventate prestigiose sedi espositive che nell’insieme costituiscono la più grande collezione al mondo di arte austriaca. La star della collezione è il celebre Bacio di Gustave Klimt.
    Read more

  • Stephansdom

    March 28 in Austria ⋅ 🌧 11 °C

    E dopo un riposino in camera ci dirigiamo verso il centro per la cena. Sia Marina che io vorremmo qualcosa di leggero, ma qui sembra impossibile, così dobbiamo andare in un ristorante italiano per un minestrone ed una insalata.
    Dopo cena passeggiamo un po' ed arriviamo davanti allo Stephansdom che è ancora aperto e così riusciamo a vedere anche l'interno.
    Sta già cominciando a piovere, siamo stanche, così torniamo in camera per la nanna.
    Read more

  • Cafe Central

    March 29 in Austria ⋅ 🌧 10 °C

    Ci svegliamo questa mattina con la pioggia che non ci lascerà per tutto il giorno.
    Per colazione andiamo al famoso Cafè Central dove ci gustiamo delle ottime pastine. Ovviamente per entrare dobbiamo fare un po' di coda, ma ne è valsa la pena...
    Ci sono i caffè e c’è il Café Central, dicono a Vienna. Il Café Central è il numero uno e il più famoso al mondo. Si trova nella Herrengasse 14, nel centro di Vienna , in un bellissimo edificio nello stile del Nuovo Rinascimento toscano. L’architetto viennese della Ringstrasse Heinrich von Ferstel realizzò questo edificio in stile italiano nel 1860. Chiunque fosse a Vienna all’inizio del secolo si poteva trovare al Café Central, dove si discuteva, si filosofeggiava e spesso si passava più tempo che a casa davanti a torte, caffè e sigari. Era un luogo di incontro internazionale e c’erano 250 giornali in 22 lingue.
    Read more

  • Kunsthistorisches Museum

    March 29 in Austria ⋅ 🌧 10 °C

    E subito dopo colazione andiamo a visitare il Kunsthistorisches Museum che si trova in Maria Theresien Platz, la zona in cui ci diversi musei. Questo è enorme con parecchie sale. C'è anche un padiglione egiziano che però non riusciamo a visitare. Ci vorrebbe più tempo...
    Il museo è stato inaugurato il 17 ottobre 1891 alla presenza di Francesco Giuseppe I, da lui stesso commissionato per contenere l'immensa collezione d'arte degli Asburgo.
    Io voglio assolutamente vedere i dipinti di Bruegel che ho fatto nel mio corso di storia dell'arte e che mi avevano affascinato già allora. Non possono mancare i Caravaggio, Lotto, Velasquez, Vermier... e la famosa saliera di Cellini che era stata rubata l'11 maggio 2003 e recuperata il 21 gennaio 2006 in una scatola, sepolta sotto terra, in una foresta vicino alla città di Zwett.
    Read more

  • Maria Theresien Platz

    March 29 in Austria ⋅ 🌧 11 °C

    Alle 14,00 ci troviamo in Maria Theresien Platz con una guida italiana che ci farà fare un tour guidato del centro di Vienna. Purtroppo continua a piovere, anzi a diluviare. Ho dovuto anche comprare un nuovo ombrello, il mio faceva acqua...
    Maria-Theresien-Platz è una delle piazze principali di Vienna, che congiunge la Ringstraße con il Museumsquartier. La piazza è contraddistinta da due edifici speculari raffrontati che ospitano rispettivamente il Naturhistorisches Museum (Museo di Storia Naturale) ed il Kunsthistorisches Museum (Museo di Storia dell'Arte). La piazza venne edificata a partire dal 1889. Al centro della piazza si trova il monumento dedicato a Maria Teresa da cui il nome stesso della piazza.
    Read more

  • Hofburg

    March 29 in Austria ⋅ 🌧 11 °C

    Il complesso dell'Hofburg è stato il centro del potere austriaco per più di sei secoli. Parte del palazzo è oggi la residenza e luogo di lavoro del presidente dell'Austria. La Hofburg si estende per 240.000 m² ed è formata da 18 ali, 19 cortili e 2.600 stanze, nelle quali tuttora vivono e lavorano circa 5.000 persone. Costruito a partire dal XIII secolo, il complesso della Hofburg venne espanso nei secoli grazie alla dinastia degli Asburgo, che per quasi otto secoli resse le sorti dell'Austria, del Sacro Romano Impero, dell'Impero austriaco e dell'Impero austro-ungarico.Read more

  • Albertina Platz

    March 29 in Austria ⋅ 🌧 11 °C

    Il nostro tour continua ed arriviamo in Albertina Platz su cui si affaccia l'Albertina Museum, che prende il nome dal suo fondatore Alberto di Sassonia e sua moglie Maria Cristina, una delle figlie di Maria Teresa. Su questa piazza si affaccia anche il famoso Hotel Sacher.
    Al centro della piazza c'è il Memoriale contro la guerra ed il fascismo, opera dello scultore austriaco Alfred Hrdlicka del 1988. Di fronte alla piazza si erge la Porta della Violenza, realizzata in granito: questo materiale è stato scelto per ricordare le migliaia di prigionieri che lo hanno trascinato sopra la scala della morte nella cava del campo di concentramento di Mauthausen. La scultura a sinistra commemora le vittime degli omicidi di massa perpetrati dai nazisti nei campi e nelle carceri, nonché i caduti della Resistenza e le vittime della persecuzione per motivi nazionali, religiosi ed etnici, per disabilità mentale o fisica o per l'orientamento sessuale. Il gruppo di figure sulla colonna del cancello di destra è dedicato alla memoria di tutte le vittime della guerra. Il corpo senza volto di una donna che partorisce simboleggia la rinascita dell'Austria dopo gli orrori della guerra.
    Sulla piazza si affaccia anche l'Opera Haus di Vienna
    Read more

  • Joseph Platz

    March 29 in Austria ⋅ 🌧 11 °C

    Arriviamo così in Joseph Platz su cui, anche se non sembra, si affaccia la Augustiner Kirche, la storica chiesa parrocchiale della Hofburg. Fu scena di molti matrimoni degli Asburgo, tra cui quello dell'arciduchessa (e futura imperatrice) Maria Teresa con il duca Francesco di Lorena nel 1736, quello dell'arciduchessa Maria Luisa con l'imperatore Napoleone I di Francia nel 1810 e quello dell'imperatore Francesco Giuseppe con la duchessa Elisabetta di Baviera nel 1854.
    All'interno della chiesa c'è il monumento funebre di Maria Cristina d'Austria fatto da Antonio Canova. L'obiettivo dell'opera era di rendere omaggio alla memoria di questa donna e al suo carattere assistenziale e caritativo, mediante l'adozione di un complesso programma iconografico ideato dallo stesso duca Alberto.
    Read more

  • Piazza degli eroi

    March 29 in Austria ⋅ 🌧 12 °C

    La Heldenplatz (Piazza degli Eroi) è una piazza storica del centro di Vienna. Nel 1938 Adolf Hitler annunciò alla folla riunita nella piazza l'annessione dell'Austria alla Germania.
    La Heldenplatz è la piazza esterna dell'Hofburg e fu realizzata sotto il regno dell'imperatore Francesco Giuseppe come parte del Kaiserforum (foro imperiale) che non fu mai completato. A nord-est è delimitata dal Tratto Leopoldino dell'Hofburg, a sud-est dal Neue Hofburg e a sud-ovest dalla Ringstraße da cui è separata tramite la Äußeres Burgtor ("Porta esterna del castello") in cui si trova la tomba del Milite Ignoto. Il lato nord-ovest, senza edifici, offre una vista della Ringstraße con il Parlamento, il Municipio e il Burgtheater. Nella piazza vi sono due statue equestri del Principe Eugenio di Savoia e dell'Arciduca Carlo d'Austria, importanti condottieri dell'Impero austriaco.Read more

  • Michaeler Platz

    March 29 in Austria ⋅ 🌧 11 °C

    La Michaeler Platz è una delle piazze più iconiche di Vienna, situata di fronte all'entrata principale del Palazzo Hofburg: Caratterizzata dall'imponente Michaeltor, la porta neo-barocca del palazzo, la piazza si distingue per le sue scoperte archeologiche romane a vista e gli eleganti edifici circostanti, creando un perfetto connubio tra passato e presente.Read more

  • Stephans Platz

    March 29 in Austria ⋅ 🌧 11 °C

    E finiamo il nostro tour in Stephansplatz, il cuore geografico della Innere Stadt. E' una vivace piazza pedonale dominata dall'imponente mole della cattedrale gotica, il Stephansdom. La caratteristica distintiva dell'edificio è la Sudturm, la Torre Sud, o semplicemente STEFFI per i viennesi, portata a termine nel 1433 dopo 75 anni di lavori e alta 137 metri.Read more

  • Cafè Hawelka

    March 29 in Austria ⋅ 🌧 11 °C

    Il nostro tour ormai è alla fine... Marina ha i piedi bagnati e congelati quindi si ferma prima. La raggiungo e ci beviamo una limonata calda con una Sacher. Poi usciamo per un minimo di shopping (Marina si compra un paio di scarpe) ed andiamo a cena. Facciamo circa 3/4 d'ora di coda per entrare in una trattoria dove ci gustiamo una Wienerschnitzel. Torniamo in camera a piedi ancora sotto la pioggia dopo aver fatto più di 15 km oggi.Read more

  • Schönbrunn

    March 30 in Austria ⋅ ☁️ 10 °C

    Questa mattina finalmente ha smesso di piovere, ma c'è parecchio vento. Prendiamo la metropolitana per andare fino al castello di Schönbrunn, famosa reggia imperiale di Vienna.
    E' stata la sede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918. Una volta si trovava in campagna, ma ormai è stato inglobato dalla città. È ubicato a Hietzing, nella periferia ovest di Vienna. Spesso è impropriamente indicato come palazzo nonostante si tratti, in quanto grande residenza di campagna, di un castello. Il nome di Schönbrunn gli venne dato dall'imperatore Mattia che, durante una battuta di caccia in quest'area, vi scoprì una fonte di acqua limpidissima che chiamò schön(er) Brunn, ossia "bella fonte", da cui il nome, ed è attorno a questa fonte, secondo la tradizione, che si sarebbe costituito poi il castello intero.
    Dal 1638 al 1643 sul luogo venne costruito un palazzo come residenza estiva per la seconda moglie dell'imperatore Ferdinando II, Eleonora Gonzaga. Tuttavia, questa struttura venne gravemente danneggiata durante il grande assedio di Vienna da parte dei turchi nel 1683 e pertanto nel 1687 l'imperatore Leopoldo I commissionò la costruzione di un nuovo e più imponente castello con l'intento di farne una sua reggia fuori città. I lavori ebbero una svolta epocale durante il regno di Maria Teresa d'Austria quando, a partire dal 1743, il palazzo e il parco retrostante vennero ristrutturati ed ampliati nella loro forma attuale. Il nuovo palazzo di forme barocche, divenne la residenza estiva dei re e degli imperatori del Sacro Romano Impero dalla metà del XVIII secolo fino alla fine del Sacro Romano Impero nel 1806, divenendo poi la residenza principale dell'intera famiglia imperiale austriaca dal 1806 sino alla fine della prima guerra mondiale. In questo periodo, il palazzo fu occupato quasi ininterrottamente da una corte di diverse centinaia di persone e divenne il centro culturale e politico dell'impero asburgico.
    Oltre alla bellezza dei luoghi, il complesso del palazzo è noto per ospitare il Tiergarten Schönbrunn, uno degli zoo più antichi al mondo.
    Read more

  • Visita del castello

    March 30 in Austria ⋅ ☁️ 10 °C

    All'epoca di Maria Teresa risale anche la maggior parte degli interni, che andarono proprio a fornire le basi per la crescita e lo sviluppo del rococò austriaco di cui oggi rappresentano a ogni modo uno degli esempi più rilevanti. Tra il 1805 e il 1809, Napoleone Bonaparte prese residenza al castello di Schönbrunn. A partire dal 1817 e per successivi due anni, si hanno alcuni interventi architettonici che dettero l'attuale aspetto al castello. Nel 1830 vi nacque l'imperatore Francesco Giuseppe ed egli qui morì nel 1916.
    Attualmente il castello di Schönbrunn conta 1.441 stanze di diversa grandezza; molte di queste sono destinate a usi governativi, ma 190 sono aperte oggi al pubblico in forma di museo, con una stima annuale di 1,5 milioni di turisti approssimativi.
    Read more

  • Spanische Reitschule

    March 30 in Austria ⋅ ☁️ 13 °C

    Nel pomeriggio facciamo una visita guidata della famosa Spanische Reitschule. La Scuola di Equitazione Spagnola è un’istituzione secolare a Vienna dato che è stata fondata nel XVI secolo con l’obiettivo di impartire lezioni di equitazione ai nobili viennesi. Il sito si trova all’interno del grande complesso dell’Hofburg.
    La Scuola di Equitazione di Vienna è stata fondata attorno al 1572 e la sua fama è dovuta al fatto che qui si è conservata fino ad oggi la tradizione dell’equitazione classica così come era praticata nel Rinascimento presso la Haute École. Il valore dell’arte equestre praticata presso la Scuola di Equitazione Spagnola è tale che questa è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Culturale immateriale dell’Umanità.
    Il nome Scuola di Equitazione Spagnola è collegato ai cavalli puro razza spagnoli da cui deriva in parte la razza Lipizzana che è originaria del piccolo villaggio sloveno di Lipizza. A metà Cinquecento, infatti, l’arciduca austriaco Carlo II acquistò il villaggio di Lipizza con l’obiettivo di realizzare un allevamento di cavalli che sarebbero stati addestrati per trainare le carrozze e per la cavalcata. Quei cavalli sono poi stati portati a Vienna per essere utilizzati presso la Scuola di Equitazione e attualmente la razza lipizzana è quella ancora utilizzata nella Scuola, anche se ora i cavalli vengono allevati nella cittadina austriaca di Piber.
    Read more

  • Palmenhaus

    March 30 in Austria ⋅ ☁️ 14 °C

    Finita la visita andiamo a bere qualcosa alla Palmenhaus, la serra in stile liberty che si trova nei pressi dell'Albertina. Con una superficie totale di 2 050 m², la parte centrale viene utilizzata come ristorante, l'ala sinistra ospita la Schmetterlinghaus, uno zoo per farfalle, mentre l'ala destra è utilizzata dall'Österreichischen Bundesgärten come serra.Read more

  • Cafè Sacher

    March 30 in Austria ⋅ ☁️ 15 °C

    Ma non si può andare a Vienna senza fare una tappa al Cafè Sacher... Quindi uscite dalla Palmenhaus andiamo a fare la coda davanti al questo rinomato e follemente costoso caffè.
    La gustosa torta di cioccolato e marmellata di albicocca tipica dell’Austria venne inventata dal pasticcere Franz Sacher a Vienna, nel luglio 1832, per omaggiare il principe Klemens von Metternich, nel ristorante-pasticceria di quello che oggi è l’Hotel Sacher, uno degli alberghi più esclusivi della città, una struttura a 5 stelle facente parte del prestigioso gruppo The Leading Hotels of the World. Oggi, il cafè Sacher di Vienna, ossia il bar dell’albergo, è un’occasione per gustare il dolce nella sua ricetta originale, e per fare un tuffo di 200 anni nel passato per immergersi nella tipica atmosfera di un antico caffè viennese, decorato in tinte di bianco e rosso, con abbondanti stucchi ed eleganti lampadari.Read more

  • Hundertwasserhaus

    March 30 in Austria ⋅ ☁️ 14 °C

    Hundertwasserhaus è un complesso di case popolari costruite nel 1986 a Vienna dall'architetto e artista Friedensreich Hundertwasser. Si trova nel quartiere di Landstraße, a est del centro della città. L'artista ha voluto infondere allegria e gioia di vivere ai 52 appartamenti delle persone meno abbienti della città, costruendo le varie strutture usando linee morbide. In tutto il complesso non vi sono infatti spigoli vivi. Le facciate sono dipinte a colori vivaci e decorate con ceramiche colorate.
    In ogni terrazza vi sono giardini pensili che servono a portare il verde in ogni abitazione. La creazione di questi ultimi, in particolare, è un chiaro riferimento ad uno dei concetti chiave dell'artista, secondo cui tutto ciò che si espande in orizzontale appartiene alla natura e tutto ciò che si innalza al cielo, all'uomo. Molti materiali utilizzati, come, ad esempio, le ceramiche delle decorazioni delle facciate, sono di recupero.
    Ovviamente non possiamo fare a meno di dare un'occhiata di persona a questo particolare quartiere, quindi prendiamo ancora la metropolitana per fotografare le case di Hundertwasser.
    Read more

  • Prater

    March 30 in Austria ⋅ ☁️ 14 °C

    E come si fa a non andare al Prater.........
    Il fascino d’altri tempi che rende così speciale la ruota gigante di Vienna permea un po’ tutto il Prater, conosciuto come il luna park più antico al mondo: in realtà però il celebre parco divertimenti è solo una porzione del Prater, denominata Wurstelprater, mentre la restante superficie è occupata da un’enorme area verde. Si dice che una vacanza a Vienna non può dirsi completa senza un giro sulla ruota panoramica più famosa d’Europa, la romantica Riesenrad, noi ci accontentiamo di vederla e fotografarla, lasciamo in sospeso il giro per la prossima visita a Vienna...Read more

  • Fine

    March 30 in Austria ⋅ ☁️ 13 °C

    Sono ormi le 18,45, andiamo a prendere la macchina lasciata al parcheggio due giorni fa e riprendiamo la strada verso casa. Ci fermiamo a St. Polten per la cena in un tipico ristorante di campagna e poi arriviamo fino a Salisburgo dove dormiremo. Domani mattina ripartiremo per tornare a Bolzano.
    Come sempre sono stati tre giorni intensi con la mia "bambina" che vuole vedere di tutto e di più.
    Incomincia a pensare alla prossima meta!!
    Read more

    Trip end
    March 31, 2025