Barbagia e Ogliastra

April - Mei 2025
  • EMiche
  • Paolo Cinti
Petualangan 14-sehari oleh EMiche & Paolo Baca selengkapnya
  • EMiche
  • Paolo Cinti

Daftar negara

  • Italia Italia
Kategori
Pantai, Pasangan, Fotografi, Liburan, Gurun
  • 1,7rbkilometer yang ditempuh
Sarana transportasi
  • Feri156kilometer
  • Penerbangan-kilometer
  • Sedang berjalan-kilometer
  • Pendakian-kilometer
  • Sepeda-kilometer
  • Sepeda motor-kilometer
  • Tuk tuk-kilometer
  • Mobil-kilometer
  • Kereta-kilometer
  • Bus-kilometer
  • Pekemah-kilometer
  • Kafilah-kilometer
  • 4x4-kilometer
  • Renang-kilometer
  • Mendayung-kilometer
  • Perahu motor-kilometer
  • Berlayar-kilometer
  • Rumah perahu-kilometer
  • Kapal pesiar-kilometer
  • Kuda-kilometer
  • Berski-kilometer
  • Menumpang-kilometer
  • Cable car-kilometer
  • Helikopter-kilometer
  • Bertelanjang kaki-kilometer
  • 19footprint
  • 14hari
  • 154foto
  • 0suka
  • Sant'Efisio a Cagliari

    1 Mei, Italia ⋅ 🌙 19 °C

    Sveglia 6.10, una meragliosa alba a Foxi Manna.
    Colazione, impacchettamenti vari e si parte per Cagliari (ca 100km, un ora e mezza). Arriviamo verso le 9.30, il parcheggio è arduo...un sacco di turisti e fedeli! Incastriamo la macchina in un parcheggio dietro al Santuario di Bonaria e scopriamo essere dietro il cimitero monumentale di Bonaria (dove è sepolto un eroe sardo: Gigi Riva!!).
    Con una passeggiata di 20 minuti arriviamo in centro, una vera bolgia! Arriviamo in tempo per vedere la parata dei costumi tipici provenienti da 70 città sarde. Dopo la sfilata dei cavalli e un sole feroce, arriva acclamato dalla folla anche Sant'Efisio trasportato in un carro di buoi e seguito da una lunga processione a cui ci uniamo. Conosciamo diverse persone, molto orgogliose della festa, un vero evento per tutta la Sardegna! Momento molto emozionante, l'arrivo davanti al porto con le navi che suonano le sirene ed i petali di rose lanciati dai balconi.
    Verso le 14.30 super felici, ma affamati, saliamo verso il castello per mangiare qualcosa e troviamo un'enoteca/bottega con prodotti tipici Sardi da fuori di testa! Tra cui non dimenticheremo mai: la Mortadella con mirto-pistacchi, un salume di manzo (tipo prosciutto) e un brie local accompagnati da calice di spettacoloare Kent’Annos - vino della cantina del Mandrolisai blend di Cannonau, Monica e Muristelli. (https://www.cantinadelmandrolisai.com/linea-ken…)
    Sazi e ancor più felici scendiamo dal castello passando dalla cattedrale, via Lamarmora per arrivare a piazza Herbes Lawrence in festa con musica e gremita di persone. Scendiamo passando il bellissimo bastione di Saint Remy e ci imbattiamo in via Garibaldi in cui nonostante la giornata di festa ed il primo maggio Elena non può esimersi dallo scegliere il suo ricordONE (una meravigliosa parure di argento sardo)!
    Arriviamo alla macchina e vi dirigiamo alla spiaggia di Poetto per un aperitivo "divanata in riva al mare" da Marinella, dopo aver attraversato km di teeneger mezzi ubriachi e 'gnudi.
    Baca selengkapnya

  • La Meraviglia del Golfo di Orosei

    2 Mei, Italia ⋅ ⛅ 21 °C

    Altra sveglia all'alba, ma entusiasti perché ci aspetta una super uscita in barca. Partiamo da Cala Gonone (da Arbatax ci avevano dato buca per mancanza di turisti) circa due ore da casa. Durante il tragitto ci fermiamo ad Urzulei, piccolo paesino tra le montagne del Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. C'è ne innamoriamo e troviamo un Agriturismo Sant'Angelu per la cena a base di prodotti tipici (Casu Axedu detto Fruhe, una ricotta come panna) e il maialetto difronte al caminetto con vino fatto in casa dal proprietario (un vero Personaggio!)

    Arriviamo agli imbarchi in orario e partiamo su un mega gommone in 12 stranieri (inglesi, francesi e polacchi) + noi alle 10.30 con Giovanni (skipper).
    Facciamo il giro classico, ma fatto in gommone ci consente di entrare nelle varie insenature come la Grotta Blu e la Grotta del Bue Marino e di fare diverse soste nelle cale: Cala Biriola (1 ora), Cala Mariolu (2 ore) e Cala Luna (1 ora). Dopo l'osservazione di Cala Goloritze (accessibile solo a piedi con trekking, super affollata!!!), ecco l'immancabile imprevisto: la Guardia di Finanza ferma il nostro gommone!!! Giovanni è in panico e partono le assurdità: contratto volato in mare, skipper in amicizia, ... Resterà per sempre impresso l'urlo in mare del Comandante "Chi è il Signor Cinti?" a cui è toccato firmare il verbale di accertamento.
    Terminata la gita, in porto parte la più classica delle discussioni polemiche all'italiana con gli stranieri basiti e spaventati. Il tutto, come da tradizione, si risolve a tarallucci e vino al bar del porto dove abbiamo un confronto con Giovanni Mauro che ci offre caffè, aperitivo e una mini crociera la prossima visita.
    Pieni di meraviglia, ce ne andiamo a mangiare il maialetto in gran ritardo.. troppo per vedere il Toro ♉ che gioca alle 20.45.. arriviamo a casa alle 23 e parte il secondo imprevisto della giornata: salta pure la luce e l'acqua! Menomale che ci salva Rinopapá con telefonata da casa per trovare il contatore sulla strada!

    📞 Urzulei:
    - Agriturismo Sant'Angelu (+39 320 642 2846)
    - Miele
    Fabrizio 3487786102

    📞 Cala Gonone:
    - Mauro Lecca (propietario):
    - Giovanni Melis (skipper): 3480800780

    📞 Arbatax:
    - Ufficio Turismo (Sabrina):
    - Compagnia Elios:
    Baca selengkapnya

  • Relaxing day

    3 Mei, Italia ⋅ ⛅ 22 °C

    Giornata di recupero dopo 2 giorni tiratissimi, intensi e bellissimi!

    Sveglia morbida, giornata relax in spiaggia da noi e super Grigliata by Chef Paolo! Ci spariamo una costata di manzo da 1,3kg e costine di pecora accompagnate da patate al forno e un ottimo Cammonau!
    La macina sempre con noi, la chiamiamo Mariolu 🐈 🩷
    Baca selengkapnya

  • La Festa di Primavera

    4 Mei, Italia ⋅ ☁️ 22 °C

    Visto il tempo incerto, ci prendiamo una mattinata di relax a casa e decidiamo di tornare a Perdasdefogu per la Festa di Primavera.

    Programma:
    09:30: Apertura stand artigianato ed enogastronomia con Mostre nel centro storico.
    12:30 - 14:00: Degustazione di prodotti tipici, abbiamo mangiato il miglior maialetto della vacanza e bevuto il vino locale con dei buonissismi formaggi che abbiamo poi acquistato da Hircus (formaggi di pecora).
    A fine pranzo ci offrono del vino e conosciamo i vicini di tavolo: un gruppo di militari del nord Italia dell'aeronautica che per un paio di mesi sono al Poligono sperimentale e addestramento interforze di Salto del Quirra ✈️ (che scopriamo essere il poligono più grande d'Europa).
    14:30: visite culturali. L'organizzazione era piuttosto improvvisata ma variopinta! Si parte dal museo dove in 20 minuti passiamo da video del paese, manufatti in ceramica ⚱️, mega collezioni di conchiglie🐚, teschi 💀 , minerali 🪨 e una ricostruzione in 2mq della fauna locale 🦌🐾🐁🐐🐝🐇 con effetti sonori accesi al momento. Il gruppo di sardi molto variegato parte per l'escursione al Parco Bruncu Santoru, Sa Brecca de Is Tapparas 🧗, ma noi no: dobbiamo prendere un caffè! Dopo aver sbagliato la strada circa 5 volte in 10minuti, riusciamo a raggiungere Carlo e iniziare il tour prima panoramico e poi ci addentriamo dentro delle fessure nel terreno molto strette ma profonde fino a 40 metri. Lí dentro fa un gran fresco e tra una chiacchera e l'altra scopriamo che ci sono molti percorsi interessanti e persino in puntilo di osservazione di cinghiali e cervi che in verità vengono a mangiare verdura lanciata dall'uomo, ci proviamo anche noi ma non siamo fortunati!
    18:00: iniziamo le esibizione del Mini Folk che non vediamo per correre verso la Cascata Luesu- S'abba Frida da cui si osserva molto bene il Salto del Quirra (zona in cui si esercitano i militari).
    📞 : 3382887823 - Giulio (organizzazione)
    📞 : 329 240 7630 - Carlo ex speleologo esperto ora istruttore sovrappeso che non entra più nei canion
    Baca selengkapnya

  • SP13 - Tra i tacchi dell'Ogliastra

    4 Mei, Italia ⋅ ☀️ 21 °C

    La nostra strada preferita della vacanza: la SP13 una panoramica dell'alta Ogliastra con un tratto spettacolare tra Perdasdefogu e Ulussai.
    Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la natura ha plasmato il paesaggio con una pazienza millenaria e dove ogni passo che compi sembra raccontarti una storia antica. Questo è il fascino dei Tacchi d’Ogliastra, una serie di imponenti formazioni calcaree che si ergono maestose tra valli e boschi, offrendo uno spettacolo mozzafiato a chiunque scelga di esplorarle.
    I Tacchi d’Ogliastra non sono semplici montagne; sono vere e proprie opere d’arte scolpite dal vento e dall’acqua nel corso di milioni di anni. La loro presenza maestosa domina il paesaggio dell’Ogliastra, una regione incontaminata della Sardegna, e la loro storia geologica è altrettanto affascinante quanto il loro aspetto. Attraverso queste alture naturali, scopriremo come la terra ha forgiato forme uniche e imponenti, raccontando una storia che va oltre il semplice paesaggio.

    Una natura selvaggia e incontaminata.

    In questo sito molte info sui tacchi dell'Ogliastra ed i sentieri della zona: https://artistshomeretreat.com/it/alla-scoperta…

    Che meraviglia!
    Baca selengkapnya