Da Tauberbischofsheim ci siamo poi diretti verso l’ultima tappa sulla Romantic Strasse: Würzburg.
Questa città si trova sul fiume Meno, ed è perciò anche indicata per chi ama godersi la natura del suo territorio.
Quasi totalmente distrutta durante la seconda guerra mondiale è stata poi restaurata e ricostruita fedelmente; oggi è una prestigiosa sede universitaria e una città dinamica ricca di eventi internazionali.
Abbiamo scelto di percorrere il suo centro storico gustandoci le sue bellezze artistiche, senza visite guidate all’interno dei palazzi.
Una passeggiata lungo la riva del fiume ci ha permesso di raggiungere l’Old Main Bridge, il ponte medievale in pietra che ospita dodici statue di santi e che è uno dei simboli della città. Alle nostre spalle, sulla collina, impossibile non notare la Festung Marienberg, fortezza che domina l’intera città.
Per secoli residenza dei principi vescovi, oggi ospita nel suo arsenale il Mainfrakisches Museum, che illustra le antiche arti della regione.
Attraversato il ponte, ci siamo diretti verso il centrostorico, dove l’edificio più importante è il Residenz.
“La residenza” dei principi vescovi, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità è un palazzo barocco pieno di affreschi, ed è stato totalmente ricostruito nel dopoguerra, tornando allo splendore precedente. Come anticipato, abbiamo scelto di rinunciare alla vidita degli interni, godendoci una bella passeggiata nel suo grande parco.
Oggi è una bellissima giornata di sole e, contrariamente a ieri, la temperatura è mite, vistoche non c’è vento.
La nostra camminata ci ha poi portato al Duomo, dedicato a San Chiliano. Risale all’XI secolo ed ha un aspetto tipicamente medievale. Oggi è considerato una delle più belle chiese romaniche tedesche, possiede una facciata a doppia torre ed è alto 105 metri, dato che lo rende la quarta chiesa più alta della Germania. A seguito del bombardamento di Wurzburg del 1945, il duomo in parte crollò, e i lavori per la ricostruzione terminarono soltanto nel 1967.
Sulla strada del ritorno ci siamo ritrovati di fronte alla Marienkapelle: una imponente costruzione che ha l’aspetto di una basilica ma che è considerata solo una cappella, la più grande della Germania, forse anche del mondo, in stile gotico.
Anticamente qui sitrovava l’antica Sinagoga della città, distrutta durante i moti antisemiti del 1349. Non ci sono documenti che spieghino come, dalla Sinagoga, si sia poi arrivati alla costruzione di questa cappella, iniziata nel 1377 per volere del Vescovo. Anche questo edificio ha subito i bombardamenti durante l’ultima guerra ed è stato poi ricostruito.
Conclusa la nostra visita, ci siamo diretti a Norimberga, che visiteremo domani. Stanotte ci fermiamo al Volkspark Marienberg: un bellissimo parco con sosta camper gratuita, nel quale abbiamo già incontrato qualche scoiattolo e da dove prenderemo il bus per raggiungere il centro città.Read more
Oh no I can’t believe you colitis, did the drugs help? [Tasha]
Traveler Thank God I had the drugs, I slept all day and I am fine now.