• Statue of Imre Nagy

    24 Januari, Hungary ⋅ ⛅ 3 °C

    Nagy Imre szobor
    Statua di Imre Nagy, primo ministro durante la Rivoluzione del 1956,
    La sua vicenda politica, ben riassunta da Stefano Cacciotti in “Imre Nagy tra passato e presente“, si presta a chiaroscuri – negli anni Trenta fu un agente sovietico – ma fu a lui che il paese si rivolse quando, il 23 ottobre 1956, fu acclamato primo ministro dando così inizio ai tredici giorni della Rivoluzione Ungherese. Tredici giorni eroici e drammatici di cui Nagy fu protagonista indiscusso, concedendo l’amnistia per i dimostranti, abolendo il sistema monopartitico e negoziando il ritiro delle truppe sovietiche dall’Ungheria. Ma fu inutile, i carri armati sovietici entrarono a Budapest. Nagy, dopo aver minacciato l’uscita dal Patto di Varsavia, mandò un accorato messaggio all’occidente. Parole che dicono molto dell’uomo e dell’epoca:“Qui parla il Primo ministro Imre Nagy. Oggi all’alba le truppe sovietiche hanno aggredito la nostra capitale con l’evidente intento di rovesciare il governo legale e democratico d’Ungheria. Le nostre truppe sono impegnate nei combattimenti. Il governo è al suo posto. Comunico questo fatto al nostro paese e al mondo intero”.

    Dopo la repressione sovietica, Nagy verrà condannato a morte e giustiziato il 24 aprile 1958.
    Baca lagi