Basilica del Volto Santo

La basilica è meta di pellegrinaggio perché ospita una reliquia che secondo la leggenda sarebbe il velo della Veronica (Volto Santo di Manoppello).
Nel settembre 2006 fu visitata da papaLæs mere
Abbazia Santa Maria in Arabona

Il nome completo è Sancta Mariae de Ara Bona, secondo alcuni proviene dalla caratteristica salubre del territorio, dallo spiazzo (aia) sopra cui sorge. situata su un'area in cima ad una collina daLæs mere
Lu Gattone

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Fermo, nelle Marche, Chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
La mole maestosa dellaLæs mere
Statua di Sancto Sabino

Il monumento dedicato al compatrono della città d Fermo (insieme a S. Maria Assunta) è situato alla fine di Via Mazzini, che parte da Piazza e arriva al Duomo.
La costruzione in cotto venneLæs mere
Piazza del Popolo

Biblioteca civica Romolo Spezioli

Museo Civico Archeologico di Fermo

Il museo archeologico fermano trae origine dal museo privato dei fratelli Gaetano e Raffaele De Minicis, nati nella vicina Falerone alla fine del Settecento e vissuti a Fermo nella prima metàLæs mere
Cisterne romane di Fermo

Le cisterne si trovano sotto la via Paccarone e parzialmente sotto l'ex convento di monaci domenicani adiacente alla Chiesa di San Domenico, al di sotto di un'area dove in età romana sorgevaLæs mere
Domus Mater

Piazza della Madonna

Fontana Maggiore

La statua di Papa Giovanni XXIII

Vista del Tramonto da Loreto

Palazzo Apostolico di Loreto

Piazza Garibaldi

Monumento all'Aviazione

Questo monumento, che include un aereo in esposizione, è un omaggio alla Vergine Lauretana, proclamata "Patrona principale degli Aeronauti" da Papa Benedetto XV nel 1920.
Vista notturna della cupola

Archi e le logge del Palazzo Apostolico

Basilica della Santa Casa

All'interno della basilica, i cattolici rendono culto di devozione verso i resti di quella che secondo la tradizione è la Santa Casa di Nazareth, dove visse Gesù. A questa famosa basilica èLæs mere
Foto di gruppo - Piazza della Madonna

Porta Marina di Recanati

È un'antica porta cittadina, la cui struttura originale risale al XIV secolo.
L'attuale aspetto è il risultato di un'opera dell'architetto Giuseppe Valadier, realizzata nel 1783.
Torre dell'acqua

Chiesa di Sant'Agostino

La chiesa, con il relativo chiostro, fu costruita assieme al convento degli Eremitani di San'Agostino nel 1270 e rifatta un secolo dopo assieme alla cattedrale. Il portale in pietra d'Istria (1485) èLæs mere
Convento di S. Agostino (Chiostro)

Il Chiostro di Sant'Agostino a Recanati è un affascinante cortile gotico del XIII secolo, costruito insieme alla chiesa e al convento degli Eremitani e poi rimaneggiato. Si trova nella Piazza PietroLæs mere