- Show trip
- Add to bucket listRemove from bucket list
- Share
- Day 28
- Tuesday, July 28, 2020
- 🌙 31 °C
- Altitude: Sea level
ItalyPorto Turistico Rodi41°55’58” N 15°53’19” E
Da Trani a Rodi Garganico

Un quarto a vela e tanti ricordi…
Verso le 6.30 sciogliamo gli ormeggi e salutiamo anche Trani.
Oggi finalmente possiamo contare su un po’ di vento favorevole, almeno nelle primissime ore della mattinata…mare calmo, iniziamo a veleggiare appena fuori dal porto e riusciamo a goderci in questo modo la traversata per circa 14 miglia. Le vele bianche si stagliano su un cielo particolarmente azzurro…
Ripensiamo al fatto che a Trani, tornati con la barca per la terza volta, ci hanno assegnato in banchina il medesimo ormeggio, quasi come ci considerassero degli abitué…
Con Gigi, il tuttofare già incontrato nelle visite precedenti, abbiamo probabilmente fatto una piccola gaffe ieri sera: ci ricordavamo di lui con la moglie, quando nelle precedenti soste si erano proposti per lavori di riparazione e altro…la signora ci era sembrata un tipo molto sveglio e intraprendente…quando ne chiediamo notizie al Gigi, veniamo a sapere che “se n’è andata! Ed ora lui si arrangia e lavora da solo…”
Tornando al viaggio di oggi, veleggiando, distinguiamo sulla costa Barletta (rivolgo un caro pensiero alla collega Milena, ora in vacanza lì con la famiglia, che sperava di poterci vedere dalla spiaggia…è un po’ troppo presto e siamo lontani…).
Quest’anno con gli incontri ipotizzati sembra che non ci azzecchiamo proprio…
A Leuca dovevamo vederci con Gianni e Morena, ma siamo arrivati troppo presto (e pensare che causa meteo ci siamo trattenuti ben 5 giorni!!! …e loro vi sono giunti due giorni dopo la nostra partenza…); a Monopoli non abbiamo incrociato Matteo per un soffio (noi partiti il 26, lui rientrava il 27…)…del resto, è difficile programmare con precisione rotte e soste, che sono un’ipotesi all’inizio del viaggio, ma vanno via via riaggiustate in base alle diverse variabili: meteo, disponibilità ormeggi, costo degli stessi, nostro desiderio di visitare posti nuovi o il piacere di ritornare dove siamo stati bene… e la necessità di percorrere comunque un certo numero di miglia per concludere il trasferimento in tempo utile.
Un luogo del quale conserviamo bei ricordi è sicuramente il Gargano: fin dal 1991 ancora ragazzi, abbiamo trascorso una breve vacanza a Vieste, in campeggio con Silvia, sorella di Antonio, l’allora marito Stefano e il figlio Giulio piccolino, ancora in fasce…
La nostra prima barca (l’Alpha 6,70) si trovava a quel tempo nella ex Jugoslavia, bloccata per la guerra nei Balcani; saremmo andati a riprendercela qualche tempo dopo…
Ma nel Gargano siamo passati anche nel 2008 e poi nel 2017…Vieste, Peschici, Rodi Garganico…riguardiamo le foto di allora ed ognuna rappresenta dei momenti felici vissuti insieme, anche con nostro figlio Flavio, ora 22enne in vacanza altrove con gli amici…
Fra un ricordo e l’altro, navigando a motore nelle restanti 40 miglia, in un mare totalmente privo di imbarcazioni, fatta eccezione per qualche peschereccio, raggiungiamo il marina di Rodi poco prima delle 16.
L’accoglienza è sempre quella calda e cortese del Sud. Ormeggio tranquillo, in assenza di vento, fra due barche, una delle quali un vecchio Baglietto a motore, purtroppo abbandonato da diverso tempo…
Guardiamo gli strumenti e vediamo che in questo momento le Tremiti sono soffocate dalle imbarcazioni (sullo schermo le immagini delle barche coprono il disegno dell’isola!!!) …noi preferiamo assaporare la pace ed il silenzio in questo angolo di paradiso…
Un bagno ristoratore nella spiaggia attigua al marina: sabbia e acqua caldissima…
Spesa veloce e passeggiata serale in paese. Rodi Garganico è arroccato sul promontorio pertanto per salire bisogna affrontare una serie quasi interminabile di scalini…il vantaggio è che…il ritorno è in discesa! In cima ci aspetta il centro del paese che ben ricordavamo e soprattutto un panino con polpo alla griglia, cime di rape e stracciatella che accompagnato da birra artigianale diventa la nostra cena.
Comperiamo anche della frutta e verdura in un banco dove tutto costa 1,50 euro al kg (siamo proprio nel sud…), a fianco un colorito negozio di specialità pugliesi reclamizza un Viagra del tutto naturale…
Un profumo di dolci ci attira in una piccolissima pasticceria che sta per chiudere e ci garantiamo anche i dolci per la colazione dei prossimi giorni…
Al rientro in barca, Susy ci aspetta per ammirare il tramonto…Read more