• Mary Rose
    Victory (con protezione)Misure polvere cannoni Mary RoseAttrezzi Mary RoseMenu marinai Mary RoseCannoni VictoryUfficio Nelsn VctorySala pranzo ufficiali VictoryLetto NelsonMacchina per bozzelliSpinnaker TowerCattedraleUltima sosta prima del traghetto

    Portsmouth

    20 июля 2024 г., Англия ⋅ ☁️ 20 °C

    Oggi abbiamo dedicato la giornata a Portsmouth, ultima tappa della nostra vacanza nel Regno Unito.

    Il motivo principale per cui abbiamo scelto questa meta è il suo porto storico: l’Historic Dockyard. Essendo l’accesso molto costoso abbiamo deciso che questa volta spettava ad Antonio (il nostro Capitano) l’onore e l’onere di questo impegno.
    L’Historic Dockyard si trova a sud delle moderne darsene della Marina Militare; il suo fascino irresistibile consiste nel fatto che esso ospita alcune delle più famose navi della storia della Royal Navy.

    HMS Victory
    La punta di diamante di questo sito è senza dubbio la HMS Victory, la nave ammiraglia di Orazio Nelson. Fu alla guida di questa nave imponente che egli sconfisse Napoleone a Trafalgar, ma fu sempre in quell’occasione che egli perse la vita.
    L’ammiraglio Nelson è uno degli eroi nazionali britannici, in quanto egli scongiurò l’invasione dell’isola da parte dei francesi; per questo motivo, visitare la sua nave è un tributo a questo grande personaggio. Di conseguenza, la Victory è presa d’assalto da moltissimi visitatori.
    La visita viene effettuata con una audioguida ed è emozionante come un salto nel passato; vedrete antichi cannoni, le cabine (quella di Nelson ha il letto tra due cannoni), cambusa, ma anche alcuni manichini con le uniformi di Nelson. Sul ponte principale si vede una targa in bronzo lucidissima che mostra il punto esatto dove l’ammiraglio cadde.

    HMS Warrior 1860
    Fu costruita solo 95 anni dopo la Victory, ma il confronto tra le due navi ci fa capire quale balzo in avanti avesse compiuto la tecnologia navale. A parte la struttura ad alberi, la Warrior è una nave moderna per molti versi.
    Essa fu la prima nave da guerra della Marina Britannica, la prima ad avere una struttura in legno ricoperta da lastre di ferro in modo da renderla più idonea alla battaglia. La presenza del rivestimento ne aumentò il peso, pertanto essa imbarca solo un’unica fila di cannoni. Vanta anche un motore a vapore ed un’elica.
    Anche le cabine dei marinai sono più confortevoli; le stanze degli ufficiali sono addirittura lussuose.

    Mary Rose
    La visita che ci è piaciuta di più per la ricostruzione oleografica della vita quotidiana sulla nave e per la quantità di oggetti. La nave da guerra è stata costruita da Re Enrico VIII proprio nel Porto di Portsmouth negli anni 1509/1510. Era una nave poderosa e ritenuta invincibile (quindi l’orgoglio della flotta inglese) ma purtroppo affondò nelle acque antistanti Portsmouth nel 1545, durante una battaglia con i francesi.
    Per anni si persero le sue tracce; un primo ritrovamento si verificò nel 1836, ma solo pochi elementi vennero recuperati. In seguito, nel 1967, il sito dove la nave giaceva venne dichiarato sito protetto e si procedette al recupero.L’impresa fu tutt’altro che facile, vista la fragilità dei resti, e richiese anni di lavoro. Ma lo spettacolo di vedere una nave così antica e con un così elevato valore storico è emozionante.

    La Spinnaker Tower
    Si tratta della torre più alta di tutta la Gran Bretagna innalzandosi per ben 170 metri. Come lo stesso nome suggerisce, ha la forma di una vela e ricorda molto il Burj Al Arab di Dubai. Essendo l’entrata a pagamento, ci siamo accontentati di fotografarla da fuori, visto che avevamo già investito una cospicua somma per la visita all’ Historic Dockyard…

    Mentre Antonio si perdeva nel porto antico, io mi sono fatta due passi nei quartieri residenziali ( molto carini, pieni di abitazioni colorate) fino a raggiungere la cattedrale di St Thomas of Canterbury.
    La chiesa fu costruita e dedicata a Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury, assassinato nel 1170; subì diversi attacchi incendiari da parte dei francesi durante la guerra dei 100 anni. La struttura fu chiusa nel 1508, quando la città fu scomunicata in seguito all’assassinio del vescovo di Chichester e soffrì nel XVI e XVII secolo a causa dei Riformatori. Subì anche dei danni in seguito alle cannonate durante la guerra civile inglese. Nel 1691, per ordine di re Carlo II fu ricostruita e nel 1927 fu scelta come cattedrale.
    All’interno una pietra tombale di uno dei (35) sopravvissuti della Mary Rose; sulla stessa dei mazzi di fiori freschi.

    Concluse le nostre visite, abbiamo lasciato la città per dirigerci verso un’area sosta immersa nel verde. Qui trascorreremo la nostra ultima notte inglese, in attesa del traghetto che domani ci riporterà in Francia.
    Читать далее