- Show trip
- Add to bucket listRemove from bucket list
- Share
- Day 40
- Thursday, September 19, 2024
- ☁️ 32 °C
- Altitude: 11 m
ColombiaCartagena10°24’56” N 75°32’9” W
La perla dei Caraibi

#Day 40
Sveglia ⏰ dal nostro dormitorio. Fortunatamente c’era un unico altro ospite: un tranquillo americano 🇺🇸
L’ostello si trova a venti minuti dal centro (che con il caldo assurdo di questa città ci sembra un tempo infinito 🥵). Decidiamo quindi di uscire la mattina e tornare solo dopo cena. Camminare sotto la stecca del sole ☀️ e con tanta umidità ci distruggev…
Cartagena ci appare subito una città di contrasti. Da un lato Bocagrade, un innovativo quartiere di immensi grattacieli 🏙️ Dall’altro la città fortificata, un perfetto esempio di architettura coloniale.
Ci inoltriamo a scoprire tutte le vie del centro 🏠 Laura é acciecata dai colori, dai fiori 🌺 e dai negozietti. Ogni cinque metri si ferma per una fotografia 🌈
La giornata scorre in tranquillità: passeggiamo, ci fermiamo a bere una limonata con panela (nostra nuova ossessione), passeggiamo, ci fermiamo per un almuerzo 🍲. Nel pomeriggio, alla disperata ricerca di fresco, entriamo in un centro commerciale. Al momento di uscire veniamo sorpresi da una tempesta tropicale, sentiamo i tuoni più forti mai sentiti ⛈️Decidiamo quindi di ammirare lo spettacolo dalla vetrata del centro.
É quasi ora di sera, per l’immancabile tramonto con cerveza 🌅🍺 ci appostiamo sulle mura della città. A seguito una cena in un bel ristorante indiano 🇮🇳 con vista sulla piazza ⛪️ e via a nanna 💤
Momento cultura generale
CARTAGENA
Una città ricca di storia, una storia che inizia nel 1500, quando Pedro de Heradia costruendo un’immensa fortezza con possenti mura fa diventare Cartagena il principale porto Europeo in America del Sud e delle Indie Occidentali.
In poco tempo diviene uno dei posti più ricchi e rinomati del continente e proprio per questo fu spesso presa d’assalto da corsari, bucanieri, filibustieri, pirati, Inglesi e Francesi.
Per proteggersi, gli Spagnoli, costruirono intorno a Cartagena delle opere difensive e ingegneristiche, ancora tangibili e visibili, che la resero quasi inespugnabile.
Un’opera tra tutte è il Castello San Felipe, chiamata appunto la “Città inespugnabile”.
Con gli Spagnoli, la città divenne ben presto il principale porto di arrivo, scambio e vendita della maggior parte degli schiavi neri Africani che arrivavano nel continente.
I suoi abitanti, chiamati Cartageneros, sono i diretti discendenti di quei schiavi che hanno tramandato fino ad oggi buona parte della odierna cultura, musica e gastronomia.
L’ 11 Novembre del 1811, grazie all’eroe nazionale Simon Bolivar (vi ricordate il post su Bogotà?), fu la Prima città Colombiana a dichiarare l’Indipendenza dai Conquistadores, seguita poi da tutta la nazione.Read more
Traveler
Grazie per farci viaggiare comodamente seduti in pole👏👏👏👋
Traveler🥰
Traveler
♥️♥️♥️👏👏🥳🥳🥳
Grazie, carissimi, per farci scoprire ogni giorno un angolo di Colombia [Giovy]