- Vis rejse
- Tilføj til træskolisteFjern fra træskoliste
- Del
- Dag 1
- lørdag den 22. oktober 2022 kl. 12.06
- ☁️ 21 °C
- Højde: Havoverfladen
ItalienOttagono di Ca' Roman45°14’24” N 12°16’60” E
Sistema difensivo della laguna di Venezi
22. oktober 2022, Italien ⋅ ☁️ 21 °C
Non possiamo non ricordare l'appassionato esperto di geografia militare il prof. @aldino.bondesan@unipd.it questa traccia oltre il forte l'ottagono. Si veda la carta tra le foto... impressionante presenza della Venezia militare...
Sempre inseguendo il filo rosso del sistema difensivo spostiamo lo sguardo all'Ottagono di Cà Roman che, comunicando con i murazzi, ci riporta alla Serenissima. L'Ottagono di Ca’ Roman infatti è situato nella parte meridionale della laguna di Venezia, vicino a Pellestrina è uno degli cinque ottagoni costruiti dalla Repubblica di Venezia contro la minaccia turca nel 1571. Sulla superficie di 0,25 ettari si trovano le rovine di una postazione di guardia e di un bunker risalente alla seconda guerra mondiale. Nel mezzo dell’isola sorge una piattaforma in cemento armato, di forma circolare, che probabilmente venne usata come sede dell’artiglieria. Lo scorso ottobre l’Agenzia del Demanio, in collaborazione con il ministero della Difesa, ha aperto una gara rivolta a tutti gli operatori desiderosi di avviare un progetto d’impresa, creare una nuova offerta turistica e ampliare le possibilità di fruizione di siti di interesse storico, artistico e paesaggistico attraverso un modello di accoglienza che non si limiti alla ricettività, ma che offra anche occasioni di formazione e scoperta del territorio. L’affitto delle strutture si può richiedere fino a un massimo di 50 anni.
La gara è stata vinta dall’imprenditore marchigiano Tablino Campanelli, che investirà 425mila euro per il restauro delle fortificazioni e l’avvio di una struttura ricettiva. Per i prossimi 50 anni l’isolotto ospiterà il progetto “Residenza dei capitani”. Oltre a strutture removibili per gli ospiti, l’Ottagono ospiterà anche un centro servizi con un bar e uno spazio espositivo aperto a tutti.
La geografia territorialista insegna che un territorio nasce e si evolve rispondendo alla necessità di mantenersi in vita (autoreferenza). Una struttura è flessibile quando può giocare su una molteplicità di elementi, di relazioni, di finalità: concentriamoci sull'ottagono. Chiara la vocazione difensiva, tutti gli elementi erano rivolti ad essa. Mancando queste funzione la struttura entra in crisi fino a morire. Quello che resta è un nome (controllo cognitivo dell'uomo sul territorio) e l'ottagono ( il controllo pratico dell'uomo sul territorio).
proseguendo ancora in navigazione la sfida è cogliere il fatto (geografico), il farsi (i processi in atto nel continuo dialogo ieri-oggi e domani) e il senso ( i valori racchiusi in un territorio).Læs mere





