Berlino

november 2023
Girls’ weekend con Rita Chierichetti Les mer
  • 16fotspor
  • 2land
  • 4dager
  • 67bilder
  • 4videoer
  • 907kilometer
  • 828kilometer
  • Dag 2

    Alexander Platz

    4. november 2023, Tyskland ⋅ ☁️ 8 °C

    Alexanderplatz è sicuramente una delle piazze più famose di Berlino. Il nome le venne dato dopo che lo zar Alessandro I nel 1805 visitò l'allora capitale del Regno di Prussia, ma solo dal 1882, grazie alla costruzione della ferrovia, divenne un vero e proprio snodo ferroviario famoso in tutt'Europa.Les mer

  • Dag 2

    Rotes Rathaus (Municipio Rosso)

    4. november 2023, Tyskland ⋅ ⛅ 8 °C

    Il Municipio Rosso, meglio conosciuto come Rotes Rathaus, è il municipio della città di Berlino. È la sede del sindaco e del governo della città-stato di Berlino. È posto sotto tutela monumentale.

  • Dag 2

    Torre della televisione

    4. november 2023, Tyskland ⋅ ⛅ 8 °C

    Con i suoi 368 m è la costruzione più alta di tutta la Germania e la quarta costruzione più alta d'Europa.

    La torre della televisione è stata eretta tra il 1965 e il 1969 dalle Poste tedesche della DDR nel centro storico di Berlino (parte del distretto Mitte). Il 3 ottobre 1969 vi fu l'inaugurazione. La costruzione è di oltre 220 metri più alta rispetto alla torre della radio risalente agli anni '20 e locata nella parte ovest della città. Simbolo e punto di riferimento ben visibile anche da lontano, la torre della televisione fa parte dello skyline cittadino.

    La costruzione, chiamata internamente anche "Torre radioemittente 32" svolge, oltre che il suo compito principale di emittente per molteplici stazioni radiofoniche e televisive, anche la funzione di torre panoramica con un bar e ristorante girevole a 203 metri di altezza. La torre, già simbolo di Berlino Est e della Repubblica Democratica Tedesca, è diventata dopo il 1989 uno dei simboli della Berlino riunificata.

    In considerazione della sua importanza storica e tecnica, la torre è posta sotto tutela monumentale (Denkmalschutz).
    Les mer

  • Dag 2

    Fontana di Nettuno

    4. november 2023, Tyskland ⋅ ⛅ 8 °C

    La fontana di Nettuno (in tedesco Neptunbrunnen, in passato Kaiserbrunnen, poi Schloßbrunnen oppure anche Begasbrunnen) è una fontana che si trova a Berlino, nel quartiere di Mitte. Di impostazione neobarocca, rimanda alle fontane barocche romane di Bernini e a quelle presenti nel parco della Reggia di Versailles progettate per il Re Sole.

    La figura principale, quella del dio greco-romano Nettuno è raffigurata al centro della fontana; attorno a lui sono disposte le figure allegoriche dei più importanti fiumi della Germania, il Reno, la Vistola, l'Oder e l'Elba. I fiumi sono accompagnati da un coccodrillo, una foca, una tartaruga e un serpente.
    Les mer

  • Dag 2

    Marienkirche

    4. november 2023, Tyskland ⋅ ⛅ 8 °C

    La Marienkirche ("chiesa di Santa Maria") è la principale chiesa protestante di Berlino, in Germania. Si trova nel quartiere Mitte, all'interno del grande spazio verde presso la torre della televisione. È sede del vescovo della Chiesa evangelica di Berlino-Brandenburgo-Slesia e Alta Lusazia. Fondata per prima volta, in pietra, verso il 1270[2], venne ricostruita completamente in laterizi dopo l'incendio del 1380 in stile gotico, secondo i canoni del Gotico baltico. La torre venne dotata del coronamento gotico-barocco nel 1790 su disegni di Carl Gottardo Langhans da Landshut.

    Uscì indenne dalla seconda guerra mondiale.

    L'interno, del tipo a Hallenkirche, è diviso in tre navate da pilastri a fascio che sorreggono volte a crociera.
    Les mer

  • Dag 2

    Duomo di Berlino

    4. november 2023, Tyskland ⋅ ⛅ 10 °C

    Il Duomo di Berlino, completato nel 1905, è il più grande luogo di culto protestante della città, luogo di sepoltura della famiglia reale prussiana degli Hohenzollern.
    Questo meraviglioso monumento, pomposo richiamo al Rinascimento italiano, ha unito per secoli la corte prussiana degli Hohenzollern al protestantesimo tedesco ed è stato più volte rimaneggiato, a partire dal Medioevo.

    Dove oggi sorge il Duomo, infatti, già dal 1465 esisteva una cappella di Corte. La costruzione del Duomo iniziò invece nel 1747 e fu completata nel 1905 sotto il Kaiser Guglielmo II. Gravemente danneggiato durante la guerra, l’edificio rimase chiuso durante gli anni della Repubblica Democratica e fu riaperto solo nel 1993, a seguito dei restauri.

    La “vecchia” cattedrale del Lustgarten fu costruita tra il 1747 e il 1750, all’epoca di Federico il Grande (1740-1786), sotto la direzione di Johann Boumann, che realizzò un monumento barocco, coerente con il progetto di Knobelsdorff. Tra il 1817 e il 1822 l’edificio fu rimaneggiato dall’architetto Karl Friedrich Schinkel, pur conservando una certa somiglianza con lo stile alto-rinascimentale della cattedrale romana di San Pietro. Infine, nel 1885 , Julius Raschdorff presentò a Federico Guglielmo IV un progetto che mirava a “riconciliare” i diversi stili. Quando, nel 1888, salì al trono Guglielmo II, questi autorizzo la demolizione della “vecchia” cattedrale, dando il via, nel 1893, alla realizzazione della grandiosa struttura che vediamo oggi.
    Les mer

  • Dag 2

    Isola dei musei

    4. november 2023, Tyskland ⋅ ⛅ 10 °C

    Il nome "Isola dei musei" è dovuto al gran numero di musei di importanza internazionale che si trovano nell'area, tutti parte del gruppo dei Musei statali di Berlino, appartenenti alla Fondazione del patrimonio culturale prussiano (Stiftung Preußischer Kulturbesitz). Per l'immensa importanza culturale ed artistica, l'Isola dei musei è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, nel 1999.Les mer

  • Dag 2

    Babelplatz

    4. november 2023, Tyskland ⋅ 🌬 11 °C

    Chiamata, in origine, Opernplatz (Piazza dell'Opera), la piazza doveva essere il punto focale del Forum Fridericianum progettato da Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff. Il Forum doveva essere un'area con edifici in stile romano antico. Tale progetto fu realizzato però solo in parte. Qui il 10 maggio 1933 avvenne il rogo in cui i nazisti bruciarono circa 25.000 libri ritenuti "pericolosi". Questo evento, parte dei cosiddetti Bücherverbrennungen (in italiano, appunto, "roghi di libri"), è ricordato da un'opera di Micha Ullman, consistente in un pannello luminoso inserito sulla superficie della strada, che lascia intravedere una camera piena di scaffali vuoti. Accanto è posta una targa che riporta una citazione di Heinrich Heine:

    «Quando i libri vengono bruciati, alla fine verranno bruciate anche le persone»

    Nel 1947 cambiò nome e divenne Bebelplatz, dedicata al politico August Bebel. Sulla piazza si affacciano numerosi edifici storici della città: la Staatsoper Unter den Linden, l'Alte Bibliothek, la St-Hedwigs-Kathedrale; di fronte alla stessa, oltre il viale, si trovano la Statua equestre di Federico il Grande e la Humboldt Universität.

    Sulla Bebelplatz, da cui si vede il Ministero degli Esteri della Germania, si è tenuta per la seconda volta a Berlino la mostra degli United Buddy Bears 2006. La mostra consiste in oltre 140 sculture a forma di orso, ognuna alta 2 m e creata da un artista diverso. Queste statue colorate si tengono per mano l'una accanto all'altra, promuovendo così la tolleranza e la comprensione tra i popoli. Tutte insieme trasmettono un messaggio di convivenza pacifica tra tutte le culture e le religioni. La comunità ebraica di Berlino ha accolto con favore la mostra degli orsi in mezzo alla Bebelplatz.
    Les mer

  • Dag 2

    Friederichstrasse

    4. november 2023, Tyskland ⋅ 🌬 11 °C

    Friedrichstrasse è uno dei quartieri dove è possibile avventurarsi abbinando shopping e cultura. Il nuovo 'downtown' di Mitte, risorta dopo la riunificazione, è l'essenza dell'estro e dell'esclusività, con i suoi 'Quartiers' in stile Art Deco, facilmente raggiungibili tra le due stazioni della metropolitana di Stadmitte e di Französische Strasse. Si può fare una prima sosta al 206 per l'alta moda e le grandi firme internazionali, per poi proseguire al 207, sede berlinese delle Galeries Lafayette di Jean Nouvel, famose per lo spettacolare atrio con il gigantesco cono di vetro luccicante. Al 205 si può invece sostare per uno spuntino e una bibitaLes mer

  • Dag 2

    Porta di Brandeburgo

    4. november 2023, Tyskland ⋅ ☁️ 11 °C

    La Porta di Brandeburgo (in tedesco Brandenburger Tor) è una porta in stile neoclassico di Berlino. Si trova sul lato occidentale del Pariser Platz, nel quartiere di Mitte al confine con il quartiere del Tiergarten. È il monumento più famoso di Berlino ed è conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città stessa e dell’intera Germania. La Porta di Brandeburgo è uno dei punti di riferimento più importanti della metropoli. L'unica porta della città di Berlino conservata, che rappresentava soprattutto la divisione della città in Est e Ovest, è il simbolo dell'unità della Germania dopo la caduta del muro.Les mer