Passare da queste parti e non visitare Biderosa è un errore, anche se l'ingresso è a pagamento. Così come fermarsi ad una sola spiaggia e non passeggiare lungo i due e più km di costa o non salire in cima al Monte Ucantu da dove si ha una vista spettacolare e rilassante.
Guai anche a non respirare profondamente l'aria pulita e profumata!
Ma quanto posso adorare il profumo della macchia mediterranea? Quanto posso amare i pini marittimi?
Se ci si arriva al mattino presto si può immaginare di essere su un'isola deserta, immersi in una natura apparentemente selvaggia.
Se si osservano le sfumature del mare si può immaginare di essere in un mare tropicale (anche se qui il mare è sempre bello e colorato).
Insomma un piccolo paradiso.Read more
Un bel mattino mi sono svegliata presto e ho percorso a piedi tutte le spiagge da Fuile mare fino a Berchida, via spiaggia, sentieri, scogli o pineta: 15 km di pace, non riuscivo più a fermarmi.
Le spiagge da queste parti sono una più bella dell'altra. Non saprei scegliere tra Cala liberotto con le sue rocce chiare che si tinge di rosa al tramonto...
Sas Linnas Siccas con le sue spiaggette incastonate tra le rocce e la profumata macchia mediterranea.
Fuile mare, forse la più snobbata, ma altrettanto bella con l'acqua limpida e la tranquillità.
Cala Ginepro, lunga e delimitata dal magico promontorio che la separa da Sa Curcurica, forse la più selvaggia e pura. Dietro c'è l'omonimo stagno navigabile.
Un canale la separa dall'oasi di Biderosa, di cui vi parlerò, e proseguendo dopo le sue cinque spiagge si arriva a Berchida (qui siamo nel comune di Siniscola) , un'altro luogo pulito e incantevole in cui fare il bagno.Read more