Satelliitti
Näytä kartalla
  • Päivä 4

    Old Riga

    18. elokuuta 2019, Latvia ⋅ 25 °C

    Oggi è una bellissima giornata di sole e dopo una ricca e buona colazione, ci prepariamo alla visita di Riga, cominciando da quello che è il cuore della città,
    Riga è famosa per il suo “doppio” centro storico, ( inserito dall'UNESCO nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità) : in parte di epoca medievale, 𝑽𝒆𝒄𝒓𝒊𝒈𝒂, e in parte risalente alla fine dell’Ottocento, in perfetto stile 𝑨𝒓𝒕 𝑵𝒐𝒖𝒗𝒆𝒂𝒖, denominato 𝑪𝒆𝒏𝒕𝒓𝒔 , la parte centrale della città meno 𝑶𝒍𝒅 𝑹𝒊𝒈𝒂!

    𝑽𝒆𝒄𝒓𝒊𝒈𝒂 ( (Vecpilsēta in lettone). Passeggiamo attraverso stradine lastricate (rigorosamente con scarpe comode e senza tacco), palazzi colorati, chiese medievali, eleganti edifici storici. C'è l'imbarazzo della scelta nel fare foto perché, oltre agli edifici più famosi, ci sono tanti angolini deliziosi e nonostante la sua atmosfera d'altri tempi, la città vecchia non è un museo a cielo aperto, ma un vivace quartiere ricco di negozi, caffè, ristoranti sempre affollati, nonché la sede del governo lettone.
    𝑳𝒂 𝑷𝒊𝒂𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑴𝒖𝒏𝒊𝒄𝒊𝒑𝒊𝒐 (𝑹𝒂𝒕𝒔𝒍𝒂𝒖𝒌𝒖𝒎𝒔) è la piazza più importante della Città Vecchia con la 𝑺𝒕𝒂𝒕𝒖𝒂 𝒅𝒊 𝑹𝒐𝒍𝒂𝒏𝒅𝒐 e la 𝑪𝒂𝒔𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑻𝒆𝒔𝒕𝒆 𝑵𝒆𝒓𝒆, in stile gotico / rinascimentale,. Il nome 𝑪𝒂𝒔𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑻𝒆𝒔𝒕𝒆 𝑵𝒆𝒓𝒆 deriva da una confraternita di mercanti tedeschi ricchi, giovani e celibi, attivi in città intorno al Trecento. In questa casa visse Wagner. La 𝑺𝒕𝒂𝒕𝒖𝒂 𝒅𝒊 𝑹𝒐𝒍𝒂𝒏𝒅𝒐, munita di scudo e spada, è dedicata all’eroe cavalleresco considerato il difensore degli accusati. Una curiosità: partendo dalla punta della spada di Rolando vengono calcolate le distanze fra Riga e tutte le altre città della Lettonia.
    𝑰𝒍 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒐 𝒂𝒍𝒃𝒆𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆 sarebbe nato a Riga. Infatti si racconta che in una fredda vigilia di Natale del 1510, la brigata di scapoli (𝑳𝒆 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒏𝒆𝒓𝒆) animata da spirito natalizio o da altro spirito 🙂, trascinò nell’edificio un grosso pino e lo ricoprì di fiori. Alla fine della serata il pino fu riportato in strada e bruciato in un suggestivo falò. Da allora la tradizione di decorare l’albero di Natale si è diffusa in tutto il mondo. Una lapide ottagonale nell’acciottolato di Ratslaukums indica il punto in cui si trovava l’albero che diede origine alla tradizione.
    𝑰𝒍 𝑫𝒖𝒐𝒎𝒐 (𝒊𝒏 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒐𝒏𝒆: 𝑹𝒊̄𝒈𝒂𝒔 𝑫𝒐𝒎𝒔) è la chiesa protestante più importante di tutta l’area baltica,; risale al XIII secolo ed è caratterizzata da uno stile romanico, a cui si aggiungono diversi elementi gotici e la torre barocca alta 90 metri, simbolo della capitale della Lettonia.
    All’interno, in un contesto architettonico piuttosto sobrio, come vuole la tradizione luterana, spicca il magnifico organo a canne, considerato uno dei più antichi e belli al mondo.
    𝑰 𝑻𝒓𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒕𝒆𝒍𝒍𝒊 (𝑻𝒓𝒊̄𝒔 𝒃𝒓𝒂̈𝒍𝒊), tre edifici affiancati, ai civici 17, 19 e 21 di Mazā Pils Iela, a pochi passi dal Duomo, che presentano somiglianze architettoniche tra loro sebbene siano stati costruiti in epoche diverse. Il primo, costruito nel Quattrocento, è la più antica casa in muratura della Lettonia; il secondo, seicentesco e barocco, ospita oggi il museo Lettone di Architettura, mentre l’ultimo risale al Settecento.
    𝑳𝒂 𝑺𝒕𝒂𝒕𝒖𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝑩𝒓𝒆𝒎𝒂 ispirata dalla famosa favola dei fratelli Grimm, quella in cui un asino, un cane, un gatto e un gallo, ormai vecchi e maltrattati dai loro rispettivi padroni, decidono di andare a Brema per trovare fortuna e diventare musicisti nella banda della città. Durante il percorso…vabbè non vi racconto tutta la favola (andate su Wikipedia) ma vi spiego perché la statua si trova a Riga. La città tedesca di Brema è gemellata con Riga e per questo ha donato alla città questa scultura, ormai diventata una vera e propria attrazione turistica. Pare porti fortuna strofinare il naso degli animaletti e più in alto si riesce ad arrivare, più fortuna si avrà. Noi siamo arrivati fino a metà ma 𝒊𝒏 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒐 𝒔𝒕𝒂𝒕 𝒗𝒊𝒓𝒕𝒖𝒔 per cui chi si accontenta gode!
    Restando in ambito animale ci incuriosisce un bel palazzo con un particolare. Sul tetto dell’edificio, costruito in stile Art Nouveau, ci sono sculture bronzee di gatti. Si tratta della 𝐊𝐚𝐤̧𝐮 𝐍𝐚𝐦𝐬, 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐚𝐭𝐭𝐨. La leggenda popolare racconta che il ricco commerciante proprietario dell’edificio fece posizionare i gatti con il sedere rivolto verso la sede della Camera del Commercio Maggiore per ripicca contro la corporazione. Solo dopo una causa legale le statue furono ricollocate in modo tale che il posteriore dei felini fosse rivolto da un’altra parte.
    E adesso col naso all'insù ammiriamo i straordinari palazzi del 𝑪𝒆𝒏𝒕𝒓𝒔 , 𝒊𝒍 𝑸𝒖𝒂𝒓𝒕𝒊𝒆𝒓𝒆 𝑨𝒓𝒕 𝑵𝒐𝒖𝒗𝒆𝒂𝒖.
    Riga è in assoluto la capitale europea più ricca di edifici, oltre oltre 750 palazzi, costruiti in stile art nouveau, soprattutto in via Alberta iela, La maggior parte dei palazzi sono stati realizzati da Mikhail Eisenstein, uno dei più famosi architetti della città.
    Nel pomeriggio ci rechiamo al mare, a 𝑱𝒖𝒓𝒎𝒂𝒍𝒂, caratteristica città sul mare, conosciuta per le sue lunghe spiagge sabbiose. Entro mezz'ora arriviamo a 𝑱𝒖𝒓𝒎𝒂𝒍𝒂, non a 𝑴𝒂𝒊𝒐𝒓𝒊, in costiera amalfitana come potrebbe trarre in inganno una delle foto! Majori è il distretto centrale e il nome della stazione di Jūrmala, 𝑱𝒖𝒓𝒎𝒂𝒍𝒂, la perla della Lettonia, è la più grande località turistica del Mar Baltico. Chilometri di sabbia morbida e bianchissima che si estende per circa 33 chilometri. Mare basso, anzi bassissimo...non per me! L'acqua, certo, non è blu come il nostro mare ma ci si accontenta. Ho comunque bagnato i piedi nel Baltico! Interessante invece la cittadina, soprattutto Jomas Iela, la via principale di Jūrmala, ricca di case in legno e negozi anche molto eleganti. Belle e carissime le ville dei magnati russi all'interno della pineta. Comunque visita interessante ma niente di che!
    Dopo la pausa pranzo che noi 4 abbiamo fatto in un bel ristorante (siamo chic o spendaccioni?) mentre gli altri del gruppo hanno optato per un panino, risaliamo sul bus. Ormai è pomeriggio inoltrato e torniamo in hotel. Anche questa è stata una giornata intensa, bella e colma di immagini.
    Ora breve sosta in hotel, cena e altro giretto per vedere Riga by night.
    Lue lisää