- Show trip
- Add to bucket listRemove from bucket list
- Share
- Day 9
- Saturday, June 22, 2024
- ☁️ 16 °C
- Altitude: 56 m
ScotlandRiver Coiltie57°19’20” N 4°29’18” W
Lock Ness

Il nostro itinerario di oggi ci ha portato a Drumnadrochit, cittadina dal nome impronunciabile dove si trova il Loch Ness Centre. Abbiamo deciso di non visitarlo perché a nostro parere eccessivamente costoso (ci eravamo già documentati sulle origini del lago e sulla storia di Nessie…) Abbiamo preferito quindi concederci una seconda colazione veramente gustosa e procedere poi con la visita al lago ed al castello.
Loch Ness è il lago con il più grande volume d’acqua di tutto il Regno Unito. Si estende per 37 km lungo una falda geologica (Great Glen) da Fort Augustus fino quasi alla città di Inverness. Questo lago, così come altri a cui è collegato, ha origine da un antico ghiacciaio. Come tutti sappiamo divenne famoso nel mondo intero negli anni ’30, grazie alle apparizioni di un plesiosauro che forse è sopravvissuto fino ai giorni nostri. Noi non abbiamo avuto la fortuna di avvistarlo, forse anche a causa di un forte vento che oggi increspava le acque del lago… Abbiamo ammirato il lago da diverse angolazioni: dalla strada durante il nostro arrivo in camper, durante la passeggiata che porta al castello e dal castello stesso.
Il Castello di Urquhart si trova sulla riva occidentale e custodisce il lago dal XIII secolo. Tuttavia, il primo riferimento storico riguardante l’occupazione risale al VI secolo. Si pensa che coloro che costruirono il castello fossero membri della famiglia Durward fin dal 1229. Da quel momento in poi, numerosi proprietari si sarebbero succeduti, poiché sarebbe stato assediato, catturato, perso e recuperato in innumerevoli occasioni. Fu distrutto nel 1692 dalle truppe inglesi per impedire ai giacobiti di prenderne il controllo.
Ora è in rovina, ma è stato ristrutturato nel 2001, formando un complesso architettonico che grazie alla sua posizione esclusiva, affacciato sul lago, lo rende un luogo molto piacevole da visitare.
All’interno del parco che lo circonda non sono ammessi i cani, perciò ci siamo alternati nella visita, conclusa la quale siamo rientrati in camper. L’area sosta da noi scelta per oggi non era proprio vicinissima, così fra un giro e l’altro abbiamo percorso più di 10 km a piedi. Inizialmente avevamo pensato di servirci dell’autobus, ma poi gli orari non erano favorevoli, visto che è sabato. Il tempo, prima nuvoloso e poi soleggiato, ci ha convinti alla lunga passeggiata.
Singolare in questa area sosta l’ufficio reception, attrezzato all’interno di un bus rosso!
Snoopy ha avuto anche l’occasione di incontrare un simpatico cagnolino con il quale si è scatenato in una corsa delle sue…Read more