• Antico Orologio
    Old CityEdicola 1400Matron's CollegeParco CattedraleCattedraleMagna Carta LibertatumAntico tavolo della cattedrale

    Salisbury

    July 19, 2024 in England ⋅ ☀️ 24 °C

    Oggi abbiamo dedicato la mattina a Salisbury, cittadina medioevale che si trova poco distante da Londra, sulle sponde del fiume Avon.
    Fu fondata dai romani, su un sito risalente all’età del ferro, tra il 600 e il 300 A.C.
    In epoca medievale ricevette dalla Corona il permesso di tenere un mercato (royal market privileges); in quella occasione (nel 1244) nei pressi di Salisbury fu costruito un ponte sul fiume Avon, creando le condizioni perfette perché la città diventasse il centro commerciale più importante della zona.

    Noi oggi l’abbiamo purtroppo trovata in un momento poco adatto ad apprezzarne appieno la bellezza e la tranquillità: sconvolta dai cantieri e dai lavori in corso che bloccavano alcune strade, ne rendevano caotiche altre, chiudevano i parcheggi… tanto che ci è stato veramente difficile trovare un posto dove sostare. Ci siamo infine riusciti vicino alla stazione e cosi, con una breve camminata, abbiamo raggiunto il centro ed, in Hight Street, la Poultry Cross: un’edicola in pietra del 1400, dalla forma stranissima, posizionata proprio dove un tempo si teneva il mercato dei polli! In città ne esistevano altre tre dello stesso tipo, posizionate ad indicare i diversi mercati: del formaggio, della lana e del bestiame, ma sono state purtroppo distrutte. Vista la particolarità dell’opera, peccato (abbiamo pensato) la si lasci così, in mezzo alle moderne abitazioni, senza un’insegna che la identifichi…e non venga piuttosto fatta rivivere, magari riutilizzandola nel suo antico scopo…

    Passeggiando nella piccolissima isola pedonale della Old City, fra case a graticcio e palazzi moderni, ci siamo ritrovati nella piazza del mercato, raggiungendo poi il quartiere The Close. Composto da elegantissime dimore georgiane che circondano letteralmente la Cattedrale, è separato dal resto della città da tre elaborate entrate. Le dimore georgiane ed elisabettiane sono preservate in maniera eccezionale, tutte immancabilmente con i loro verdissimi giardini sul fronte dell’edificio. Sono datate tutte tra il XIV e il XVIII secolo e furono edificate per ospitare i decani della Cattedrale, gli ecclesiastici di alto rango e gli insegnanti clericali. Di particolare interesse il Matron’s College del 1682, costruito per ospitare le vedove dei religiosi, davanti al quale, in una vetrina di un negozio di dolci, spiccava una riproduzione di Stonehenge fatta di caramello!
    Subito dopo siamo entrati nella Cattedrale, unica chiesa di nostra conoscenza che consente l’accesso ai cani!

    La Cattedrale di Salisbury è considerata tra le più belle d’Inghilterra, costruita tra il 1200 e il 1258.
    La cosa buffa è che l’originale cattedrale sorgeva in un altro luogo, vicino a un accampamento militare. I rumori che venivano dall’accampamento disturbavano però i religiosi e alla fine il vescovo Richard Poore, decise di porre la prima pietra della nuova cattedrale, altrove.
    La costruzione fu interamente pagata con le donazioni dei parrocchiani e sorprendentemente fu portata a termine in 37 anni.
    Pensando per un attimo alla Sagrada Familia, in costruzione da decenni, anch’essa finanziata dai fedeli, viene spontanea la considerazione: non ci sono più i parrocchiani del 1200!!!
    L’ingresso alla cattedrale non è più gratuito, come qualche anno fa, ma le visite guidate sì: sono fatte dai pensionati del luogo in lingua inglese, anche se noi ne abbiamo trovata una che conosceva un po’ l’italiano. Ovviamente offrono ben più di una solita guida turistica, conoscendo aneddoti e curiosità insoliti e talvolta divertenti.

    Si può dire che la Cattedrale sia la chiesa dei record:
    - la torre campanaria è altra circa 123 metri (il campanile più alto d’Inghilterra). Assieme alla guglia fu aggiunta alla cattedrale nella metà del XIV secolo, causando tra l'altro non pochi problemi di staticità.
    - il chiostro è il più grande del Paese
    - l’orologio funzionante più antico del mondo (1386) che regola il suono delle campane. Si tratta di un grande orologio con cornice in ferro, senza quadrante in quanto il suo scopo principale era quello di far suonare una campana in momenti precisi. L'orologio fu riscoperto nel 1928, dopo che era stato a lungo dimenticato in uno degli ambienti dell'antica struttura, e restaurato nel 1956 quando fu rimesso in funzione.

    La sala capitolare della Cattedrale (Chapter House) custodisce un vero e proprio tesoro storico: una delle quattro copie originali superstiti della Magna Carta, la meglio conservata, che giunse a Salisbury grazie a Elias di Dereham, presente a Runnymede nel 1215 quando la Carta fu promulgata. La Magna Charta Libertatum (dal latino medievale, "Grande Carta delle libertà") è lo storico accordo firmato nel 1215 tra re Giovanni Senzaterra e i suoi baroni e successivamente interpretata come il primo documento fondamentale per il riconoscimento universale dei diritti dei cittadini.
    Nell’anticamera della sala capitolare si trova un tavolo in legno massiccio: si racconta che proprio su di esso gli operai che lavorarono alla costruzione della cattedrale ricevettero la paga; ora non è possibile spostarlo da dove si trova in quanto le porte sono troppo piccole per farlo passare attraverso!
    Un grandissimo prato verde ed un parco meraviglioso circondano questo luogo di culto, contribuendo a dargli un’atmosfera accogliente e serena.
    Read more