- Show trip
- Add to bucket listRemove from bucket list
- Share
- Day 7
- Thursday, June 20, 2024 at 10:22 AM
- ☁️ 15 °C
- Altitude: 101 m
ScotlandPrinces Street Garden55°56’55” N 3°11’38” W
Edimburgo

La nostra giornata di oggi è stata dedicata alla capitale della Scozia: Edimburgo.
Raggiunto nella prima mattinata il Campeggio nel quale trascorreremo la notte, abbiamo scoperto che consentiva il check-in non prima delle 14. Di conseguenza ci siamo parcheggiati fuori ed abbiamo acquistato i biglietti per il bus che ci avrebbe portato ad Edimburgo.
Il Castello di Edimburgo, che veglia su entrambe le Old e New Town dalla cima della sua collina, è stato costruito su una roccia di origine vulcanica, per questo lo si scorge da qualunque punto della città. Avremmo voluto visitarlo, ma era tutto esaurito fino a domani pomeriggio, pertanto abbiamo rinunciato. Vi trasmettiamo comunque una curiositá. Una tradizione antichissima e conservata fino ai giorni nostri è la One o'Clock Gun: ogni giorno alle ore 13:00 (tranne la domenica) un colpo di cannone viene sparato dal castello per consentire agli abitanti di Edimburgo di regolare gli orologi. Ovviamente ai giorni nostri non è più necessario, ma a partire dalla metà del 1800 era molto utile ai marinai che riuscivano a sentire il colpo di cannone dal porto. Non lontana dal Castello, la Grassmarket, una lunga piazza dove un tempo si teneva il mercato, ma conosciuta anche come il luogo delle impiccagioni a Edimburgo.
A proposito di ciò vi vogliamo raccontare una storia molto famosa, quella di "half-hangit Maggie", la donna che sopravvisse all'impiccagione.
Margaret Dickson era una giovane pescivendola vissuta nel 1700 il cui marito fu costretto ad arruolarsi alla Royal Navy. Maggie, dovendosi sostenere da sola, andò a lavorare come domestica in un Inn, dove rimase incinta del figlio del proprietario. Ora la storia si divide, c'è chi dice che questo bambino morì pochi giorni dopo la nascita perché prematuro, c'è chi dice che Maggie non lo voleva e lo buttò nel fiume Tweed, fatto sta che il corpo di questo bimbo venne ritrovato e Maggie accusata di omicidio e di aver tenuto nascosta una gravidanza illegittima.
Maggie venne impiccata a Grassmarket il 2 Settembre 1724 e dichiarata morta da un medico presente all'esecuzione. Trasferita in una grossolana bara di legno, Maggie venne trasportata al cimitero della sua parrocchia ma durante il viaggio, complice l'aria che entrava nella bara e gli urti dovuti al carretto che procedeva sulle strade acciottolate, si svegliò! Immaginate l'orrore della famiglia!
Poiché, secondo la legge scozzese, la sua punizione era stata eseguita, Maggie non poteva essere giustiziata una seconda volta per lo stesso crimine (solo in seguito le parole "fino alla morte" furono aggiunte alla sentenza di impiccagione). Inoltre la sua "resurrezione" venne vista come un intervento divino, quindi le vennero perdonati i crimini commessi e fu rilasciata.
Maggie si ricongiunse al marito, ebbe altri figli legittimi e visse altri 40 anni, rinominata dalla gente di Edimburgo "half-hangit Maggie", ossia Maggie metà impiccata.
La nostra visita è proseguita lungo la Victoria Street che, con le sue facciate colorate e i negozi particolari ospitati da edifici risalenti al 1600-1700, poi ricostruiti e sviluppati successivamente, è in genere stracolma di fan di Harry Potter, essendo stata ispirazione per J.K.Rowling nella creazione della sua Diagon Alley. Venne costruita a partire dal 1829 come parte di una serie di cambiamenti per lo sviluppo della old town.
Nella Victoria Street siamo entrati nell’Elephant House, locale dove la Rowling scrisse gran parte della storia di Harry Potter, e ci siamo concessi una pausa caffè (con degustazione di ottime torte) in uno dei numerosi bar della via.
Un’altra caratteristica della Old Town sono i “close”
I close, termine scozzese per vicolo, ma anche court o wynd, sono dei vicoli stretti e piccoli cortili che ancora oggi danno accesso al Royal Mile da nord a sud, creando un motivo a spina di pesce quando si guarda questa zona su una mappa. A questi close veniva dato il nome di un personaggio importante che abitava uno degli appartamenti, o del mestiere svolto da uno o più residenti. Ad oggi, Wikipedia conta 83 closes sul Royal Mile. Permettono di scoprire alcuni angoli della città singolari e nascosti.
Successivamente abbiamo visto la Cattedrale di Sant’Egidio
Probabilmente fondata nel 12° secolo e dedicata a Saint Giles (Sant'Egidio), la chiesa subì diversi cambiamenti nel corso dei secoli: nel 1559 divenne chiesa protestante con John Knox come suo ministro, la figura più importante della Riforma scozzese. Dopo la Riforma, St Giles è servita per scopi laici, come prigione e come luogo di incontro per il Parlamento scozzese. Nel 1633, infine, il re Carlo I la rese cattedrale.
Il Cimitero di Greyfriars è un altro dei luoghi di interesse a Edimburgo, essendo pieno di storie curiose, fantastiche e commoventi.
Il cimitero è anche un luogo di pellegrinaggio per i fan di Harry Potter, dopo che JK Rowling ha rivelato che alcune lapidi le sono state d'ispirazione per i nomi di alcuni dei suoi personaggi. La tomba di Thomas Riddell ha ispirato il personaggio di Tom Riddle (Lord Voldemort) e quella di William McGonagall, uno dei peggiori poeti scozzesi, ha ispirato il nome della professoressa di Hogwarts Minerva McGonagall, il capo di Grifondoro.
Un altro motivo per cui il Greyfrairs Kirkyard è meta di pellegrinaggio risiede nella commovente storia del cagnolino Bobby, la cui lapide si trova proprio in questo cimitero.
Bobby era un cagnolino accudito da una guardia notturna della Polizia di Edimburgo che morì quando Bobby aveva solo due anni. Dopo la morte del padrone, Bobby avrebbe custodito la sua tomba per quattordici anni, catturando il cuore del sindaco William Chambers e degli abitanti di Edimburgo, che gli portarono cibo e se ne presero cura.
Bobby morì a 16 anni e fu sepolto appena fuori dal cimitero, vicino al punto in cui oggi si trova la sua famosa statua.
Una bella camminata lungo la Royal Street ci ha permesso di raggiungere il Palazzo Reale che abbiamo visitato. Non si potevano scattare foto all’interno che presenta una fotografia della storia britannica attraverso la residenza dei suoi sovrani. Il palazzo è ancora utilizzato come dimora della famiglia reale quando si trova in Scozia.
Il rientro al campeggio ci ha permesso di vedere esemplari di Highlander, tipici bovini scozzesi con enormi corna , e di incrociare diversi scoiattoli.Read more
Bellissimo [Isabetta]