- 旅行を表示する
- 死ぬまでにやっておきたいことリストに追加死ぬまでにやっておきたいことリストから削除
- 共有
- 日5
- 2024年8月28日水曜日 8:50
- ☁️ 19 °C
- 海抜: 1,712 m
スリランカLabugolla7°0’48” N 80°43’47” E
Piantagioni di té DAMRO
2024年8月28日, スリランカ ⋅ ☁️ 19 °C
Alle 8.30 la colazione è servita al tavolo dalla dolce padrona di casa, che si scusa svariate volte perché in bagno è finita la carta igienica!
A noi interessa solo mettere le mani sui pancakes arrotolati e ci facciamo un paio di panini con del roti e metà dell’omelette ai peperoni e cipolle, che di primo mattino sono un po’ pesantini!
Pronti per lasciare questa città, particolarmente ed inutilmente costosa e ci dirigiamo verso il motivo della nostra sosta: le piantagioni di tè!
Il tè dello Sri Lanka è considerato uno dei migliori al mondo e la zona tra Newara Eliya e Kandy è piena di grandi aziende produttrici. Il nostro driver ci porta alla Damro Tea Factory, secondo il suo parere la migliore e noi non sapendo proprio tra quale piantagione scegliere, ci fidiamo! Da fuori pare una casa degli orrori, con finestre vecchie e muri grigi, ma girato l’angolo si scorgono delle dolci colline piene di verdissime piantine e l’enorme insegna bianca, stile Hollywood, della DAMRO. Entriamo e subito ci chiedono la nostra nazionalità, e subito ci viene presentata una ragazza che parla addirittura in italiano! Lei ci accompagnerà per un tour su come funziona il processo, dalla raccolta alla vendita finale ed inizia mostrandoci il germoglio della pianta, l’unica parte che che viene colta e a seconda del tipo te, verrà trattata in modo differente. La prima parte che ci viene mostrata è quella dell’essiccazione del tè nero, messo in grandi griglie con aria calda, fino a quando non perderà il 50% di acqua! Nell’aria c’è un odore incredibile, che respiriamo a pieni polmoni! La visita continua con un sacco di informazioni sull’azienda che possiede un numero di ettari di cui non ricordiamo il numero, ma comunque tanti, dove 67 donne raccolgono quotidianamente 20kg a testa di foglie di tè. Dopo la raccolta, a seconda della tipologia di tè che si vuole produrre cambiano alcuni processi, come l'essiccazione e la setacciatura. Questi ultimi due processi sono eseguiti da macchinari, in tutto lavorano 50 operai. Ci spiega inoltre che il tè viene venduto solo all’ingrosso all'asta al mercato della capitale e che quello di Damro è di alta qualità. Gli scarti della lavorazione (come i rametti) vengono utilizzati come concime, in un grande ciclo dove nulla viene sprecato. Nonostante il tè sia una delle economie più importanti e fiorenti dello Sri Lanka, è curioso pensare che non si tratti affatto di una pianta autoctona, ma ancora una volta c’è lo zampino dei britannici! Terminato il tour ci vengono mostrate tutte le diverse tipologie prodotto, nella loro versione secca, umida e in tazza, in cui Alba si perde in mille fotografie e annusate. Ci viene poi offerta una tazza di tè nero, senza specificare quale purtroppo. Ne approfittiamo per fare un giretto nello shop e fare alcuni acquisti.
L’unica carenza è stata la mancanza vera e propria di una degustazione finale con diverse tipologie, ma in compenso il tour è stato offerto!もっと詳しく
















旅行者
👍
旅行者
🥰
旅行者
Bellaaaaaaa !!! 💜
旅行者
🥰