- 旅行を表示する
- 死ぬまでにやっておきたいことリストに追加死ぬまでにやっておきたいことリストから削除
- 共有
- 日7
- 2024年8月30日金曜日 11:23
- 🌬 33 °C
- 海抜: 71 m
スリランカPolonnaruwa7°56’33” N 81°0’7” E
Polonnaruwa
2024年8月30日, スリランカ ⋅ 🌬 33 °C
La colazione è servita: frutta, uova e fette di pane tostato! Giusto il tempo di cambiarci e siamo di nuovo in pista, per un’ora di strada asfaltata. Ci cade l’occhietto e ci svegliamo parcheggiati alla meta: il complesso di rovine e luoghi sacri di Polonnaruwa. Questa città era attorno al 1100 d.c. un grande centro religioso e di commercio dove regnavano i potenti sovrani cingalesi. I siti sono centinaia e non basterebbe una settimana per visitarlo tutti con attenzione. Noi abbiamo poche ore e nonostante il nostro odio per un turismo mordi e fuggi è meglio di niente.
Fortunatamente le rovine meglio conservate sono concentrate in punti strategici e iniziamo con l’acquisto del biglietto comulativo (30 danari per gli stranieri!) e la visita al museo adiacente. Qui troviamo numerose scolaresche che scambiano timidi saluti e ridacchiano quando ricambiamo.
È un peccato che anche in questo museo sia vietato scattare fotografie, avrebbe aiutato la nostra memoria e la nostra pigrizia, dato che per il caldo e la quantità di gente, non ce la siamo sentita di leggere con dedizione tutte le numerose e lunghissime didascalie. Le statue ed i resti degli scavi sono affascinanti, sono stati rinvenuti persino attrezzi chirurgici!
Usciti dal museo cambiamo zona e procediamo verso il gruppo di rovine del royal palace. Qui veniamo per la prima volta infastiditi da venditori molto motivati, che non ci lasciano neppure tregua per leggere la guida e capire che cosa stiamo osservando! Ci spostiamo e andiamo direttamente a quello che dovrebbe essere il masterpiece, ovvero il palazzo del re, o quel che ne rimane, solo delle mura molto alte con i segni delle travi, che secondo i racconti sorreggevano ben 7 piani, con un totale di 50 stanze e 30 colonne: un palazzo decisamente enorme per l’epoca!
Torniamo alla macchina per spostarci alle rovine del quadrilatero, la parte più popolare! Prima però concediamo un piccolo snack rinfrescante, offrendolo anche a Purna.
Essendo questa parte un sito buddista, dobbiamo toglierci Birkenstock e cappelli, ardua impresa considerato il sole a picco sulle pietre e sulle capocce. Ci siamo scordati i calzini e la nostra visita diventa una comica danza saltellante tra un micro pezzo d’ombra e l’altro, con intermezzi sabbiosi appuntiti o roccia rovente.
Abbracciamo la sofferenza come essenziale aspetto della vita, da bravi discepoli buddisti e continuiamo la nostra visita alle rovine, decisamente più affascinanti e meglio conservate: qui entriamo subito nel tempio Circolare Vatadage, con 4 meravigliose statue in pietra e decoratissimi ingressi in bassorilievo. Proseguiamo la visita a tempi meno dettagliati, ugualmente affascinanti però bollenti e finalmente ci riposiamo sotto un albero della bodhi mentre osserviamo la Satmahal Prasada, una struttura anomala, simile ad una ziggurat a piani molto alti e il Gal Pota, ovvero una riproduzione in pietra di un libro scritto in foglie di palma. A me pareva una lapide!
Ormai abbiamo preso il ritmo, cambiamo l’ultima location per visitare l’ultima fermata di questo tour immersivo e procediamo al gruppo di rovine settentrionale. Partiamo dal Kiri Vihara e
questa volta indossiamo al volo un paio di calzini che troviamo nello zainetto e decidiamo di condividerli (un calzino a testa) per patire un pochino meno le pietre ustionanti sotto i piedi.
Le stupe sono di grande impatto visivo e qui in Sri Lanka sanno come fare effetto. Non siamo ancora in grado di capire se sono vuote o se dentro nascondano cunicolo come le piramidi, ma di certo le piccole stanzette esterne sono piuttosto deludenti e poco curate, almeno in questo caso. Giriamo attorno, contemplandone la vastità.
È il turno di Rankot Vihara, un’altra stupa alta 54 metri, la più grande della città e quarta di tutta l’isola! Proprio qui sono stati ritrovati gli attrezzi chirurgici osservati al museo.
Iniziamo a trascinare i piedi dall’altra parte della strada e con senso di colpa non riusciamo a dare la giusta attenzione alle statue giganti del Buddha scolpite in un’unica lastra di granito (il Buddha in piedi è di ben 7 metri).
Complice il caldo ormai difficile da sostenere, decretiamo il definitivo termine alla giornata culturale. Ci aspetta un’ora di strada di ritorno decidiamo e di concludere la giornata in un modo davvero speciale 🪷もっと詳しく





















旅行者
stecco al pistacchio?
旅行者Alla crema, gelato confezionato con packaging simile ai gelati Motta
旅行者
Che imponenza