- Vis rejse
- Tilføj til træskolisteFjern fra træskoliste
- Del
- Dag 174
- fredag den 16. februar 2024
- ☀️ 35 °C
- Højde: 29 m
CambodjaSvay Dangkum13°21’49” N 103°51’7” E
Siem Reap - Day 3

Per l’ultimo giorno a Siem Reap sono andata a visitare la Lotus Farm, consigliata da alcune mie amiche.
All’inizio non sapevo bene cosa aspettarmi ed ho iniziato il tour con un giro in barca.
Anche se non è la stagione dei fiori di loto, mi sono divertita molto a navigare in un laghetto con diversi fiori di loto. Inoltre il barcaiolo mi ha fatto delle decorazione con i fiori si loto 🪷.
Dopo il tour in barca ho fatto un tour guidato della farm…è stato incredibile ed ho imparato moltissime cose interessanti.
La Lotus Farm è un luogo dove si impegnano a sostenere la gente locale (anche dandogli lavoro) e il loro businnes, acquistando gli scarti delle piante di loto. Il fiore normalmente viene tagliato via dallo stelo e viene impiegato come offerta a Buddha, essendo la Cambogia un paese al 95% buddhista.
Gli steli vengono acquistati dalla farm, che li lava e li prepara per essere utilizzati per creare del filo. Gli steli infatti se rotti sono filamentosi e vengono lavorati manualmente per creare le bobine di filo per poi tessere. Questo è possibile grazie alla proprietà cerose della seta all’interno dello stelo.
Ogni giorno le donne che vi lavorano fanno attorno i 200/300m di filo, anche se per fare un tessuto ne servono almeno 4000m se non di più.
Oltre a comperare gli steli, comperano anche i fiori in eccesso, dai quali vengono tolti i frutti, delle palline che sembrano delle nocciole di gusto e che vengono vendute poi in Cina, dove le utilizzano per creare la moon cake, consumata durante hna festività cinese.
Il rimanente del fiore viene fatto seccare e poi utilizzato come spugna o viene bruciato come legna.
Dato che qui non sprecano niente, prima di far seccare i rimasugli degli steli, i quali contengono ancora dei residui di filamenti, ci fanno della carta decorativa e plastica naturale. Mischiano i filamenti con dei prodotti naturali (ananas, papaya, banane, etc) per fare diversi i diversi colori.
Infine quello che resta viene fatto seccare per essere bruciato, usato come concime oppure in un futuro magari usato per generare biogas, così da fornire elettricità gratuita agli abitanti delle zone circostanti.
Un’altra cosa particolare che ho imparato è che fanno anche il the con i fiori di loto. Dato che però questi non hanno molto gusto, vengono mischiati con il the olong. Per fargli prendere gusto, le foglie di the olong vengono inserite nei fiori ancora nei laghetti, che dopo un po’ di tempo vengono raccolti e fatto essiccare, diventando le foglie di the.
È stata un’esperienza bellissime e arricchiente, e da super consigliare a tutti!
La giornata è poi continuata con un tuffo in piscina e infine con un ritorno ai templi.
Stasera ho vistato il Phnom Bakheng, un tempio su una collina, dove è possibile vedere dei bellissimi tramonti. Peccato che oggi c’era della foschia (smog e fumi dai campi bruciati per essere preparati per la nuova stagione di semina), ma è stato comunque molto bello.
—————————————————
For my last day in Siem Reap I went to visit Lotus Farm, recommended by some of my friends.
At first I wasn't sure what to expect and I started the tour with a boat ride.
Even though it is not lotus season, I had a lot of fun sailing in a pond with several lotus flowers. Furthermore, the boatman decorated me with lotus flowers 🪷.
After the boat tour I took a guided tour of the farm…it was incredible and I learned so many interesting things.
The Lotus Farm is a place where they are committed to supporting local people (also giving them work) and their business by purchasing the stems from lotus plants. The flower is normally cut away from the stem and is used as an offering to Buddha, as Cambodia is a 95% Buddhist country.
The stems are purchased from the farm, which washes them and prepares them to be used to create thread. In fact, if the stems are broken they are filamentary and are worked manually to create the coils of thread and then weave them. This is possible thanks to the waxy properties of the silk inside the stem.
Every day the women who work there make around 200/300m of thread, even if at least 4000m if not more are needed to make a fabric.
In addition to buying the stems, they also buy the excess flowers, from which the fruits are removed, small balls that look like tasty hazelnuts and which are then sold in China, where they use them to create moon cake, consumed during Chinese holidays.
What remains from the flower is dried and is used as a sponge or is burned as wood.
Since they don't waste anything here, before drying the remnants of the stems, which still contain residues of filaments, they make decorative paper and natural plastic from them. They mix the filaments with natural products (pineapple, papaya, bananas, etc) to make different colors.
Finally, what remains is dried to be burned, used as fertilizer or in the future perhaps used to generate biogas, so as to provide free electricity to the inhabitants of the surrounding areas.
Another special thing I learned is that they also make tea with lotus flowers. However, since these do not have much taste, they are mixed with olong tea. To make it taste good, the olong tea leaves are inserted into the flowers still in the ponds, which after a while are collected and dried, becoming tea leaves.
It was a beautiful and enriching experience, and highly recommended to everyone!
The day then continued with a bath in the pool and finally with a return to the temples.
Tonight I visited Phnom Bakheng, a temple on a hill, where you can see beautiful sunsets. Too bad that today there was some haze (smog and fumes from the fields burned to prepare for the new sowing season), but it was still very beautiful.Læs mere