• Da Crotone a Santa Maria di Leuca

    July 17, 2020 in Italy ⋅ ☁️ 26 °C

    Un venerdì 17 con i delfini!

    A chi ancora sostiene che il venerdì 17 porti sfortuna, arriva prontissima la nostra smentita!
    Partiti alle 4.45 (che vi avevo detto ieri a proposito degli orari?…) da Crotone, con l’unica compagnia dei pescatori (il gabbiano evidentemente non ama le levatacce…), ci siamo armati di santa pazienza (…di generi alimentari e di audiolibri…) per affrontare le 72 miglia che ci separavano da Santa Maria di Leuca. Vento assente, si parte a motore e così si prosegue, aprendo di tanto in tanto il fiocco, per aumentare di un mezzo nodo la velocità, e la randa per stabilizzare in caso di onde.
    Verso le 8, quando già stavamo pensando a mettere su il secondo caffè, …eccoli!!!
    Tanti, tantissimi, splendidi, vicini e con la loro tipica voglia di giocare.
    Mi riferisco ovviamente ai delfini che, quando sono in gruppo, soprattutto se numeroso, si accodano anche alle grosse navi da crociera (ci ricordiamo di averne visto per la prima volta un gruppo numerosissimo dal traghetto che ci portava in Grecia, almeno 15 anni fa…) per giocare con le onde e con la scia prodotta dall’imbarcazione.
    Dapprima ce ne passa vicino un gruppetto non molto numeroso; dopo pochissimo ne vediamo in lontananza uno più consistente, e notiamo che si sta avvicinando: siamo pronti per fotografare e filmare e finalmente riusciamo ad immortalarli.

    Per vedere il video: http://www.youtube.com/watch?v=I8kppWqlnMs

    Continuano a giocare, a prua ed a poppa della barca; si allontanano e poi ritornano…fino a che, messi via i cellulari, ce li godiamo e basta! 
    Quando arrivano così numerosi e così vicini il primo impulso sarebbe di buttarsi in acqua e giocare con loro! Non possiamo farlo, ovviamente…siamo già a largo, il mare in questa zona è molto profondo e stiamo procedendo a motore con due vele aperte, oltre al fatto che siamo solo in due…ma è comunque bellissimo vedere come questi animali non temano il mezzo e nemmeno l’uomo, continuando a circondarci anche se siamo rumorosi (non noi ma il motore sì) e perfettamente visibili.
    Sul resto del viaggio nulla da segnalare…del resto dopo questa sorpresa…cosa potevamo ancora pretendere? Due materassini gonfiabili galleggianti avvistati e lasciati al loro destino, anche perché ne abbiamo già uno matrimoniale, praticamente nuovo, recuperato in mare l’anno scorso…pochissimo traffico (forse un paio di barche a vela e qualche barca a motore in lontananza)
    Molte nasse e reti, questo si, anche in alto mare, lontane da costa e poco segnalate; nell’avvicinarci alla costa alcuni gabbiani, pigrissimi, a riposo in fila regolare, che rischiamo di scambiare per boe bianche di segnalazione…
    Dopo le nostre belle (e tutto sommato tranquille) 10 ore e mezza di navigazione, approdiamo in Puglia. 
    Santa Maria di Leuca ci accoglie con le sue coste rocciose e ricchissime di grotte, con le sue case bianchissime (sembra di essere in Grecia!), con un ormeggiatore gentile, ma non proprio pratico di marketing e promozione turistica…Quando gli confermiamo che intendiamo trattenerci due o tre giorni, per le condizioni meteo, per riposarci, ma anche perché a Leuca non ci siamo mai stati…ci risponde: ”Come volete signori, anche se non è che qui ci sia molto da vedere!” (Un vero genio…). Ne dubitiamo, visto il panorama e viste le ville ottocentesche che si affacciano sul Marina.
    E comunque siamo nel Salento, dove anche la gastronomia fa parte della cultura… vi faremo sapere!!!
    Cogliamo l’occasione per ringraziare chi ci segue con costanza e chi ci fa un sacco di complimenti…non esagerate che poi ci montiamo la testa!!!
    Read more