Italien
Trani

Oplev andre rejsendes rejsedestinationer, som skriver en rejsedagbog på FindPenguins.
Rejsende på dette sted
    • Dag 18

      Trani

      8. oktober 2021, Italien ⋅ ⛅ 18 °C

      Die Kathedrale von Trani, direkt am Meer gelegen, wird uns unterwegs von einem Pensionistenpaar, das wir beim Castel del Monte begegnen empfohlen. Die Zufahrt mit unserem Wohnwagengespann durch die sehr engen, verparkten Straßen zum Parkplatz anschließend an die Placa del Duomo verläuft im Kampf um 10 cm rechts und 5 cm links sehr spannend aber dennoch problemlos. Christa hält für die Dauer der Stadtdurchfahrt den Atem an.
      Sehr beeindruckender unbemalter dreischiffiger Dom mit einem Querschiff samt Apsis an der Stirnseite. Krypta mit Kreuzgewölben auf Säulen.
      Læs mere

    • Dag 27

      Da Monopoli a Trani

      27. juli 2020, Italien ⋅ 🌙 28 °C

      dove è sempre un piacere tornare …

      Come da programma, lasciamo Monopoli poco prima del sorgere del sole …e ci godiamo l’alba (come spesso ci accade) appena usciti dal porto. 
      Rotta verso Trani, quasi una tappa obbligata per noi: la darsena è comunale (quindi un po’ più economica di altre); l’ormeggio per il carburante comodissimo, appena fuori dal porto; la nuova rotta ci permette di puntare direttamente al Gargano e, forse, di trovare un po’ di vento a favore…
      Navigazione a motore per buona parte del viaggio, con vento debole e corrente contraria… strano, vero???  Questa volta almeno ci siamo salvati dall’onda furibonda…
      Quando è quasi mezzogiorno, apriamo le vele per fare qualche bordo: così si allunga leggermente ma si ha il piacere del “non rumore” che non significa comunque silenzio. 
      Il fruscio delle vele, l’infrangersi dell’acqua sulla chiglia, lo stridere di un gabbiano (sempre Jonathan?…e poi lo sapete che i gabbiani “garriscono”, come le rondini? Noi l’abbiamo scoperto di recente…), il miagolare della gatta che chiede la sua razione di tonno…almeno possiamo goderci un veloce spuntino in tranquillità…ed anche avvertire meno le onde, perché una barca a vela…viaggia decisamente meglio a vela! E’ stata progettata per questo…
      Un piacere che non dura moltissimo: quel poco vento che potevamo utilizzare per viaggiare di bolina stretta, cala ulteriormente …riaccendiamo il motore! 
      Sulla nostra destra, velato dalla foschia, il Gargano…ci arriveremo domani. Di fronte a noi: Trani.
      Al nostro arrivo facciamo carburante; troviamo il distributore chiuso ma, telefonando per l’ormeggio (ad un numero che avevamo in memoria, visto che non siamo nuovi a questa meta) ci risponde Gigi, il “tuttofare” della zona: giovane intraprendente che, in assenza di uffici e addetti alla promozione turistica, si è da qualche anno inventato un mestiere. Procura il recapito per gli ormeggi, consiglia e prenota i ristoranti, chiama l’addetto al distributore (che arriva prontamente a rifornirci), esegue (o trova chi lo fa) piccoli lavori di riparazione…fornisce informazioni di vario tipo (negozi, luoghi da visitare…) il tutto ad una cifra forfettaria…che conviene sicuramente a chi si ferma più giorni, un po’ meno a chi come noi sosta solo una notte…ma ci si adegua!
      Nel tardo pomeriggio un giro per la città ci rinfresca la memoria… La chiesa dei Templari…
      La cattedrale romanica di Santa Maria Assunta (detta anche di Nicola Pellegrino) in tufo calcareo (ancora più bella ora che è stata rimessa a nuovo ed il restauro è passato al campanile…); il prezioso organo (opera della famiglia Ruffatti) e la suggestiva cripta con i colonnati marmorei e i resti di alcuni affreschi anch’essi restaurati…
      Il castello svevo, edificato nel 1233 sotto il regno di Federico II, poi modificato e rinforzato sotto il dominio angioino, e quindi sotto il potere spagnolo di Carlo V…e i soliti due passi per le strade per vivere il cuore della città. 
La troviamo più ridente e vivace dell’ultima volta e ne siamo lieti. 
Ci eravamo già stati nel lontano 2008, al ritorno dalla Grecia, ed eravamo capitati proprio durante la festa del santo patrono, in agosto…con tanto di processione sull’acqua e fuochi d’artificio…; vi eravamo nuovamente capitati di passaggio nel 2017, sempre in occasione della festa del paese…ma ci è sembrato allora che la città, triste e poco frequentata, avesse perso parte della sua anima…ora sembra averla proprio ritrovata!
      Abbiamo cenato splendidamente nel ristorante consigliatoci da Gigi e siamo pronti ad una nuova tappa domani: Rodi Garganico ci attende.
      Læs mere

    Du kender måske også dette sted med følgende navne:

    Trani, トラーニ, Turenum, Трани

    Bliv medlem:

    FindPenguins til iOSFindPenguins til Android