Cina 🇨🇳

junho 2025
  • ThePerruseini
Pronta per un’altra avventura WeRoad. Leia mais
  • ThePerruseini

Lista de países

  • China China
  • Itália Itália
Categorias
Volta ao mundo., Mochileiros, Viagem pela cidade, Cultura, Viagem em grupo, Ver paisagens, Viagem desacompanhado
  • 22,5kquilômetros percorridos
Meios de transporte
  • Voo19,9kquilômetros
  • Trem415quilômetros
  • Andando-quilômetros
  • Caminhada-quilômetros
  • Bicicleta-quilômetros
  • Motocicleta-quilômetros
  • Tuk tuk-quilômetros
  • Carro-quilômetros
  • Ônibus-quilômetros
  • Motorhome-quilômetros
  • Caravana-quilômetros
  • Veículo 4x4-quilômetros
  • Natação-quilômetros
  • Remoção/Arremesso-quilômetros
  • Lancha-quilômetros
  • Veleiro-quilômetros
  • Casa flutuante-quilômetros
  • Balsa-quilômetros
  • Cruzeiro-quilômetros
  • Cavalo-quilômetros
  • Esqui-quilômetros
  • Carona-quilômetros
  • Cable car-quilômetros
  • Helicóptero-quilômetros
  • Descalço-quilômetros
  • 14pegadas
  • 14dias
  • 226fotos
  • 86curtidas
  • Incontro dei compagni di viaggio

    6 de junho, Itália ⋅ ☁️ 23 °C

    Altra avventura in arrivo.
    Non ho dormito, così arrivo stanca per il volo. Il mio maritino Giuseppi mi accompagna in stazione. 🚉
    Sul treno faccio amicizia con Andrea: va a un addio al celibato e chiacchieriamo un po’.

    A Malpensa, Terminal 1, incontro per prima Marianna. Poi, arrivati al gate, compaiono anche Davide e Vanessa.

    Il caso vuole che abbiamo tutti i posti nella fila 50: che coincidenza!

    Neanche mi accorgo del decollo… che sto già dormendo.

    Cina, arrivo! 🇨🇳✨

    MXP 🔜 PEK
    Leia mais

  • Pechino 🇨🇳

    7–10 de jun., China ⋅ ☀️ 29 °C

    Appena atterrati a Pechino alle 05:00.
    Ci vogliono circa due ore per uscire dall’aeroporto tra controlli, attese e formalità… ma ne vale la pena: guadagno un altro timbro sul passaporto! 🤩

    Arriviamo in hotel, ci consegnano subito le stanze. Dopo una bella doccia rigenerante, ne approfitto per uscire a esplorare un po’, visto che l’incontro con il gruppo è previsto solo per le 12:00. 🕛

    Mi dirigo verso un mercato di antiquariato locale, pieno di oggetti curiosi e atmosfera autentica. Al rientro in hotel, conosco metà del gruppo: decidiamo di pranzare insieme. È davvero impressionante il quantitativo di plastica usata ovunque… persino le stoviglie sono confezionate sottovuoto!

    Nel pomeriggio, facciamo una passeggiata al parco Jingshan (proprio di fronte all’ingresso della Città Proibita), dove ci godiamo un po’ di verde e la vista dall’alto.

    Dopo un breve rientro in hotel, conosciamo anche il resto del gruppo e ci prepariamo per la cena (oggi, fortunatamente, si cena presto… orari svizzeri 😏).
    Dopo i saluti, finalmente crollo a letto: posizione morta e buona notte 🌙
    Leia mais

  • Un po’ di cultura

    8 de junho, China ⋅ 🌙 27 °C

    🏙️ Itinerario della giornata:

    Dopo una lunga (lunghissima!) fila, finalmente arriviamo a:
    1. 🇨🇳 Piazza Tian’anmen – la più grande piazza del mondo e simbolo storico della Cina. Enorme e sorvegliatissima, fa un certo effetto… anche se alla fine è, appunto, una piazza enorme sotto il sole cocente.

    2. 🏯 Città Proibita – l’antico palazzo imperiale: imponente, ricchissimo di storia e decisamente maestoso. Peccato solo per il caldo opprimente e la folla infinita. La pavimentazione in pietra arroventa l’atmosfera e ci si sente un po’ alla griglia… turisti alla brace! 🔥

    3. 🛕 Tempio del Cielo – finalmente un po’ di pace tra il verde. Il tempio è affascinante, e le zone d’ombra tra gli alberi sono state un vero sollievo. Un angolo di serenità in mezzo al caos cittadino.

    Alcuni del gruppo si avventurano in un negozietto nascosto che vende oggettistica fake fatta davvero bene – una tappa cult per chi ama il genere. Io invece ne approfitto per un meritato aperitivo 🍻 con alcuni compagni di viaggio: chiacchiere, risate e un po’ di relax dopo la maratona culturale.

    🌆 In serata, passeggiata nella zona di Shichahai, tra street food, localini e negozietti. Molto carina, vivace e con qualche treshata folkloristica🤣

    🦶 Chiudiamo la giornata con oltre 20.000 passi sulle gambe… e i piedi chiedono pietà.

    🛒 Ultima sosta al 7-Eleven per prendere qualcosa per la colazione e dei pach rinfrescanti – salvavita in formato busta! ❄️
    Leia mais

  • La Grande Muraglia

    9 de junho, China ⋅ ☀️ 25 °C

    Buongiorno! Partenza all’alba per evitare le interminabili code sotto il sole cocente.
    ⏰ Partenza: ore 6:30 🥱

    Dopo quasi due ore di bus, arriviamo a uno dei tanti accessi alla Grande Muraglia Cinese. Pronta ad affrontare una scalinata infinita con pendenze che sfiorano l’80% 🤣🥵. Per fortuna, la sana competizione che mi porto dentro mi dà la carica per salire con grinta 😏😏😏.

    Ogni tanto, qualche foto panoramica è la scusa perfetta per fare delle pause strategiche… e non far sembrare che sto arrancando 😅. Ho la fortuna di percorrere un tratto senza persone: la muraglia tutta per me, S T U P E N D O. 🫶🏼
    (Sì, ho dimenticato la foto scenica classica 😭🫠… la rifaccio all’inizio del secondo tratto, ma l’atmosfera non è più la stessa. Peccato.)

    Il tempo vola e il rientro è già organizzato. Avrei voluto restare ancora un po’, ma si riparte. 😓

    Facciamo una breve sosta allo scenografico Stadio Olimpico, e poi visitiamo una casa del tè (molto turistica 🫤, ma almeno ho assaggiato gusti nuovi e interessanti).

    Dopo pranzo (con annessa piccola gaffe 😅), ci dirigiamo al Palazzo d’Estate: laghi, templi, giardini imperiali e tanto verde. Un luogo molto carino… anche se affollatissimo. 🌿

    Rientro in hotel verso le 17:00, doccia veloce per rinfrescarmi e poi di nuovo in uscita: stavolta nel quartiere di Dashilan per esplorare lo street food. Finora tutto buonissimo e cosa fondamentale pulito! 🍢
    Leia mais

  • 🚉 Beijing → Pingyao

    10–11 de jun., China ⋅ ☀️ 26 °C

    🚉 Beijing → Pingyao
    Un tuffo nella Cina antica 🏮: oggi prendiamo il nostro primo treno ad alta velocità 🚄😉!

    🕥 Treno G625 – Partenza ore 10:38
    🚆 Arrivo previsto a Pingyao Gucheng intorno all’ora di pranzo.

    🧳 All’arrivo lasciamo i bagagli nel nostro hotel, molto tipico e carino, e ci prepariamo a scoprire una delle città murate meglio conservate della Cina.
    Tra mura maestose, vicoli antichi, lanterne rosse e un’atmosfera da vero film cinese 🏯✨, Pingyao ci riporta indietro nel tempo alle dinastie Ming e Qing.

    Affamati, ci mettiamo in cerca di qualcosa da mangiare. L’idea iniziale era quella di passeggiare tra i vicoli, ma il caldo infernale ci fa cambiare programma. Incontriamo alcuni compagni di viaggio che hanno noleggiato abiti tradizionali cinesi per scattare foto ricordo divertenti tra i vicoletti.

    Purtroppo, nel pomeriggio arrivano brutte notizie dalla Peggy e la mia giornata si rattrista un po’. ☹️ Decido di staccarmi dal gruppo per un giro in solitaria. Durante la passeggiata, incontro un merlo indiano… che parla cinese! 🤯 Ma la sorpresa finisce lì: il proprietario mi invita cortesemente ad andarmene dalla sua proprietà 🤣

    Con la batteria del cellulare in esaurimento, scelgo di rientrare lentamente verso l’hotel.
    La città, che di giorno sembrava cuocere sotto il sole, in serata si anima: bar karaoke, lanterne accese e tanti luoghi dove fare massaggi rilassanti. Dopo cena, optiamo proprio per un bel massaggio, spalle e piedi… anche se la massaggiatrice non è stata tenera con me: mi definisce un rottame, con meridiani scollegati, acido lombare e una vita poco salutare. Un vero tripudio di complimenti 🫠

    Chiudiamo la serata con una bevanda in un bar karaoke, ridendo e cercando un po’ di leggerezza. Almeno un po’ di spensieratezza per me.
    Leia mais

  • Pingyao → Xi’an 🚆

    11 de junho, China ⋅ 🌩️ 34 °C

    🕢 Colazione alle 7:30 in hotel 🍜☕
    (Odio la mattina sempre di più.)

    Alle 8:30 partiamo per un tour a piedi della città antica di Pingyao, accompagnate da una guida locale parlante inglese.

    Pingyao è una delle città murate meglio conservate della Cina, patrimonio UNESCO. Camminare tra le sue strade è come fare un salto nel passato, tra dinastie Ming e Qing.

    Durante la visita, esploriamo alcuni dei luoghi più significativi:
    • 🏦 Rishengchang, la prima banca della Cina, fondata nel 1823: da qui partì il sistema bancario cinese. 💸
    • 🧱 Le Mura della Città, alte 12 metri e lunghe oltre 6 chilometri, che circondano ancora oggi il centro storico con le sue case in mattoni grigi.
    • 🏛️ Il Palazzo del Governo, una sorta di municipio dell’epoca, completo di prigione e aula del tribunale.
    • 📜 Il Tempio di Confucio, uno dei più antichi della Cina: un’oasi di pace tra tetti scolpiti e cortili silenziosi.

    Ma… fa caldissimo. Mi dispiaceva per la guida, molto preparata, ma il caldo mi annebbiava la mente: con oltre 35°C e il sole a picco, i miei neuroni erano in stand-by.

    Per fortuna, a pranzo ci rifugiamo in un ristorantino carrrinooii (con aria condizionata a manetta!), dove per circa 4 euro a testa ci portano almeno 20 piatti diversi: ravioli, nudols, verdure saltate, riso, carne… mille cose non ben identificate ma tutte buonissime!

    Dopo pranzo saltiamo il massaggio (non ne avevo proprio voglia) e, con Martina e Marianna, andiamo in cerca di un tempio tranquillo, (alla fine troviamo il giardino di un hotel carino) dove accendiamo l’incenso appena comprato per mandare un pensiero speciale alla mia Peggyina 🐾🫶🏼.

    Nel pomeriggio rientriamo per recuperare i bagagli e ci dirigiamo verso la stazione per prendere il treno:

    🚄 Treno D2007 per Xi’an
    🕓 Partenza: ore 16:54 da Pingyao Gucheng
    🕢 Arrivo: ore 19:24 a Xi’an Bei (Stazione Nord)

    Il viaggio in treno è comodo e veloce – i treni ad alta velocità cinesi sono super efficienti e puliti. (Ogni volta che ci si ferma, passano con il mocio!) 🫶🏼

    Appena arrivate a Xi’an, depositiamo i bagagli al volo e, nonostante siamo tutti lerci, usciamo subito a esplorare la città by night.
    Xi’an ci accoglie con le sue mura illuminate, il traffico caotico e l’energia vibrante di una metropoli viva e moderna. È una delle quattro grandi capitali antiche della Cina. 🇨🇳
    Good night and fingers crossed for Peggy🤞🏼
    Leia mais

  • Patente bicicletta 🚲SELFIE 🤳

    L’esercito di terracotta

    12 de junho, China ⋅ ☀️ 35 °C

    🕌 Iniziamo la giornata con la visita alla Grande Moschea di Xi’an, una delle più antiche della Cina.
    A seguire, ci addentriamo sulla Muslim Street, il vivace quartiere musulmano, famoso per il cibo di strada e l’artigianato locale.
    Passeggiamo tra le viuzze con passo da élite turistica, finché non ci accorgiamo che ci stanno gridando dietro… ma non capiamo il motivo (in Cina gridano tutti, no? 😆).
    Spoiler: stavano portando un defunto su una barella verso la moschea. Vabbè, 😕 momenti di vita quotidiana.

    🛡️🏺 Proseguiamo con la visita al celebre Museo dell’Esercito di Terracotta, uno dei siti archeologici più iconici della Cina. Migliaia di statue in assetto da battaglia, molte ancora perfettamente integre dopo oltre duemila anni.

    🎯 Curiosità flash: ogni statua ha un volto unico, come se fossero veri soldati immortalati in argilla!

    Durante la visita veniamo prese d’assalto da orde di scolari cinesi in gita, che vogliono farsi mille selfie con noi. Eh sì, in Asia noi occidentali sembriamo attrazioni ambulanti.
    Durante questi giorni sono diversi i genitori che mi piazzano direttamente il figlio in braccio e… click! 📸 Sorridi!

    Rientriamo dal nostro tour e proseguiamo il viaggio 🧳

    🚄 Trasferimento alla stazione
    Xi’an North Railway Station (西安北站)
    • Treno ad alta velocità per Chengdu
    • 🚆 Treno previsto: D1947
    • 🕔 Orario: 17:31 – 21:38
    • 📍 Arrivo: Chengdu East Railway Station (成都东站)
    Leia mais

  • Panda 🐼

    13–14 de jun., China ⋅ ☁️ 30 °C

    Partiamo dall’hotel in direzione del Chengdu Research Base of Giant Panda Breeding 🐼
    Visitiamo la celebre base di ricerca dedicata all’allevamento dei panda giganti, dove possiamo osservare da vicino sia cuccioli che adulti in un ambiente protetto… o almeno teoricamente: sembra più un casinò pieno di gente rumorosa, nonostante i cartelli che invitano al silenzio.
    Curiosità: i panda appena nati pesano meno di una mela e hanno la coda bianca! 😍😍😍

    🛕 Nel pomeriggio ci dirigiamo al Tempio Wenshuyuan (Wenshu Yuan), un suggestivo tempio buddhista frequentato principalmente da gente del posto.
    Qui accendo un’altra candelina per la mia Peggyina 🐾♥️

    🛍️ Più tardi, ci rechiamo al Jinli Local Market per una passeggiata tra bancarelle tradizionali, artigianato locale e street food piccante tipico del Sichuan.
    Fa un caldo infernale: la nostra nuova passione diventa entrare nei negozietti con l’aria condizionata! ❄️

    🌃 In serata arriviamo a Chongqing. Dopo cena ci prepariamo per un tour notturno alla scoperta di Hongya Cave, tra luci scintillanti, grattacieli e un’atmosfera urbana unica. Non sono Fan delle grandi città ma questa lascia senza fiato.
    Il giro è piuttosto sportivo: continui sali e scendi dal bus in perfetto stile atletico!
    Ammiriamo anche la celebre metropolitana che attraversa un palazzo iconica! 🚋 🏢

    Curiosità: Chongqing ha ben 47 milioni di abitanti… per fare un paragone, New York ne ha solo 7! 🤓
    Sbloccata una nuova passione: fotografare scarpe particolari! 🤣📸
    Leia mais

  • Chongqing → Zhangjiajie → Furong

    14 de junho, China ⋅ ☁️ 34 °C

    🕖 Mattina – Partenza da Chongqing
    • 🛻 Ore 08:00 – Trasferimento alla stazione di Chongqingbei (Chongqing North Railway Station)

    🚄 Ore 09:40 – Treno K1095 per Zhangjiajie
    • Durata prevista: circa 6 ore e 24 minuti
    • Arrivo previsto: ore 16:04 alla stazione di Zhangjiajie

    Ehhh… invece no! Tutto annullato. 😤Restiamo in attesa, cercando una soluzione alternativa. Dopo qualche ora di incertezza, finalmente troviamo un altro treno, ma parte solo nel tardo pomeriggio.

    A quel punto decidiamo di approfittarne: usciamo dal terminal e andiamo a vedere una delle piazze più suggestive di Chongqing. Carichi come muli con i nostri bagagli e sotto un caldo che definire torrido è poco, prendiamo la metro per questa visita improvvisata. Ma ne è valsa davvero la pena: uno scenario impressionante!

    Rientriamo giusto in tempo per prendere il treno pomeridiano. Questa volta niente cuccette, ma i sedili – comodi – si possono girare per stare faccia a faccia: dettaglio non da poco. Sei ore di viaggio volano quando si è in buona compagnia.

    Arriviamo a Zhangjiajie in tarda serata, ma non è finita: ci attendono ancora due ore di trasferimento prima di giungere a Furong. Soggiorniamo nel cuore della città vecchia. Io e Martina abbiamo una camera con una vista not bad 😍

    Domani ci aspetta una bella giornata di esplorazione 😌
    Leia mais