• ThePerruseini

Perù veniamo a scoprirti 🇵🇪

L’intenzione era visitarti per il nostro viaggio di nozze ma purtroppo la politica locale non c’è lo ha permesso.
Ciò insegna che ogni cosa ha suo tempo. ☺️
Read more
  • Trip start
    March 6, 2025

    Partenza 🚀

    March 6 in Peru ⋅ ☁️ 26 °C

    Terminata mezza giornata lavorativa, siamo pronti per una nuova partenza: si vola in Perù! 🇵🇪
    Abbiamo il volo da MXP alle 18:20 con scalo a Madrid, per poi affrontare un seguente volo di oltre 11 ore. Devo dire che Air Europa è un po’ scarsa con gli alimenti: due bibite in 11 ore e un solo pasto. Meno male che mi sono portata i Petit Beurre per la colazione in volo 😏😋

    In ogni caso, il volo è stato super veloce: appena toccato il sedile, ci siamo addormentati fino a due ore prima dell’atterraggio.

    Siamo pronti per l’avventura 😯
    Read more

  • Atterrati a Lima

    Mar 7–8 in Peru ⋅ 🌬 26 °C

    Appena atterrati a Lima, usciamo di fretta dall’aereo per evitare una coda infinita al controllo passaporti. 🛂

    Scopriamo una cosa molto triste: non fanno più il timbro sul passaporto 🥲. Tutto sempre più tecnologico… peccato, era un bel ricordo.

    Vabbè, usciamo e ci dirigiamo verso la stazione dei bus per raggiungere Paracas. Siamo in largo anticipo, quindi cerchiamo un cambio valuta e qualcosa da mangiare. Pronti a proseguire il nostro viaggio! Qui siamo sei ore indietro rispetto alla Svizzera.

    Arrivati a Paracas, ci aspetta Nicolás per un tour privato della Riserva Nazionale.

    La strada all’interno della riserva è lunga 70 km e non è asfaltata, ma composta da sale. Qui si trova il deserto più secco al mondo, dove non piove mai. Inoltre, a Paracas soffia vento forte ogni giorno, con raffiche tra i 30 e i 40 km/h. È una città sismica e a rischio tsunami. 🌊

    Grazie alla sua riserva di sale, Paracas è uno dei principali esportatori verso la Svizzera, utilizzato per il disgelo delle strade in inverno. 🧂

    Concludiamo la giornata con un ceviche di pescado del día e un polpo alla plancha. Alle 20:00 siamo già crollati dal sonno, peccato perché era un giorno di festa e la musica è andata avanti fino alle 5:00. Ma tra il fuso orario e il viaggio, eravamo distrutti! 🛏️😴

    *HOSTEL BETANIA*
    Read more

  • Pisco

    March 8 in Peru ⋅ ☁️ 29 °C

    Sveglia presto per sfruttare al meglio la giornata, colazione abbondante e siamo pronti per l’avventura. La prima tappa ci porta a incontrare le nostre amiche leonesse marine. Raggiungiamo le Isole Ballestas (a dire la verità, non erano nella nostra lista, ma i locali insistono sul fatto che siano imperdibili). Alla fine, il tour si rivela carino: colonie di uccelli marini, scogliere scolpite dalle onde e, ovviamente, i leoni marini scocciati dalla presenza umana. Ormai possiamo dire di aver avuto la nostra dose di fauna marina per un bel po’!

    Alle 11, in teoria, avremmo dovuto prendere il bus per Ica, ma all’ultimo momento cambiamo programma. Chiediamo al nostro autista se può portarci nel suo paese, Pisco, per un giro più autentico. Visitiamo Pisco e facciamo un giro al porto, dove scopriamo con sorpresa che anche qui i leoni marini hanno trovato il loro angolo di comfort, sdraiati pigramente sui moli nell’attesa di fregare il pesce appena pescato dai pescatori locali. Avremmo potuto vederli da vicino senza il tour di due ore di questa mattina 😅😏
    Durante il tragitto, il nostro autista ci racconta di una laguna nascosta nel deserto, poco conosciuta dai turisti ma molto frequentata dai locali. A differenza della più famosa e turistica Huacachina, questa laguna è completamente naturale, incastonata tra dune dorate e circondata da una vegetazione rigogliosa.

    Arrivati alla Laguna Morón, che porta il nome di un celebre ladro peruviano, rimaniamo sorpresi dalla tranquillità del posto. Troviamo qualche famiglia che si gode la giornata accompagnata da una bella grigliata.

    A pranzo ci uniamo a Felipe, il nostro autista, che con entusiasmo ci annuncia che sta per diventare padre per la terza volta. Per pranzo proviamo alcuni piatti tipici locali: il chicharrón e il pollo cotto lentamente al carbone, dal sapore affumicato, accompagnati da una fresca limonata. 🍋

    Dopo pranzo, rientriamo a Pisco per prendere un bus locale che ci porterà a Ica. Facciamo un breve giro per la città e troviamo un ristorante accogliente per mangiare qualcosa di leggero prima del prossimo viaggio.

    Ancora due ore di autobus ed eccoci finalmente a Nazca. Domani ci aspetta una delle esperienze più attese del viaggio: il sorvolo delle misteriose linee geoglifiche.
    Read more

  • Sorvolando Nazca

    March 9 in Peru ⋅ ☀️ 31 °C

    Altra mattinata con trauma sveglia! Neanche per andare al lavoro mi sveglio così presto tutte le mattine 😅

    Questa mattina ci aspetta il sorvolo delle linee di Nazca. Colazione leggera: un uovo con avocado (palta) e dei panini super buoni 🥯

    Arriviamo in aeroporto alle 08:30, paghiamo le tasse aeroportuali e quelle turistiche. Ci pesano e rimaniamo in attesa. Alle 10:30 non siamo ancora partiti 🤨 A quanto pare, ci mancano dei passeggeri per raggiungere il minimo necessario per sorvolare Nazca. Dopo aver perso tutta la mattinata in aeroporto, finalmente alle 11:30 ci danno l’ok per la partenza. 🛫

    Il volo dura 30 minuti tra curve mozzafiato che fanno voltare lo stomaco a Giuseppe. 🤮 Ritorniamo a casa e chiediamo un check-out posticipato per far resuscitare il mio maritino. Io ne approfitto per fare un giro della città, scambio due chiacchiere al mercato e compro qualche frutto.

    Un locals mi ha parlato di un posto che fa un pollo alla brace squisito. Mi reco alla rosticceria e prendo una zuppa per Giusi e mezzo pollo per me. Esco con una quantità enorme di cibo: i polli qua sono grandi come tacchini e la minestra è di almeno 1 litro! I peruviani mangiano tantissimo a colazione e a pranzo, mentre la sera digiunano… tranne chi vive nelle Ande, che a quanto pare mangiano sempre. 🍗 🦃

    Vabbè, nel pomeriggio ci aspetta una visita al museo che avevo organizzato per Giuseppe. Per me è stata una solfa, ma lui è stato molto contento.

    In serata ci aspetta un altro bus, direzione Arequipa… solo 10 ore di viaggio!
    Read more

  • Arequipa la città bianca

    Mar 10–11 in Peru ⋅ ⛅ 19 °C

    Partiti con 20 minuti di ritardo, siamo comunque arrivati 15 minuti prima del previsto. Niente male! 😏
    Ci dirigiamo verso il nostro hotel e, per nostra fortuna, ci permettono di fare il check-in anticipato alle 08:30 del mattino. La struttura è bellissima: una vecchia casa coloniale piena di fascino.

    In mattinata esco per esplorare la città, mentre Giuseppe, ancora provato dal viaggio, preferisce riposare un po’. Arequipa mi affascina sin da subito: case coloniali, colori sgargianti, una piazza fiorita piena di gente e l’atmosfera carnevalesca.

    Faccio un giro con Max, la mia guida. Visitiamo il mercato di San Camillo, un luogo vivace dove si trova davvero di tutto: erbe, foglie di coca, feti di alpaca, cappelli, generi alimentari e molto altro. Qui scopro le papas blancas. Max mi spiega che queste patate vengono lasciate a terra per due mesi e calpestate lentamente finché non perdono tutta l’acqua. In questo modo si essiccano e possono conservarsi fino a 25 anni!

    Terminato il giro, torno da Giuseppe e usciamo per pranzo. Le specialità arequipegne sono saporite, ma un po’ pesanti da digerire. Nel pomeriggio visitiamo il Monastero di Santa Catalina, un luogo che ci lascia stupiti per la sua semplicità e bellezza. Inoltre, è enorme: ci vuole quasi un’ora per girarlo tutto!

    Riporto Giuseppe in hotel perché ha la febbre. Ci mancava solo questo… Io, invece, continuo la mia esplorazione. Torno al mercato e mi concedo un bel jugo de fruta. Compro dei paninetti per cena e un cappello: sono felice dei miei acquisti! 😍

    Passeggio ancora per le vie della città. Arequipa ha un’atmosfera rilassante, con vie pittoresche, ristoranti moderni e gente tranquilla, insomma, belle vibes. Merita almeno due giorni di visita.

    Curiosità: 👀

    - Piatto tipico regionale: porcellino d’india fritto o al forno 🐹

    - Arequipa è chiamata “città bianca” non per la sua architettura, ma perché un tempo fu conquistata dagli spagnoli. Per questo motivo veniva definita così, in riferimento alla loro carnagione più chiara.

    - La patata peruanita è la più famosa tra le varietà locali. 🥔

    - Nella piazza principale si trovano degli scrivani che aiutano gli Andini analfabeti a compilare documenti ufficiali. ✍🏼

    - Per capire se un indumento è fatto davvero di alpaca 🦙, basta toccarlo: al tatto deve risultare freddo. Se invece è caldo, è acrilico noto anche come alpacryl. 😅

    Nome alloggio:
    La Casa de Melgar – super consigliato!
    Read more

  • Direzione Chivay

    March 11 in Peru ⋅ ☁️ 10 °C

    AREQUIPA - CAÑON DEL COLCA | 170 KM - circa 5 ore con pit stop.

    Alle 07:00 partiamo dall’hotel. Oggi condividiamo la giornata con un gruppo internazionale di giovani provenienti da Germania, Cina e Inghilterra – tutti molto chill. 😎

    La destinazione è il famosissimo Cañon del Colca. Lungo il percorso attraversiamo la Riserva Nazionale di Salinas y Aguada Blanca, dove avvistiamo vigogne, lama e alpaca. 🦙 Sfioriamo quasi i 5.000 metri di altitudine e si fanno sentire: la testa mi esplode per la pressione, e Giuseppe è diventato un fantasma 👻. Per fortuna, scendiamo presto fino a Chivay (3.600 m s.l.m.).

    Purtroppo, all’interno della riserva si nota molta spazzatura lungo la strada. La maggior parte dei rifiuti proviene dai peruviani stessi, che durante i lunghi tragitti gettano immondizia dal finestrino. Una volta all’anno, i militari organizzano una pulizia del parco, e vi è anche una campagna di sensibilizzazione sulla separazione dei rifiuti e sulla protezione della biodiversità.

    Arriviamo a destinazione, il paesino di Chivay è piccolo e, dopo una breve visita alla piazza principale, andiamo tutti a rilassarci ai bagni termali di La Calera. Immergersi in un’acqua bollente a 39°C, all’aperto, a oltre 3.500 metri di altitudine, è un’esperienza da provare. L’importante è uscire piano piano… per non svenire! 🤣

    In serata, cena super turistica ma divertente.
    Ore 21:30 a nanna, perché domani la sveglia suona alle 05:30! 😏
    Read more

  • Cañón del Colca

    Mar 12–13 in Peru ⋅ ☁️ 10 °C

    Cañón del Colca - Puno - 280 km - Circa 6 ore

    Ore 06:00: partenza verso il cuore del Cañón del Colca per visitare la Cruz del Cóndor, punto panoramico situato nella parte centrale della valle, da cui è possibile osservare il maestoso volo dei condor 🦅andini. Siamo fortunati: nonostante non sia la stagione ideale, ne avvistiamo ben cinque! Solitamente, con il freddo, migrano verso la costa. 🏝️

    Attendiamo e ammiriamo il decollo di questi giganti uccelli, impressionante 🪶Durante il viaggio di ritorno, facciamo tappa in alcuni piccoli paesi per spezzare le sei ore di bus. La maggior parte della giornata la passiamo sui mezzi. 🚍

    Arriviamo a Puno intorno alle 18:00 sotto una pioggia incessante. 🌧️
    Andiamo subito in albergo. Giuse, ancora malconcio, resta a riposare, mentre io esco a cercare qualche rimedio. Ne approfitto anche per fare un breve giro tra le stradine colorate della città. Mi fermo in un ristorantino carino e ordino un hamburger della casa da asporto. 🍔

    Torno in albergo dal mio moribondo, che cena con pane e acqua… hihi! Speriamo che domani il tempo sia migliore: partiremo per l’isola di Taquile, dove alloggeremo presso una famiglia locale. 🤞🏼
    Read more

  • L’isola di Taquile

    March 13 in Peru ⋅ ☁️ 11 °C

    PUNO - UROS - TAQUILE - CIRCA 3,5 ORE DI BARCA

    Dopo una notte di svuotamento intestinale per Sandy e un’altra notte di febbre per Giuseppi, siamo pronti.. o almeno ci proviamo, per partire verso l’isola di Taquile.

    Ad attenderci c’è il genero di Filipe, che ci condurrà a casa loro. Durante il tragitto in barca, facciamo una breve sosta alle isole Uros, ma non scattiamo neanche una foto: si tratta chiaramente di una trappola turistica. Tuttavia, era una tappa obbligata dell’imbarcazione e almeno ne approfittiamo per sgranchirci le gambe.

    (Le isole degli Uros sono le famose isole galleggianti di totora.)

    Dopo tre ore di navigazione su una piccola barca locale, approdiamo a Taquile, dove la famiglia di Filipe ci accoglie calorosamente. Siamo fortunati: sull’isola non piove e splende un bel sole.

    Per raggiungere la casa che ci ospiterà, dobbiamo affrontare una camminata con un dislivello di circa 150 metri. Il percorso in sé non è difficile, ma l’altitudine, quasi 4.000 metri si fa sentire: la testa pulsa e i battiti cardiaci rimbombano nel petto.

    A pranzo gustiamo una deliziosa trucha a la plancha,🐟 un piatto tipico del lago Titicaca. Dopo mangiato, Filipe, per aiutarci a digerire, ci propone una passeggiata fino alla spiaggia. Due ore di cammino a 2 km/h, mentre lui, 75 anni, cammina arzillo e spedito, e noi siamo già con il fiatone. 👵🏼🧓🏼
    Durante il tragitto, ci racconta dell’organizzazione dell’isola: qui non esiste la polizia, ma solo le autorità locali, i capi villaggio, sei in totale. Qui si vota ancora per alzata di mano in piazza. È una comunità solidale, dove tutti lavorano, si aiutano e non si ruba.

    Gli isolani indossano ancora i costumi tradizionali e, in base al tipo di berretto, si può capire lo status sociale di ciascuno. Un’altra particolarità: qui non ci si dà la mano per salutarsi, ma ci si scambia foglie di coca. 🍃 Solo gli uomini sposati possono portare con sé una borsetta contenente foglie.

    Nel tardo pomeriggio, mentre si avvicinano nuvoloni minacciosi, rientriamo a casa per una piccola merenda e un meritato riposino. Ci svegliamo giusto in tempo per la cena, che trascorriamo in compagnia della famiglia. È stata una giornata speciale, autentica, lontana dal turismo di massa, fatta di persone vere e tradizioni genuine.
    Read more

  • Soggiorno sul lago piú alto del 🌎

    Mar 14–15 in Peru ⋅ ☁️ 9 °C

    Finalmente oggi si dorme fino alle 07:30…
    che gioia! 😍 Ci concediamo una bella colazione con crêpes e pane taquileño. Filipe e sua figlia ci portano degli abiti tradizionali locali e ci invitano a provarli 🤭… diciamo che non sono proprio della nostra misura! Ridiamo un po’, scattiamo qualche foto ricordo tutti insieme e poi, in mattinata, facciamo una passeggiata fino alla piazza principale dell’isola. Qui, ogni domenica, le autorità locali comunicano informazioni varie alle sei comunità dell’isola.

    È periodo di Carnevale anche qui 🎉, quindi assistiamo a musica dal vivo e balli in abiti tradizionali. L’atmosfera è coinvolgente!

    A un certo punto ci comunicano che la nostra barca collettiva è stata cancellata perché non ci sono abbastanza persone che tornano sulla terraferma 🤓. Per fortuna, alle 12:30 passa una barchetta di turisti e possiamo aggregarci per il rientro 🛶 . Arriviamo a Puno verso le 15:00 e ne approfittiamo per fare un piccolo giro della città, curiosando tra i negozietti 🛍️. Compriamo un po’ di pane per il viaggio in bus notturno: ce n’è una grande varietà, di forme e gusti diversi, tutti davvero buonissimi! 🥖🤩

    Torniamo in albergo a recuperare i bagagli che avevamo lasciato in deposito e aspettiamo le 22:00 per prendere un altro bus notturno, questa volta in direzione Cusco 🚌🌙.

    🏔️ Vocabolario quechua:

    • Paqarinkama – Hasta mañana
    • Allin punchao – Buen día
    • Allin chisi – Buenas noches

    Tupananchiscama! ✨
    (Un arrivederci, perché qui non si dice addio 😉)

    Soggiorno presso:
    Casa Hospedaje Sumaq Wasi
    Felipe de Jesús Huatta Cruz
    WP: 996-662-956 / 916-978-973
    Read more

  • Cusco, e siamo a metà viaggio.

    March 15 in Peru ⋅ ☁️ 14 °C

    Siamo giunti a Cusco all’alba, intorno alle 05:30. Sandy, già impaziente di esplorare la città, vorrebbe lanciarsi alla scoperta mentre io, ancora assonnato, la informo che non mi vedrà prima delle 08:00 😴 .
    Così, con un sorriso, lei decide di portare i capi in lavanderia. 😬 (sorridendo proprio, by your wife)

    Cusco, con il suo fascino coloniale, è un vivido retaggio della conquista spagnola. 🇪🇸 Ci dirigiamo verso nel quartiere di San Blas, pieno di arte e artisti. Proseguiamo per il centro storico, e ci perdiamo tra le sue vie piene di colori e storia. Nonostante sia bassa stagione, i turisti sono ovunque… a momenti sembra più difficile trovare un peruviano che un visitatore!

    In tarda mattinata scegliamo di fare un tour guidato dei siti storici, tra cui Sacsayhuamán, Tunnel Inca, Plaza de Armas, accompagnati da una guida locale che ci racconta storie e curiosità su Cusco e la popolazione Inca.
    Nel pomeriggio passiamo davanti a una famosa cioccolateria e, da buoni patrioti, decidiamo di verificare se regge il confronto con la nostra 😂. I prezzi sicuramente sì… costa più che da Läderach! 😅 Però dobbiamo ammettere che il cioccolato è davvero buono. 🍫

    Dopo aver macinato qualcosa come 30.000 passi tra salite e discese, torniamo in hotel stanchi ma soddisfatti. Concludiamo la giornata con una cena nei pressi dell’albergo, godendoci la vista notturna sulla città illuminata. ✨
    Read more

  • Valle Sacra → Aguas Calientes

    March 16 in Peru ⋅ ☁️ 12 °C

    Oggi ci aspetta un’immersione totale nella Valle Sacra, esplorando il suo versante sinistro. La prima tappa è Chinchero, un villaggio andino famoso per le rovine incaiche. Qui incontriamo una signora che vende empanadas e, senza esagerare, sono le più buone che abbia mai provato! 🥟🤤✨

    Proseguiamo poi verso le saline di Maras, che purtroppo non troviamo illuminate dal sole… anzi, piove praticamente tutto il giorno! 🌧️☔ Le vasche, però, restano affascinanti anche sotto la pioggia, con il loro intricato sistema di canali che continua a funzionare come ai tempi degli Incas.

    Da qui raggiungiamo Moray, un sito davvero particolare: enormi crateri terrazzati usati dagli Incas per acclimatare semi di cereali, patate e persino fiori tropicali alle altitudini andine. 🌱🌾

    Nel primo pomeriggio arriviamo a Ollantaytambo, un luogo che sembra rimasto fermo nel tempo. Visitiamo il suo maestoso sito archeologico, con il Tempio del Sole e le impressionanti terrazze incaiche che dominano la valle. Sorprende la quantità di turisti, nonostante sia bassa stagione! 😮📸

    Dopo un pranzo libero, nel pomeriggio prendiamo il treno per Aguas Calientes 🚂⛰️, il piccolo villaggio ai piedi di Machu Picchu. Qui passeremo la notte, sperando in un cielo più clemente domani.

    Prima di andare a dormire, preghiamo la Pachamama 🌿✨ affinché ci regali una giornata di bel tempo per la nostra visita a Machu Picchu. Incrociamo le dita! 🤞🙏🌄
    Read more

  • Machu Picchu 🌄

    Mar 17–18 in Peru ⋅ ☁️ 15 °C

    Drin drin, un’altra sveglia presto: 05:30!
    Il cielo è leggermente annuvolato, ma promette di non piovere, e già questo è un primo passo verso la vittoria.

    Ci dirigiamo alla stazione dei bus e, seguendo il consiglio della nostra guida, cerchiamo di imbucarci sul bus delle 06:30 per arrivare in cima intorno alle 07:00 ed essere tra i primi ad entrare nel sito alle 08:00.

    Attendiamo l’apertura dei cancelli per il circuito 2 e… sorpresa! Esce il sole. Non un sole timido, ma uno di quelli che brucia sulla pelle e ti fa sentire tutto il suo calore. OTTIMO! ☀️

    Inizia il tour di una delle 7 meraviglie del mondo: il sito Inca più famoso, l’unico a non essere stato distrutto dagli spagnoli. In realtà, non fu mai concluso perché la popolazione fuggì prima di poterlo completare, distruggendo le strade per evitare che Machu Picchu venisse mai trovato. 🏔️

    Riusciamo ad ammirarlo con il sole che brilla, e grazie alle entrate scaglionate e ai vari circuiti, i turisti non sono eccessivi. Si parla di un futuro progetto per costruire una funicolare o un punto panoramico, così da preservare il sito storico senza comprometterne l’integrità.

    Siamo nella stagione non turistica, quindi i controlli sono meno rigidi, e Giuse riesce persino a fare anche il circuito 3.

    Che dire? Siamo stati molto fortunati. Vedere Machu Picchu con il sole è stato un vero regalo.
    Grazie, Pachamama! 🍃♥️

    Per il pranzo andiamo al Full House, vicino alla stazione. Oggi prendo coraggio e ordino il cuy 🐹, chiedendo espressamente che mi venga servito senza testa, zampe o altre parti che possano ricordarmi Hamtaro. E che dire… molto buono! Consigliano di mangiarlo con le mani, vista la presenza di tante piccole ossicine. 😆😅

    Facciamo un ultimo giro in centro e passiamo all’ufficio turistico di Aguas Calientes per farci mettere un bel timbro sul passaporto.

    Siamo pronti a tornare a Cusco, felici e soddisfatti. 😁
    Read more

  • Písaq 🛖

    March 18 in Peru ⋅ ☁️ 16 °C

    Oggi ci dirigiamo verso la Valle Sacra degli Incas. (Tanto per cambiare 😏) La nostra prima tappa è il sito archeologico del paese, con i suoi terrazzamenti agricoli e il Tempio del Sole. Bello, sì, ma non ci ha entusiasmato particolarmente. Poi visitiamo il mercato artigianale di Písaq, dove curiosiamo tra le bancarelle e troviamo qualche souvenir carino da portare a casa.

    Mentre passeggiamo per il paese, scopriamo un piccolo forno locale che sforna empanadas appena fatte. Ne prendiamo due a testa… semplicemente DELIZIOSE! 🤤 Ci saremmo fermati volentieri ancora un po’, ma dobbiamo rientrare a Cusco.

    Ormai siamo un po’ stufi della città, ma è troppo tardi per un’altra escursione. Visto che abbiamo acquistato il boleto turistico di Cusco, decidiamo di sfruttarlo e visitare tutti i musei inclusi. Non siamo grandi appassionati di musei, ma almeno passiamo un po’ di tempo al coperto.

    Nel tardo pomeriggio mi concedo un momento di relax: parrucchiera e sopracciglia sistemate. Giuse, invece, ne approfitta per schiacciare un pisolino.

    La serata si preannuncia speciale: ho prenotato una cena al ristorante Mauka, della celebre chef Pia León, che figura tra i migliori 50 ristoranti del mondo. La cena è un’esperienza fantastica, con un piccolo fuori programma: un inaspettato (ma sbagliato) “buon compleanno” per me! Concludiamo la serata ridendo e con il palato super soddisfatto. 😁
    Read more

  • Palcoyo 4975 m ⛰️

    March 19 in Peru ⋅ ☁️ 9 °C

    Altro shock mattutino: ⏰ Ci svegliamo alle 4:00 per farci trovare alle 4:30 in piazza, pronti a partire verso Palcoyo. Optiamo per questa destinazione perché è meno turistica e anche meno faticosa rispetto alle Rainbow Mountain. 🏔️

    Dopo un’ora di viaggio 🚗, facciamo la prima tappa per la colazione ☕, poi ripartiamo per altre due ore fino a raggiungere il punto di inizio della camminata, a oltre 4.500 metri di altitudine. 🏞️ Ormai ci siamo abituati all’altitudine, quindi la fatica iniziale è più gestibile. Il percorso dura circa un’ora e, fortunatamente, non c’è neve: possiamo ammirare chiaramente i colori unici delle montagne. 🌈 Lungo il cammino incontriamo qualche andino con i suoi lama 🦙 e piccoli stand di artigianato locale.

    Arriviamo quasi in cima e, per chi ha ancora energie, c’è la possibilità di proseguire fino al Bosque de Piedras 🪨, una formazione rocciosa dall’aspetto surreale. Da lassù, a quasi 5.000 metri di altitudine, il panorama è spettacolare 😍: silenzio, pace assoluta e una vista mozzafiato sulle vette colorate, lontano dal caos della città. 🌄 Ci godiamo il momento prima di iniziare il rientro.

    Il viaggio di ritorno a Cusco sembra eterno 😴, ma una volta arrivati decidiamo di sfruttare il biglietto turistico per visitare un altro museo. Inoltre, ricordiamo che nel pass è incluso anche uno spettacolo di danze e musica folcloristica 💃🎶, quindi perché no? Ci dirigiamo al teatro di Cusco per un’ora di immersione nelle tradizioni locali.

    Chiudiamo la serata tornando nella nostra sandwicheria preferita 🥪, poi rientriamo per preparare i bagagli.
    Domattina si parte per Lima! ✈️
    Read more

  • Si vola a Lima ✈️

    March 20 in Peru ⋅ ☀️ 25 °C

    Tanto per cambiare, anche questa mattina sveglia presto! ⏰ Il volo delle 07:30 per Lima ci attende. ✈️

    Giunti a destinazione, invece di prendere il classico taxi , decidiamo di fare come i locals e saltiamo su un colectivo🚎 Ci fermiamo nella zona di Kennedy Park e da lì proseguiamo a piedi fino all’hotel. Dopo aver scaricato le valigie, siamo pronti per esplorare la città!

    Prima tappa: proviamo un panino da Luncha, una famosa catena peruviana. Mooolto buono! 😋

    Decidiamo poi di prenotare un tour con GuruWalk (un’app che offre tour gratuiti in tutto il mondo, in cui si lascia una mancia a piacere). La nostra guida, Joan Manuel, ci porta alla scoperta dei quartieri storici coloniali e dei principali monumenti della città. Un’esperienza davvero consigliata!

    Dopo tanta cultura, ci concediamo una bella passeggiata per smaltire la comida 🍽️, prima di fare finalmente ritorno in hotel per la meritata ronfata. 😎
    Read more

  • L’ultimo giorno nella capitale

    March 21 in Peru ⋅ ☁️ 27 °C

    Ultimo giorno a Lima. Ci alziamo con calma, ci concediamo una ricca colazione e siamo pronti per un’ultima passeggiata in città. Ci dirigiamo verso la zona del mercato per acquistare qualche souvenir e gustarci un fresco succo detox.

    Facciamo poi una tappa al Parque Kennedy, celebre per la sua colonia di oltre 150 gatti 🐱 accuditi quotidianamente da volontari che li nutrono e si prendono cura di loro. Un angolo di tranquillità nel cuore di Lima, perfetto per rilassarsi prima di rientrare in hotel e prepararci per il pranzo.

    Oggi ci concediamo un’esperienza gastronomica al Mayta, il ristorante dello chef Jaime Pesaque. Possiamo dire che sua moglie, Pía León, lo ha decisamente superato! 😆 Tuttavia, il Pisco al frutto della passione era semplicemente eccezionale 🍸.

    Dopo il pranzo, decidiamo di smaltire le portate con una lunga passeggiata da San Isidro a Miraflores, percorrendo la splendida Costa Verde 🌊. Per essere una metropoli, Lima sorprende per la sua tranquillità e il suo ordine. Facciamo una sosta al famoso centro commerciale Larcomar, arroccato sulla scogliera con una vista spettacolare sull’oceano 🌅.

    Per cena, un’ultima immersione nei sapori peruviani: un tiradito piccantissimo 🌶️🔥 e un polpo alla plancha squisito 🐙. Ho fatto la cura completa!

    Si conclude così la nostra avventura. Domani mattina partiremo per il rientro nella nostra cara Locarno 🏡, portando con noi non solo i ricordi di questa meravigliosa esperienza, ma anche una rinnovata consapevolezza di quanto siamo fortunati. 🫶🏼
    Read more

    Trip end
    March 22, 2025