Si parte...quasi

A Malpensa ci accoglie un'installazione tra classico e moderno e un ritardo di due ore sull'orario di imbarco: come sempre, inganniamo l'attesa mangiando.
In volo verso Dubai

Cose che ho amato: l'aereo a due piani; vedere sullo schermo l'aereo in volo; vedere sullo schermo quello che vede il pilota; riguardare il mio film Disney preferito in alta quota; mangiare, mangiare,En savoir plus
Arrivo ad Osaka

Partiamo per Osaka con un'ora di ritardo.
In aereo ci accolgono con il kit standard coperta+cuscino+cuffie e un kit extra in un'adorabile bustina (adoro le bustine!).
Il top sono le calze dal colore eEn savoir plus
Osaka - Il primo impatto

Arriviamo in un aeroporto ordinato, silenzioso, con alcuni lavori in corso ma tutto ben segnalato. Personale cordiale e (sorpresa) ci parlano in inglese!
Dopo un primo smarrimento iniziale, riusciamoEn savoir plus
Ma che Kombini?

Nella nostra prima notte il fuso si fa sentire: dormiamo poco, ci svegliamo spesso, dalle 2.00 alle 5.00 siamo super attivi tanto che sistemiamo bagagli e zaini per il "giorno dopo". Crolliamo versoEn savoir plus
Himeji: il Castello

Arriviamo ad Himeji e ci dirigiamo verso il Castello.
Noto anche come Castello dell'airone bianco (Shirasagijo) per il suo aspetto elegante e bianco, ma anche per la sua forma, il Castello di HimejiEn savoir plus
Himeji: i giardini

Kokoen è un giardino giapponese situato accanto al Castello di Himeji . È costituito da nove giardini separati, progettati in vari stili che riflettono l'architettura del periodo Edo. I giardiniEn savoir plus
Appena prima di sbagliare treno

Sono le 14.00, abbiamo finito la visita dei giardini e iniziamo ad avere un po' fame. Troviamo un localino aperto dopo aver quasi perso le speranze, ma non l'appetito. Solo un ragazzo parla inglese,En savoir plus
Il 1^ treno sbagliato non si scorda mai

Decidiamo di rimanere un po' al fresco girando tra i negozietti sulla strada verso la stazione. Cedo subito alla tentazione dei distributori di palline: ce ne sono tantissimi, ovunque e di ogni tipo.En savoir plus
Finalmente ad Hiroshima

Arriviamo ad Hiroshima dove decidiamo di andare a piedi in hotel passeggiando per 3km. Lungo la strada ci fermiamo a cenare in un piccolo ristorante dove ci danno dei bavaglioli formato adulto: leEn savoir plus
Hiroshima mon amour

Dedichiamo l'inizio di questa giornata alla visita del Museo della Pace, il parco e il memoriale. Al museo chiediamo un'audioguida per meglio capire le conseguenze della bomba atomica.
Io accuso ilEn savoir plus
Isola di Miyajima

Dopo solo 10 minuti di navigazione arriviamo sull'isola di Itsukushima, meglio nota come isola di Miyajima, che in giapponese significa “santuario-isola”.
Ci danno il benvenuto dei simpaticiEn savoir plus
Kyoto parte 1 (di assai, cit. Momoko)

Nella nostra prima giornata a Kyoto siamo stati accompagnati da Momoko, una ragazza giapponese che nella vita fa l'aiuto regia per eventi sportivi e oggi invece ha aiutato noi nella scoperta diEn savoir plus
Kyoto parte 2(aka InstagramOpportunity)

Una volta rinfocillati per bene, ripartiamo alla volta del Castello di Nijo. Il Castello è stato la residenza degli shōgun fino a quando l'ultimo shōgun si è dimesso dalla propria carica a favoreEn savoir plus
Kyoto e dintorni: Uji

La giornata di oggi si apre con la visita di Uji, una piccola perla tra Kyoto e Nara.
Al nostro arrivo andiamo subito in un piccolo negozietto dove proviamo la molatura del tè matcha. Il proprietarioEn savoir plus
Kyoto e dintorni: Nara

Proseguiamo la nostra esplorazione dei dintorni di Kyoto dirigendoci a Nara,
la prima capitale del Giappone.
Qui i cervi sono i veri padroni di casa e ce ne sono in quantità ben superiori all'IsolaEn savoir plus
Kyoto: festival di Gion e mercato

Oggi ce la prendiamo con più calma uscendo dall'hotel verso le 10.00 per dedicarci alla visita della città.
Girovagando ci imbattiamo per caso nelle sfilate dei carri del Festival di Gion Matsuri,En savoir plus
Kyoto: la cena delle cene

Abbiamo atteso questa cena dall'11 giugno: un'esperienza che mio fratello e Alba hanno voluto farci vivere come regalo per il nostro matrimonio.
All'ingresso ci accolgono due persone che saranno leEn savoir plus
La valle del Kiso: da Magome a Tsumago

Oggi sveglia presto: il primo treno che dobbiamo prendere parte da Kyoto alle 6.57. Ci aspettano in tutto 2 treni e un bus per arrivare a Magome, punto di partenza del nostro trekking nella Valle delEn savoir plus
Matsumoto: gambe stanche,castello,onsen

Arriviamo in treno a Matsumoto, lasciamo gli zaini in albergo e andiamo subito a vedere il castello.
Quello di Matsumoto è uno dei castelli originali più completi del Giappone.
È un hirajiro,En savoir plus
Takayama: panorami e pisolini

Partiamo per Takayama dopo aver chiesto l'aiuto da casa. Indecisi su quale bus prendere, tra le difficoltà nel comunicare ma soprattutto per colpa mia che mi lascio affascinare dall'opzione piùEn savoir plus
Takayama: meritavi più tempo

Ci risvegliamo verso le 18.00 e decidiamo di tornare in centro alla ricerca di un locale per cenare. In Giappone i negozi e i locali chiudono presto, spesso se alle 19.30 non hai ancora cenato l'unicaEn savoir plus
Verso Kanazawa con sosta a Shirakawago

Dopo un'ultima passeggiata per Takayama, dove abbiamo lasciato un pezzo di cuore, partiamo con il bus per Shirawago, tappa intermedia per il nostro viaggio verso Kanazawa.
Arriviamo a Shirakawago dopoEn savoir plus
Kanazawa: amore a prima vista

Un'ora e un quarto di bus e alle 18.45 siamo a Kanazawa. Scendiamo e andiamo subito in hotel per fare il check-in e lasciare gli zaini. Bello viaggiare zaino in spalla, ma fino ad un certo punto!En savoir plus
Kanazawa: mercato,giardini, arte e caldo

Dedichiamo la mattinata a Omicho Market, ai giardini Kenroku-en e al museo di arte contemporanea.
Arrivati a Omicho Market con i suoi reticoli di strade e corridoi e più di 170 banchi, ci dirigiamoEn savoir plus