• Luca Alberti
  • Giorgia Trippetta
Mac – Apr 2023

Arigato gozaimasu Nihon

🌸🌸🌸 Baca lagi
  • la festa del drago! 🐲

    3 April 2023, Jepun ⋅ ☀️ 20 °C

    Arriviamo intorno all’ora di pranzo nel centro storico di Kyoto, dove le vie Sannenzaka e Ninenzaka sono stracolme di turisti, di cui tanti vestiti con il tipico kimono, preso in prestito in uno degli svariati negozietti che li affittano per la giornata.
    Le due vie del centro storico sono stupende, a terra il lastricato in pietra, ai fianchi le casette in legno scuro con tetto color grigio, il tutto illuminato da un caldo sole primaverile…purtroppo sono le uniche due vie ben conservate di quella che doveva essere la meravigliosa antica capitale nipponica!
    Attraversato il centro raggiungiamo uno dei templi più famosi del Giappone - per noi sarà anche uno dei più belli incontrati in questo meraviglioso viaggio - il Kiyomizu-dera, oggi vestito a festa per il drago Seiryu, custode del tempio stesso e della città di Kyoto!
    Siamo stati fortunati oggi il drago esce dal tempio per farsi vedere, contornato da riti cerimoniali, canti, urla e suono di tamburi!
    Baca lagi

  • maiko e geisha!

    3 April 2023, Jepun ⋅ ☀️ 18 °C

    Nel tardo pomeriggio ci spostiamo nella Kyoto più moderna, dove attraversiamo i mercati di Nishiki e Teramaci, il primo dedicato interamente alla vendita di vestiario e il secondo completamente dedicato al cibo, di tutti i tipi.. qui si può assaggiare sushi, carne, fritti vari, tempura, mochi e quanto altro possa venire in mente a chiunque pensando al Giappone! I mercati non sono altro che delle vere e proprie vite cittadine, interamente coperte… noi presi dalla fame e soprattutto dalla voglia di mangiare qualcosa, ci compriamo un gelato, che gustiamo sul lungo fiume nel quartiere Pontocho, sotto una nevicata di petali rosa… qui a Kyoto la fioritura è stata al culmine pochi giorni fa e oggi ogni folata di vento porta con se una miriade di petali.. anche questo è uno spettacolo che abbiamo la fortuna di vedere.
    Terminata la breve pausa ci spostiamo nel quartiere Gion. È in quest’ultimo che incontriamo le prime geisha.. anzi no, come
    dice Gio “non sono geisha sono maiko!”.. io ero completamente ignaro della differenza, ma la giovane età lascia pensare che Gio abbia ragione!
    Baca lagi

  • stesse vie, diversa atmosfera! 🌙

    3 April 2023, Jepun ⋅ 🌙 12 °C

    Siamo davvero stanchi sta sera, anche oggi i km percorsi sono quasi 30 e i nostri piedi chiedono pietà… però vogliamo tornare a tutti i costi verso il Kiyomizudera, nella speranza sia illuminato… purtroppo non è così, il tempio come la gran parte in Giappone chiude alle 17 e ad illuminarlo c’è solamente la luna, fortunatamente piena!
    La salita al tempio però ci regala uno dei momenti migliori del nostro soggiorno a Kyoto, una passeggiata nel centro storico al calare del sole, in una atmosfera molto più intima e piacevole rispetto a questo pomeriggio. Le strade oggi piene sono ora praticamente vuote, salvo la presenza nostra e di pochi altri passanti. Ora si che possiamo goderci a pieno lo spettacolo che ci circonda!
    C’è ancora un’ultima tappa prima della nanna… come ormai consuetudine, ci fermiamo di fronte a un locale incontrato lungo la strada, privo di turisti, ma pieno… insicuri se metterci in coda o passare oltre sono i consigli di un giovane giapponese, appena uscito dal locale, a convincerci che i pochi minuti di attesa sono meritati… solo poco dopo ci viene infatti servito un ottimo piatto di ramen, fatto secondo la tradizione di Kyoto con kyoakajidori, probabilmente il ramen più buono mangiato fino a questo momento!
    Baca lagi

  • Bamboo Forest 🎋🎍

    4 April 2023, Jepun ⋅ ☀️ 14 °C

    Buongiorno Kyoto! Ieri ci hai mostrato tanto, ma hai ancora altrettanto da farci scoprire! La sveglia suona alle sei e mezza e facciamo colazione al Seven Eleven vicino all’albergo con vista sul mega giga torii ⛩️. Si parte poi alla volta della Bamboo Forest nota come famosa meta turistica della città. Il sole splende in cielo e non ci sono nuvole, fa caldo e siamo poco fuori Kyoto.. la foresta di Bamboo non è che sia poi tanto una foresta quanto più una passeggiata tra alberi di bamboo alti circa venti metri o poco più. Dopo esserci goduti l’ombra della piante -che oggi male non fa perché si muore di caldo- ci concediamo una passeggiata lungo il quartiere -inaspettatamente molto carino- per dirigerci verso il parco delle scimmie 🐵Baca lagi

  • Monkeys Park 🐒

    4 April 2023, Jepun ⋅ ☀️ 18 °C

    Troviamo il tanto atteso parco -a Luca brillano gli occhi- ma scopriamo solo all’entrata dello stesso che i macachi giapponesi si fanno desiderare e ci aspetta una bella camminata in salita di una mezz’oretta nel bosco.. e quindi, via la felpa di prepotenza e ci prepariamo a sudare! Arriviamo in cima e la vista su Kyoto è bellissima, aiutata anche da un cielo limpido che ci permette di ammirarla in tutta la sua grandezza. Ma panorama a parte, ci ritroviamo circondati da macachi giapponesi che fanno da padroni della zona! Molti sono tenerissimi cuccioli che si divertono a giocare sugli alberi e nel laghetto mentre gli adulti camminano tranquillamente tra gli essere umani -anzi sono proprio questo ultimi a spostarsi al loro passaggio. L’importante è non accucciarsi -si irritano al quanto se un umano lo fa- quindi rispettando questa piccola regola e anche quella ovviamente di non mostrare a loro cibo e bevande, ci godiamo la vista dei macachi liberi nel loro ambiente a pochi passi da noi 🐵🥰Baca lagi

  • il tempio d'oro Kinkaku-ji (金閣寺) ✨

    4 April 2023, Jepun ⋅ ☀️ 22 °C

    Dopo una breve pausa pranzo presso il nostro amico seven eleven -ogni visita al supermarket è buona per provare cibi diversi - visitiamo uno dei templi più famosi del Giappone: il Kinkaku-ji .
    Il tempio ci accoglie in tutto il suo splendore sotto la luce del sole che lo rende ancora più luminoso di quanto già non sia: la struttura risulta infatti per la maggior parte placcata d’oro 🌟
    Ammirato il tempio in tutta la sua perfezione, visitiamo poi il suo grande giardino curato nei minimi dettagli.🪷
    Baca lagi

  • La cistite che non meritiamo!

    4 April 2023, Jepun ⋅ ☀️ 21 °C

    L’organizzazione del trasporto pubblico di Kyoto rende purtroppo complicato ogni spostamento a causa della distanza tra una tappa turistica e l’altra. Anche noi siamo vittime dei pochi collegamenti e arriviamo in ritardo di dieci minuti per poter visitare il castello di Nijo, che ci chiude le porte in faccia.
    La giornata è calda e come se non bastasse di punto in bianco Gio è assalita da una forte cistite! ogni passo una fitta.. ogni Seven-Eleven una tappa nel bagno.
    Dobbiamo trovare una farmacia e la ricerca non è semplicissima dall'altra parte del mondo.. cerchiamo la più vicina indicata su Google Maps e proviamo ad entrare... In qualche modo riusciamo a far capire alla farmacista il problema, ma non c'è niente da fare: "In Giappone serve la ricetta di un medico per il farmaco che vi serve".. o per lo meno, questo è ciò che capiamo.
    La farmacista con la gentilezza nipponica che ormai ben conosciamo ci indica un vicino ambulatorio medico nella speranza di trovare un dottore che dopo una visita possa scriverci la ricetta... purtroppo non sarà così, lo studio riceve solo su appuntamento ed oggi è tutto pieno!!! Inutile dire che usciamo da lì piuttosto affranti, non sapendo come comportarci. Decidiamo di non arrenderci, di tornare nel centro della città, nell'area moderna intorno alla stazione, e di cercare ancora una farmacia o un ambulatorio medico che possa aiutare Gio.
    Fortunatamente dopo qualche tentativo a vuoto, un farmacista molto italiano ci passa sotto banco una "medicina cinese" che dovrebbe fare al caso nostro... senza ragionarci più di tanto Gio butta giù la medicina, che fortunatamente sembra attenuare i suoi dolori già poche ore dopo... anche questa volta ci è andata bene!
    Il pomeriggio non è ancora finito e siamo nuovamente alla ricerca di qualcosa da visitare -le tappe consigliate e visitabili sono terminate, ma seduti a rilassarci non sappiamo proprio stare... soprattutto dopo questo pomeriggio movimentato. Ammiriamo da fuori il tempio Higashi Hongan-Ji - gli orari nipponici continuano a ostacolarci- e notiamo poi un cartello sponsorizzante qualcosa di certamente carino, per noi incomprensibile: le indicazioni captate sono il posto -poco lontano da qui-, il giorno -oggi- e l’ora -dalle ore 18:30 in avanti... ci rechiamo quindi a visitare, piuttosto casualmente, il tempio To-ji.
    Baca lagi

  • Le luci di sakura 🌸✨

    4 April 2023, Jepun ⋅ ⛅ 16 °C

    Questa sera il tempio To-ji è occasionalmente illuminato a festa per celebrare la fioritura dei ciliegi. Uno spettacolo difficile da descrivere ammetto. La cura che dedicano ai giardini dei templi è eccellente e il sito in questione, oltre ad avere dimensioni notevoli, è anche bellissimo.
    Riusciamo per la prima volta ad entrare anche all’interno dei templi facenti parte del complesso e rimaniamo stupiti dalle dimensioni delle statue del Buddha e degli altri dei raffigurati. L’odore di legno e il silenzio che ci circonda ci convincono a dedicare un po’ del nostro tempo seduti nel tempio ad ammirare il Buddha dorato in tutto il suo splendore.
    Luca torna di nuovo con il sorriso stampato in faccia e approfittando di essere nella zona decidiamo di cenare a base di ramen in uno dei due ristoranti vicino alla stazione noti per le loro ricette 🍜
    Baca lagi

  • I cervi golosi di Nara 🦌

    5 April 2023, Jepun ⋅ ☁️ 16 °C

    Tappa obbligatoria nel tour nipponico è sicuramente Nara! Decidiamo di visitarla in giornata prendendo un treno locale da Kyoto. Arriviamo nella prima mattinata e data la poca coda presso il locale famoso in tutta la nazione per la produzione tradizionale di mochi al matcha decidiamo di testare anche noi questo dolce tipico tanto famoso senza alcun esito positivo. Niente da fare.. il nostro palato non è pronto a comprendere dolci mollicci a base di pasta di riso con ripieno di fagioli dolci e al sapore di the verde. Riprendiamo con profonda delusione la via del centro per arrivare al parco di Nara dove ci aspettano decine e decine di cervi liberi di passeggiare anche per strada.. una scena straordinaria! Sono animali selvatici capaci però di convivere con gli uomini.. riposano sui bordi della strada, ti vengono incontro per farsi fare due carezze ma soprattutto per cercare cibo!
    Se capiscono che hai i loro biscottini addosso -ci sono banchetti dedicati alla loro vendita sparsi per il parco- sono capaci di prenderti a testate per attirare l’attenzione e farseli dare! La cosa più straordinaria però è stato capire che si inchinano per salutarti e ricambiano a loro volta il tuo inchino se per primo li saluti! 😍
    Baca lagi

  • Il Todai-ji 🙏🏻

    5 April 2023, Jepun ⋅ ☁️ 18 °C

    Luca riesce a trascinarmi via dai cervi per concedere anche un po’ del nostro tempo alla visita del parco che ospita al suo interno il Todai-ji! Il sito buddista ha proporzioni ben più notevoli di molti templi visitati in precedenza e risulta anche essere molto più antico. Riusciamo a visitare con nostro stupore anche il tempio dall’interno -cosa molto rara in Giappone- e ci ritroviamo davanti quello che fino ad ora è il Buddha più grosso mai visto, con i suoi 20 metri circa di altezza!
    All’unanimità lo eleggiamo il tempio più bello visto tra tutti quelli visitati, non solo in Giappone!
    Baca lagi

  • Tonkatsu - la giappo cotoletta

    5 April 2023, Jepun ⋅ ☁️ 20 °C

    Dopo la visita al giardino giapponese del parco, torniamo nel centro cittadino per procacciarci il cibo. Ci uniamo alla coda di persone in attesa di mangiare nel locale famoso Tonkatsu Ganko per la tonkatsu -la cotoletta giapponese per intenderci. La cotoletta ci viene servita con verza, riso, zuppa di miso, tofu -si certifica che Luca ha esplicitamente dichiarato il suo apprezzamento per il tofu e per questo motivo la presente testimonianza sarà usata come arma tutte le volte che lo comprerò in Italia e si lamenterà- e salsa okonomiyaki che occorre mescolare con semi di sesamo prima passati nel mortaio. Nulla da dire se non che il Giappone batte nel fritto l’Italia 3 a 0.
    Dopo l’abbuffata ritorniamo nel parco per dedicare il nostro tempo rimanente a visitare Kasuga Taisha e a farci ancora una passeggiata e qualche fotina con i cervi!
    In serata riprendiamo il treno per fare ritorno a Kyoto che ci accoglie sotto la pioggia; una breve cena a base di gyoza rivedibili e ritorniamo nel nostro albergo per trascorrere l’ultima notte nell’antica capitale… l’ultima notte sdraiati sul pavimento!
    Baca lagi

  • Hikari direzione Miyajima ⛩

    6 April 2023, Jepun ⋅ 🌧 17 °C

    La sveglia suona a Kyoto, ma oggi dobbiamo visitare Hiroshima e l’isola di Miyajima… non proprio dietro l’angolo, considerato che distano oltre 400 km! Fortunatamente il JRpass ci garantisce uno Shinkansen Hikari, diretto ad Hiroshima che in sole 2 ore ci collega alle nostre mete giornaliere.
    Raggiungiamo Hiroshima sotto un cielo grigio che non promette affatto bene… dopo pochi minuti inizia una pioggia fitta e sottile che ci accompagnerà purtroppo per tutta la giornata. Tempo di prendere un tram in direzione del centro - dove in un albergo decisamente lussuoso per i nostri standard lasciamo le valigie - e siamo nuovamente in treno in direzione dell’isola di Miyajima. Arrivati al porto le condizioni meteo e marine sono pessime, tanto che il traghetto fa più volte manovra per attraccare.. ma siamo arrivati fin qui, non possiamo tirarci indietro. Nonostante una Gio non troppo convinta di utilizzare una nave così esposta al vento e alle onde, saliamo a bordo e in pochi minuti siamo sull’isola.
    Visitiamo subito il simbolo di Miyajima, il santuario di Itsukushima, famoso per il suo enorme torii rosso⛩ posto nelle acque del mar del Giappone. In questo momento fortunatamente la pioggia cade sottile, non dando troppo fastidio durante la nostra visita e creando una sorta di nebbia mistica intorno al santuario e al suo simbolo.
    Vista la pioggia decidiamo di fare una rapida tappa alla Jinja Tahoto Pagoda, immediatamente a monte del santuario, dove incontriamo i cervi dell’isola.. anche qui, come a Nara sono liberi di muoversi nei parchi e nella cittadina di Miyajima.
    Terminato il giro rientriamo verso il traghetto e rimaniamo impressionati dalla marea, siamo sull’isola da meno di 2 ore e il paesaggio sta cambiando rapidamente.. il torii prima completamente immerso è ora quasi raggiungibile a piedi.
    Baca lagi

  • “No more Hiroshimas”

    6 April 2023, Jepun ⋅ 🌧 19 °C

    Sono quasi le 4 del pomeriggio quando finalmente riusciamo a sederci al tavolo del Nagataya, nel centro di Hiroshima… ho una fame pazzesca e non vedo l’ora di abbuffarmi.
    Ordiniamo due Okonomiyaki, piatto tipico della città, una sorta di frittata di pasta, con carne, formaggio e altre robe indefinite. Buono, ma molto pesante.. oggi è un bene vista la fame del momento!
    Usciti dal locale ci muoviamo in direzione del parco del memoriale della pace di Hiroshima per visitare il tristemente famoso museo. Inutile dire che la visita del museo è molto pesante, tanto che Gio verserà qualche lacrima nel percorso, ma dovevamo vederlo… chiunque dovrebbe vederlo.
    Attraversato il parco del memoriale, dove continuamente arde una fiamma in memoria delle vittime, raggiungiamo l’A-bomb dome, unico palazzo rimasto miracolosamente eretto nel raggio di centinaia di metri dall’epicentro.. anche qui l’aria si fa pesante, tutto è lasciato come trovato al momento dell’esplosione, macerie a terra e ferri parzialmente fusi e piegati dal calore della bomba. Intorno all’edificio la nuova città, quella che non c’entra nulla con la preesistente, neanche 80anni prima, di cui le foto nel museo e l’A-bomb dome testimoniano un’esistenza non più percepibile e quasi irreale, spazzata via in un solo secondo.
    “No more Hiroshimas”.
    Baca lagi

  • Lo squalo balena!

    7 April 2023, Jepun ⋅ 🌧 17 °C

    Purtroppo la notte non ha portato via le nuvole e la pioggia continua a cadere su Hiroshima…decidiamo quindi di spostarci ad Osaka con il Sakura delle 9.33, per visitare in questa giornata uggiosa il famoso acquario Kayukan.
    Raggiunta Osaka lasciamo le valigie nella stanza più piccola mai vista.. davvero davvero minuscola, tanto da rendere impossibile l’apertura di due valigie in contemporanea!
    Usciti dalla guest house ci infiliamo immediatamente nelle viuzze coperte del centro, dove tra le tante possibilità scegliamo di sederci in un locale che propone diversi tipi di ravioli 🥟 ..abbastanza sporco, ma ravioli niente male!
    Nel primo pomeriggio ci spostiamo verso il Kayukan… purtroppo come spesso accade in Giappone compriamo il biglietto per la visita, con orario di ingresso stabilito: 15.15! Un’ora di attesa che trascorriamo nel vicino centro commerciale, pieno zeppo di persone… una vera e propria città al chiuso con infiniti locali dove mangiare la qualunque. Assaggiamo qui i takoyaki, tipiche palline tonde di pastella alla piastra con interno di polpo… abbiamo grandi aspettative per questo piatto, vista la sua fama, in realtà a nostro giudizio non sono niente di che!
    Entrati nell’acquario scopriamo che questo è diviso in numerose sale, ognuna con un tema diverso dell’oceano Pacifico - mar del Giappone, costa della California, acque artiche ecc.! Nell’acquario sono presenti moltissimi animali, non solo pesci… indubbiamente a colpirci maggiormente sono il granchio gigante del Pacifico, il cucciolo di foca per la sua simpatia e i grandi squali balena, che posti nella immensa vasca centrale dell’acquario rubano completamente la scena ad altri squali e mante che gli nuotano intorno.
    Baca lagi

  • Nelle luci di Doutonbori

    7 April 2023, Jepun ⋅ 🌧 14 °C

    Raggiungiamo il centro storico al calare del sole.. la pioggia si fa sempre più rada e nel giro di pochi minuti smette completamente, con un tempismo perfetto.
    È a quest’ora infatti che la città di Osaka si accende dei suoi infiniti led luminosi, creando l’atmosfera unica che l’ha resa famosa.
    Il centro città è un susseguirsi di insegne e locali assurdi.. questa sera transitiamo dal poker center, vediamo il pokemon cafe, entriamo in negozi dedicati ai “nostri” manga.. che roba!
    La zona di Dotonbori è bellissima, esattamente come ce la aspettavamo quando studiavamo il nostro viaggio in Giappone. Fortunatamente ci staremo anche domani… perché è un posto dove perdersi, un quartiere in cui camminare a caso tra le sue vie seguendo colori, luci e suoni che cambiano in continuazione.
    Prima della cena percorriamo il famoso lungo fiume del quartiere Dotonbori, dove non soddisfatti del tentativo pomeridiano, decidiamo di ridare nuovamente fiducia ai takoyaki provandoli nel locale più noto in città… sicuramente migliori dei precedenti, ma anche questi non entusiasmanti!
    Baca lagi

  • A spasso nel cuore di Osaka

    7 April 2023, Jepun ⋅ ☁️ 14 °C

    Nonostante le svariate cose mangiate nell’arco della giornata, probabilmente anche per la poca soddisfazione provata nel mangiare i takoyaki, abbiamo ancora un certo languorino… prima di tornare nella nostra suite 2m x 2m o forse meno, ci concediamo un buon ramen caldo, la nostra sicurezza in questo angolo di mondo tanto distante dal nostro! 🍜Baca lagi

  • Osaka Castle 🏯

    8 April 2023, Jepun ⋅ ☁️ 14 °C

    Buongiorno Osaka! Oggi finalmente usciamo dalla nostra guest house senza l’ombrello! Il tempo è ancora nuvoloso ma l’assenza di pioggia ci permette di fare colazione all’esterno del seven eleven.
    Impegniamo le energie guadagnate dal pasto in una camminata di circa un’oretta che ci porta al famoso castello della città, grande circa il triplo di quello di Inuyama.
    La bellissima e ben tenuta costruzione ospita all’interno otto piani di museo che non possiamo esimerci dal visitare.
    Baca lagi

  • Il quartiere Shinsekai 🍢

    8 April 2023, Jepun ⋅ 🌬 16 °C

    Dopo una breve camminata nel parco all’interno delle mura del castello raggiungiamo con la metro uno dei più famosi quartieri di Osaka, quello di Shinsekai.
    I locali sono decorati fino all’esasperazione all’esterno come richiede implicitamente Osaka, le vie sono piene di gente e, sotto una coltre di nuvole che ne risalta l’imponenza, ci accoglie la famosa Osaka Tower che fa da padrona al quartiere.
    Pranziamo con il kushikatso, tipico piatto della zona a base di fritti di varia natura (verdura, carne, pesce, funghi e formaggio).
    Baca lagi

  • Osaka cheesecake

    8 April 2023, Jepun ⋅ ☀️ 13 °C

    La sera precedente siamo stati rapiti dalla bellezza dei quartieri di Namba e di Doutonbori e decidiamo quindi di ritornarci per ammirarli anche sotto la luce del sole. L’obiettivo è quello di perdersi tra le vie di Osaka e farci trascinare dal suo modo di vivere.
    Una grandinata a sorpresa della durata di circa dieci minuti ci obbliga a passare il tempo entrando in negozi di svariati generi, dai venditori di giochi per le diverse generazioni di play station, a quelli più per adulti che imbarazzano decisamente il nostro buon Luca. Ancora sono tanti i negozi che vendono manga e ogni relativo accessorio o costume.
    La grandinata spazza via le nuvole e arriviamo a Namba e Doutonbori sotto la luce del sole: una birra bevuta sotto il sole con vista canale non ce la toglie nessuno. Ma l’aperitivo è ritardato perché dobbiamo prima trovare il locale che vende la famosa cheesecake giapponese - tratto dal libro “Luca passione cheesecake”. La coda è lunga ma Luca, famoso per odiare profondamente le code per mangiare, sorprendentemente si mette al suo posto in silenzio in attesa di ricevere la sua torta bella calda e soffice come una nuvola.
    Birra sul canale giusto il tempo di veder tramontare il sole e perdersi nell’osservare la città e le persone che sono lì, insieme a noi, sedute a rilassarsi, e rincominciamo nuovamente a passeggiare per la strada senza alcuna meta precisa, solo per guardare e ammirare. Sarà che sentiamo che la vacanza sta finendo e approfittiamo di questa scusa e dei chilometri a piedi fatti -questi ultimi sono veri e tanti giuro- per goderci anche un aperitivo a base di sushi dove Luca testa anche la carne di balena!
    Baca lagi

  • Perdersi nella follia di Osaka ♥️

    8 April 2023, Jepun ⋅ 🌙 11 °C

    Ceniamo un paio d’ore dopo l’aperitivo di sushi andando alla ricerca di un locale che non abbia tanta coda davanti, con un piatto a base di soba, verdure e frutti di mare.
    Ci perdiamo ancora una volta tra le vie in modalità notturna per scoprire che qui la follia non ha mai un limite -basti pensare che entrando in un locale dove vendono peluche, abbiamo trovato nel seminterrato una piscina ove le persone, sedute intorno, sorseggiando un drink e nel mentre provano a pescare con piccole canne da pesca.
    La stanchezza si fa ora sentire e anche se non lo vorremmo mai fare, è il momento di salutarti piccola grande pazza Osaka.. onorati di aver fatto la tua conoscenza ♥️
    Baca lagi

  • Pasqua al cospetto del Fuji san

    9 April 2023, Jepun ⋅ ☀️ 14 °C

    Sicuramente oggi non è una domenica come le altre, non è una Pasqua come le altre.. siamo in Giappone e questa mattina il nostro unico pensiero è raggiungere la città di Kamakura, dove trascorreremo la parte finale di questo meraviglioso viaggio.
    Saliamo sul Hikari shinkansen in direzione Tokyo… primi segnali che la vacanza purtroppo sta giungendo al termine!
    Fortunatamente oggi la giornata è meravigliosa - il sole è caldo e non c’è una nuvola in cielo - tanto che dal finestrino salutiamo il monte Fuji. Il Fujisan oggi si mostra in tutto il suo splendore, con la famosa cima innevata… ed è un’immagine bellissima, quella sagoma che tanto avevamo tanto cercato nei primi giorni, invano perché per gran parte immersa nelle nuvole.
    Raggiungiamo Kamakura intorno all’ora di pranzo e decidiamo di iniziare la visita assaggiando il piatto tipico locale, il shirasu-don, accompagnato da un’ottima zuppa di granchio presso il locale Raku-en, scelto - inutile dirlo - a caso, avendo trovato coda nei più consigliati su internet. Il shirasu-don è semplicemente delizioso, un sashimi decisamente più buono degli altri, con una soffice base di riso bagnata da salsa di soia… viene eletto da Luca “indubbiamente il miglior piatto assaggiato in Giappone”.
    Baca lagi

  • Tsurugaoka Hachimangu

    9 April 2023, Jepun ⋅ ☀️ 16 °C

    Dopo aver percorso la Komachi-Dori sotto una galleria di ciliegi, purtroppo da poco in gran parte sfioriti - penso sia inimmaginabile lo spettacolo in questa strada solo pochi giorni fa - iniziamo la visita di Kamakura con uno dei suoi luoghi simbolo… il Tsurugaoka Hachimangu.
    Il tempio scintoista ci piace molto per il suo colore rosso accesso perfettamente inserito nel verde del bosco… inoltre, nonostante la notevole affluenza di turisti, conserva angoli piuttosto riservati e silenziosi, di quelli che piacciono a noi insomma.
    Da qui ci spostiamo a piedi verso il tempio Hokoku-ji, nel complesso più piccolo e meno importante del precedente, ma adorabile per il suo giardino perfettamente curato.
    Baca lagi

  • I falchi mangia sushi! 🍣

    9 April 2023, Jepun ⋅ 🌙 13 °C

    È l’orario dell’aperitivo… e siamo in un paesino sul mar del Giappone con un bellissimo mercato del pesce, visto solo poche ore prima, in cui si vende sushi che ha un’ottimo aspetto. La giornata è stata calda e abbiamo voglia di una birra fresca sulla spiaggia di Yuigahama… insomma ci sono tutti gli ingredienti per un incantevole aperitivo in riva al mare nell’ora più bella, al tramonto.
    In realtà questo bellissimo momento, già assaporato nelle nostre testoline, non si concretizzerà mai… e per fortuna.
    Raggiunta la spiaggia, tempo di trovare il nostro posticino, stappiamo le birre e… un giapponese con un inglese pari al nostro “ragazzi attenti i falchi attaccano chi mangia”.
    Noi inizialmente increduli alziamo lo sguardo al cielo e sopra di noi, a 20 metri di altezza, notiamo 5 falchi pronti a scendere in picchiata… il giapponese non sta scherzando, dice seriamente!!
    Decidiamo quindi di nascondere il sushi e mangiarlo tranquillamente al riparo più tardi.. mai scelta fu più azzeccata, nel tempo di una birretta assistiamo a un attacco dei falchi a qualche turista meno fortunato di noi con il cibo sulla spiaggia! Pazzesco!
    In serata torniamo in centro per mangiare un ottimo ramen - non poteva che essere così per la nostra ultima cena in Japan - e visitiamo nuovamente il tempio Tsurugaoka Hachimangu - fortunatamente e aggiungerei stranamente - non solo aperto in quest’orario insolito, ma anche illuminato!
    Baca lagi

  • Il Kotoku-in

    10 April 2023, Jepun ⋅ ☀️ 14 °C

    Che bello svegliarsi a Kamakura sotto il sole! Dopo le due notti passate nel centro della caotica Osaka, dormire in un silenzioso villaggio in riva al mare ci ha permesso di ricaricare le pile 💪🏻
    È l’ultima giornata che trascorriamo in terra nipponica; decidiamo quindi di regalarci la nostra solita colazione al supermercato -oggi tradiamo il seven eleven per il Lawson - e Luca scopre il suo mitico bignè al caramello!
    Visitiamo il Kotoku-in dove ci aspetta il grande Buddha, imponente e magnifico in questa calda giornata primaverile. Approfittiamo per ammirare la statua nel silenzio mattutino circondati dai pochi turisti che ci sono.
    Baca lagi

  • La nostra ostrica ♥️

    10 April 2023, Jepun ⋅ ☀️ 18 °C

    Nel dirigerci verso l’ultimo tempio ci concediamo una breve sosta in un negozio locale dove riusciamo finalmente a trovare i nostri yukata 🥰
    Visitiamo poi il tempio di Hase-dera che offre, con i suoi perfetti giardini in stile giapponese e i suoi tenerissimi piccoli Buddha, una magnifica vista sulla baia di Kamakura.
    Respiriamo la brezza marina sotto il tepore del sole e, dopo aver rinunciato per tutto il viaggio a lasciare le nostre preghiere nei vari templi, decidiamo di lasciare la nostra proprio in questo, scrivendo sulla nostra ostrica che lasciamo qui, appesa alla bacheca insieme alle altre. Un piccolo ricordo di noi.
    Ora è il momento di procacciarsi un bento in stazione e dirigerci verso l’aeroporto di Narita.
    Baca lagi