- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 1
- miércoles, 15 de marzo de 2023, 8:59
- 🌬 10 °C
- Altitud: 250 m
ItaliaMilano Malpensa Airport45°37’39” N 8°42’47” E
Un nuovo cammino

4:15 del mattino.
Partiamo da Bassano in direzione Malpensa.
Mentre guido cercando di rimanere sveglio, comincio già a pensare all’inizio di questo nuovo racconto.
Siamo ancora io e Paolo, in un nuovo viaggio per festeggiare i nostri compleanni, cercando di aggiungere un nuovo stato alla lista.
Quest anno sono 35.
Ed è un periodo particolare, perché a fine gennaio ho dato ufficialmente le dimissioni da BigRock, dopo più di dieci anni di storia insieme. Non è stato semplice, come non lo è stato il mese e mezzo successivo, ma non è il posto giusto dove parlarne.
So solo questo: il viaggio in Vietnam è arrivato in un momento importante quanto delicato della mia vita e negli ultimi giorni prima di partire contavo le ore che mi mancavano prima di potermi lasciare tutto alle spalle.
Non siamo soli neanche questa volta. Assieme a noi ci sono Lorenzo, mio ex collega di BigRock e grande amico, con la fidanzata Veronica.
L’idea di questo viaggio è stata loro. Avevo proposto a Poli (Lorenzo) di andare insieme in Islanda perché avevo trovato un volo scontato, ma ci hanno riproposto qualcosa di più caldo… e a Paolino non è sembrato vero.
Negli scorsi mesi ci siamo trovati per tre volte a pianificare il viaggio che, dapprima pensato come un’avventura zaino in spalla, è diventato un itinerario preciso e prenotato.
D’altronde, con solo due settimane a disposizione, non potevamo permetterci di andare al completo sbando con il rischio di perdersi qualche metà importante. Oltretutto, quando poi ci siamo accorti che prenotare un albergo incredibile costa 15€ a testa, ci è presa la compulsione e abbiamo cominciato a programmare ogni singola tappa.
Così partiamo alle 4 del mattino da Bassano. Abbiamo “dormito” qualche a casa di Lorenzo per guadagnare un’ora di sonno in più.
Arriviamo a Milano alle sette del mattino, in una giornata bellissima anche se fredda.
Facciamo colazione in aeroporto e prendiamo il volo.
Le prime sei ore di aereo passano abbastanza in fretta: dormicchiamo, guardiamo film… solite cose che ho fatto per anni nei miei viaggi in America.Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 1
- miércoles, 15 de marzo de 2023, 17:59
- 🌙 26 °C
- Altitud: 14 m
Katar‘Ayn Jabhān25°17’8” N 51°31’35” E
L'aeroporto di Doha e le cuffiette

All’arrivo in Qatar, Paolino si accorge di non avere più con se le AirPods e, per motivi di sicurezza dell’aeroporto, non ci è permesso rientrare in aereo a cercarle, benché per un nano secondo il localizzatore dell’iPhone le avesse viste ancora dentro.
Ci dicono di aspettare che finiscano le pulizie. Così passa un’ora e poi un’altra ancora. Mangiamo nel frattempo in un ristorante libanese dell’aeroporto, facendoci già le prime pare sul mangiare verdure non cotte. Torniamo al banco informazioni ma non sembrano esserci notizie.
Quindi con parecchia delusione rinunciamo alle cuffie e ci imbarchiamo per Hanoi.
Anche il secondo volo passa relativamente in fretta, atterriamo in Vietnam che sono le sette del mattino.Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 2
- jueves, 16 de marzo de 2023, 17:18
- ☁️ 27 °C
- Altitud: 35 m
VietnamHoan Kiem Lake21°1’46” N 105°51’16” E
Hanoi, gli zaini e la spa

Atterriamo in Vietnam che sono le sette del mattino.
Un po’ rincoglioniti, sporchi dopo 15 ore di volo, contrattiamo per farci portare in taxi fino alla stazione dei treni, dove sappiamo esserci un luggage storage automatico. L’idea è posare subito gli zaini pesanti e girare un po’ solamente con quelli leggeri in spalla.
Dall’Italia avevamo pianificato di non fermarci in città per la notte, ma prendere subito un treno con cuccette per Sa Pa ottimizzando così i tempi. Il treno sarebbe partito alle dieci di sera, così avremmo avuto tutta la giornata a disposizione per visitare Hanoi con tranquillità.
Arriviamo in stazione: chiediamo del locker e la ragazza del desk a gesti ci fa intendere che è fuori servizio, così ci porta in uno stanzino a caso dicendoci che potevamo lasciarli lì e non li avrebbe toccati nessuno.
Non vogliamo avere sorprese giusto il primo giorno, così decliniamo l’offerta e decidiamo di girare la città con gli zaini grandi sulle spalle.
Non facciamo neanche 300 metri dalla stazione che la stanchezza del volo, le poche ore di sonno e gli zaini decisamente pesanti ci fanno desiderare ardentemente del caffè. Ci rifugiamo a riposare in un bar con terrazza e prendiamo atto che, con quei bestioni sulle spalle, non saremmo andati tanto lontano.
Andiamo così alla ricerca di un altro locker passando per la famosa train street: un vicolo del centro attraversato dalle rotaie del treno (famosissimo su Instagram). Solo che non sembrano passarci più i treni, peccato.
Scopriamo che il locker più vicino alla stazione dei treni è in realtà una vera spa per massaggi, ma le commesse si dimostrano super gentili e ci tengono gli zaini in un stanzino (sicuramente con meno accessi di quello della stazione) a meno di 4€ a
Alleggeriti, ci dirigiamo finalmente nel centro della città.
Ci innamoriamo subito di una piccola pagoda in mezzo ad un laghetto, passiamo accanto ad un paio di monumenti ma ci rendiamo presto conto che, benché sempre provati dal caldo e dalla stanchezza, Hanoi ha veramente poco di visivamente apprezzabile da offrire.
Passiamo di fronte a mille baracchini, con vecchietti che cucinano pietanze improbabili e persone che mangiano in continuazione, sedute su sgabelli da bambini.
Ci rintaniamo in cerca di fresco dentro un ristorante di fronte ad uno dei laghetti artificiali della città, a mangiare lasagne vietnamite e patatine all’aglio per poi arrancare per un’altra ora in giro senza meta.
Siamo annoiati e stanchi, proviamo a trascinarci con un Grab (l'Uber locale) nella città vecchia e cerchiamo un posto dove riposare attorno ad un altro laghetto artificiale, ma troviamo ogni panchina piena di locali spaparanzati a non far nulla o vecchiette che si allenano a suon di musica.
Così ci viene in mente che Starbucks ha i divanetti. Ci trasciniamo in quello più vicino e di fronte ad un tchai latte bivacchiamo per un’altra ora.
Cominciamo a convincerci che prendere il treno la stessa sera dell’arrivo ad Hanoi non è stata una decisione così furba, soprattutto quando hai una manciata di ore di sonno accumulate, l'ultima doccia che hai fatto è stata due giorni prima in Italia, hai camminato dieci chilometri in una città calda e umida e ti addormenti ad ogni angolo su cui ti siedi.
Decidiamo quindi di tornare in stazione ed attendere direttamente lì il treno, non prima però di aver fatto un po’ di spesa per il viaggio in un supermercato imbucato nel traffico della capitale.
Rientriamo alla spa e sfruttiamo un’altra volta la gentilezza delle ragazze al banco chiedendo di farci una doccia.
Il momento più bello della giornata.
Raggiungiamo la stazione completamente rinati e veniamo accompagnati in quello che sarebbe stato il nostro treno notturno per Sa Pa.
La cabina è super lusso, con quattro cuccette con coperte, spazio per gli zaini, frutta, acqua e una lampada da tavolo che fa molto atmosfera orient express.
Manca solo una cosa per rendere il tutto perfetto: una birra. Con Paolino faccio così una volata al baracchino appena fuori dalla stazione per prendere la birra Hanoi (ovviamente del posto) e patatine, per poi risalire sul treno due minuti prima che si chiudessero le porte.
Stare distesi era già di per sè la conquista della giornata, ma bersi una birra in compagnia, con il treno che parte e percorre la train street (esatto, quella che al mattino avevamo trovato vuota e pensato non passassero più i treni) è stato qualcosa di eccitante e bellissimo.
Sveniamo praticamente subito, cullati dalla carrozza che piano piano, si allontana dal centro caotico di Hanoi.Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 3
- viernes, 17 de marzo de 2023
- ⛅ 23 °C
- Altitud: 1.514 m
VietnamXóm Ba A22°20’9” N 103°50’34” E
Le risaie di Sa Pa

La notte in treno in qualche modo passa. Ci svegliamo mille volte dai sobbalzi, dall’aria condizionata gelata, dalla scomodità delle cuccette, che sembravano non avere proprio un materasso. Ma ogni fastidio si è dissolto non appena abbiamo aperto le tende.
Svegliarsi, guardare fuori dal finestrino e trovarsi non più circondati da palazzi, ma completamente in mezzo alla giungla, è incredibile.
Terrorizzati dal perdere la nostra fermata, ci prepariamo in tutta fretta e scendiamo alla meglio dal treno.
Lao Cai si presenta umida, fresca, nuvolosa. Il sole sta sorgendo sulla valle ma non si vede ancora. C’è un taxi mandato dall’hotel ad aspettarci.
Viaggiamo per più di un’ora in salita, passando in mezzo a foreste di banani e un paio di villaggetti, con bancarelle a bordo strada che vendevano carne fresca sfoggiando la testa del bufalo appena abbattuto.
Già prima di Sa Pa intravediamo le prime terrazze. Questa è l’attrazione principale per cui Sa Pa è famosa in tutto il mondo: risaie a perdita d’occhio, arrampicate sulle colline della valle.
Ci rendiamo conto subito della fama di questo posto non appena attraversiamo il centro di Sa Pa: un misto tra Las Vegas e Cortina. Passiamo davanti a ristoranti e baracchini, luci, insegne, lanterne. Una vera e propria città costruita per il turismo.
Fortunatamente prima di partire, quando è stato il momento di prenotare i vari alberghi del viaggio, le guide ci avevano consigliato di evitare il centro e cercare qualcosa più nella valle. Mai scelta è stata più azzeccata.
Appena usciti dal centro città, ecco stagliarsi di fronte a noi la valle piena di terrazze. Uno spettacolo incredibile di villaggi arroccati sulle colline, con il sole che finalmente fa capolino tra l’umidità illuminando le risaie. La strada che ci porta al Comlam Eco House è dissestata e trafficata da motorini, con baracchini sui lati gestiti da locali che vendono verdure e patatine in busta.
Notiamo subito anche una quantità esagerata di immondizia sui bordi della strada, nei torrenti, accatastata alle case. Uno spettacolo non diverso da quello che vedevo in India. Continuiamo per tutto il tragitto a ripeterci che è quasi un peccato vedere un paradiso del genere purtroppo contaminato dalla spazzatura, dalle costruzioni dalla dubbia tenuta, da motorini e camion che passano in continuazione.
Ci rinsaviamo non appena arrivati alla Comlam Eco House: un ristorantino aperto con vista su un campo di fiori gialli, con un ponticello di legno immerso nella luce del mattino di Sa Pa. Un paradiso. Ci sono anche tre cagnetti pelosi che ci corrono attorno e Paolino non vuole più andarsene.
Sono ancora le otto del mattino, le camere non sono ancora pronte.
Così lasciamo gli zaini nella guest house e facciamo colazione ammirando il paesaggio.
Al momento della prenotazione avevamo aggiunto anche la possibilità di partecipare ad un tour guidato delle risaie. Ci incamminiamo quindi risalendo la collina, assieme ad un gruppo di ragazzi tedeschi e due francesi.
Mentre passiamo per un paio di villaggi, al nostro gruppo si accodano alcune donne locali vestite con i colori tradizionali, con un cesto sulle spalle, parlando fastidiosamente tra di loro a voce alta.
Il giro prosegue tra le foreste di bamboo, scalando sentieri infangati e costeggiando le risaie. Il sole ora è alto e, pur non avendo un cielo completamente terso, cominciamo ad avvertire la sensazione di colli e braccia abbrustolite.
Facciamo due chiacchiere con i ragazzi tedeschi del gruppo, che stanno facendo lo stesso nostro viaggio zaino in spalla, ma senza aver programmato nulla e girando il Vietnam per più di un mese.
Il primo pensiero è stato sicuramente invidia per il grado di libertà che comporta il viaggiare così a caso, ma mi rendo conto che avendo così tanto tempo a disposizione è anche più affrontabile un’idea di viaggio in cui decidi di volta in volta dove andare.
I due francesi invece si dimostrano essere una palla al piede impressionante: vestiti come se dovessero andare in spiaggia, tracannano birre in continuazione e prendono in giro il gruppo pensando che nessuno capisca quello che dicono.
Pranziamo a base di noodle e riso fritto con vista sulle risaie. La giornata è stupenda e camminare con questa vista è rilassante e meraviglioso, tanto da farci dimenticare il poco piacevole siparietto delle donne dei villaggi (quelle che si erano accodate al gruppo) che ad un certo momento hanno fermato tutti tirando fuori dai loro zaini sciarpe e borsette fatte a mano, insistendo per farcele comprare come per ripagarle del fatto che ci hanno “accompagnato” nel viaggio.
Torniamo a metà pomeriggio alla Eco House, dove finalmente veniamo accompagnati alle camere: due bellissime casette in bamboo con vetrata e terrazza sulle risaie. Ci sediamo a riprendere fiato sulle sedie di vimini della terrazza, ammirando il paesaggio: un vero e proprio paradiso di quiete.
Provati ancora dalle poche ore di sonno in treno, Paolino e Veronica collassano a letto, mentre io e Poli ci rimettiamo subito in cammino: risaliamo di nuovo le colline sopra il villaggi e facciamo finalmente volare i droni sulle risaie, bagnate dalla luce pazzesca del tramonto.
Birretta e cena tranquilla, nel fresco della Eco House e finalmente a letto (un letto vero) alle dieci di sera.Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 4
- sábado, 18 de marzo de 2023
- ☁️ 22 °C
- Altitud: 1.514 m
VietnamXóm Ba A22°20’9” N 103°50’34” E
Aspettando lo sleeping bus

Ci svegliamo prestissimo, prima che il sole spunti dalle colline piene di nuvole e illumini la valle di Sa Pa.
Le foto con il drone di ieri al tramonto sono venute pazzesche, tanto da spingerci a volerne scattare ancora prima di lasciare le risaie. Così tutti e quattro di buon ora ci rimettiamo in strada.
Troviamo un piccolo spiazzo che si affaccia direttamente sulle risaie e, sotto gli occhi curiosi di qualche bambina del villaggio, facciamo volare di nuovo i droni.
È un momento bellissimo: scattiamo delle foto pazzesche e Poli si diverte come un matto a far ronzare l'FPV tra le terrazze e i bufali. Momento che purtroppo si infrange poco dopo quando le bambine che, avvicinatesi incuriosite dai droni, da carine e simpatiche, hanno cominciato a tirare fuori dalle tasche borsette e braccialetti fatti a mano, intonando la litania “shopping”.
Delusi dalla sottigliezza con cui gli abitanti dei villaggi addestrano i bambini fin da piccoli per adescare i turisti, torniamo di corsa alla Eco House. Facciamo colazione provando il caffè vietnamita con vista (sempre magnifica) sulle risaie e ci facciamo chiamare dalla reception un taxi per tornare nel centro di Sa Pa.
Se le bambine che abbiamo incontrato prima avranno avuto dieci anni, quelle sulle strade del centro di Sa Pa non ne avevano più di sei, alcune addirittura con il fratello neonato sulla schiena chiedendo la carità o vendendo oggetti.
Scene che ci fanno veramente male al cuore.
Non c'è dubbio che la valle sia un gioiello di storia e bellezza naturalistica, ma purtroppo non possiamo non notare come il turismo di massa lo stia rovinando irreparabilmente. Sporcizia dappertutto, decine di cantieri per nuovi alberghi, file di pullman che scaricano centinaia di persone ogni ora, una popolazione locale totalmente trasformata in venditori ambulanti.
È un pensiero triste quello che mi assale camminando tra i negozi e i ristoranti, di un luogo artificialmente creato ed in costante espansione sopra una meraviglia naturale. Una meraviglia che forse varrebbe la pena tutelare di più.
Gironzoliamo per il centro di Sa Pa, scattando "foto sponsor" agli zaini. Pranziamo in un bellissimo e minuscolo ristorante vegano con spaghetti alla zucca e involtini alle verdure con tofu.
Facciamo una piccola spesa di cibo e saliamo questa volta su di uno "sleeping bus": dove i posti non sono a sedere come i nostri pullman, ma vere e proprie cuccette dove stendersi e riposare. Il viaggio di ritorno ad Hanoi dura sei ore: le passiamo sistemando foto, guardando serie tv e sonnecchiando mentre fuori ha cominciato a piovere tra le risaie.
Il sole cala in fretta ed entriamo ad Hanoi che ormai è buio. Anche se per un giorno solo, ci eravamo abituati così bene alla natura della valle che è stato un pò un trauma ritornare ad immergerci nella città bagnata dalla pioggia.
Contrattiamo un taxi per l’albergo che avevamo prenotato e per strada, circondati dalle decine di motorini, discutiamo sulla scelta del ristorante per la sera. Benché spaparanzati in autobus per ore, il viaggio ci ha provato abbastanza, tanto da convincerci a lasciare gli zaini in stanza e uscire subito a cena.
Troviamo il centro storico di Hanoi come lo avevamo lasciato: ingolfato di persone, pieno di ristorantini improvvisati sui marciapiedi con sgabelli da bambini, bancarelle di street food che vendono zampe e code fritte, negozietti sulla strada colmi di zaini e vestiti taroccati.
Dopo essere stati rimbalzati da una pizzeria piena di clienti, ripieghiamo di nuovo sui piatti tipici Vietnamiti, mangiando tantissimo e spendendo ben 8€ a testa. Soddisfatti, ci rintaniamo subito in albergo, doccia e nanna. Domani sveglia (come al solito) molto presto.Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 5
- domingo, 19 de marzo de 2023
- ☁️ 24 °C
- Altitud: 23 m
VietnamHòn Vụng Ba Cửa20°53’7” N 106°59’24” E
La crociera nella baia di Ha Long

Alzataccia alle 6:50. Colazione sotto l’aria condizionata gelata in hotel e pronti alle 7:55 per il pick up della navetta per uscire dal centro.
Lasciamo la caotica Hanoi in pullman, assieme ad un gruppo di giapponesi e americani, diretti al porto di Ha Long. Ci aspettano due giorni di crociera attraverso uno dei luoghi più famosi del Vietnam: Ha Long Bay.
La strada per uscire da Hanoi è piuttosto lunga e noiosa: abbiamo tempo per recuperare qualche minuto di sonno.
Capiamo già dalla sosta obbligata prima di raggiungere il porto che l'esperienza che stiamo per fare nei prossimi due giorni sarà decisamente turistica. Ci fermiamo infatti, assieme ad altre decine di bus come il nostro, nei pressi di una pearl farm: una struttura sul mare dove appositamente vengono allevate le ostriche per la produzione di perle.
Ci saranno state non meno di 300 persone ammucchiate in un capannone stretto dove, senza possibilità di scappare, vengono mostrate ai turisti come si inducono le ostriche vive a produrre le perle, come vengono poi scelte in base alla qualità e lavorate per farne collane o orecchini. Ovviamente infine, mega negozio in fondo al giro turistico.
Risaliamo sul pullman e dopo solo venti minuti riscendiamo al molo, all'altezza della banchina Aspira Cruises. Salpiamo quindi con una prima barca verso Halong Bay e di fronte ai nostri occhi cominciano ad apparire le prime di 2000 isole di cui è composta.
Uno spettacolo di vere e proprie montagne verdi che affiorano dall'acqua. Ci sembra di essere in un film, accompagnati ad esplorare un mondo alieno o qualche covo di pirati disperso nel mare.
Addentrati tra le prime isole, vediamo apparire le prime navi da crociera: esattamente come su Below Deck, il reality sull'equipaggio delle barche di lusso, veniamo fatti salire a bordo, ci viene offerto il drink di benvenuto, poi il pranzo.
Rimpinzati a dovere, veniamo accompagnati alle camere: delle vere stanze d'albergo, ognuna con la terrazza privata sul mare, con le isole aliene che scivolano silenziose all'orizzonte.
Il programma della crociera è super serrato: dopo pochi minuti ci ritroviamo già in costume a remare su di un kayak in mezzo alle isole.
Pagaiamo così immersi in un paesaggio che ci lascia ancora a bocca aperta, con il sole che fortunatamente si è fatto strada e colora le foreste le isole di un verde acceso. Passiamo addirittura dentro una grotta marina, per rispuntare in un’insenatura tra le montagne che potrebbe essere il nascondiglio perfetto per un tesoro dei pirati.
Rientrati alla nave, io e Poli facciamo volare i droni dal ponte superiore, mentre Paolino e Veronica si fanno una nuotata in mare, girando attorno alla nave.
Ultimo tuffo al volo e l’Aspira Cruise riparte.
Happy hour ammirando il tramonto sulla baia bevendo birre, americani, whiskey sour e Martini.
Ceniamo nel ristorante della nave, ma il cibo questa volta non ci piace. Abituati però ad essere cortesi e non volendo sollevare problemi, mentiamo allo chef dicendo che era tutto buonissimo.
Quando sono le nove e mezza di sera, dopo aver dato uno sguardo sul ponte superiore alle tante navi come la nostra illuminate nel buio, andiamo a nanna ancora increduli del posto da sogno in cui ci troviamo.Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 6
- lunes, 20 de marzo de 2023
- Altitud: 11 m
VietnamVũ Lâm20°13’0” N 105°56’15” E
Da Halong Bay a Tam Coc

Ormai abbiamo capito che in Vietnam ci si sveglia presto e il programma di attività dell’Aspira Cruise comincia alle 6:30 sul ponte superiore con una rigenerante sessione di tai-chi.
Alle 7:00 super colazione con frittata e alle 7:30 siamo di nuovo sul kayak per un giro attorno alle isole avvicinandoci alle casette dei pescatori sull’acqua.
Il tempo è grigio, le nuvole sono basse sulle isole e pioviggina, il che rende la gita a remi ancora più avventurosa.
Rientriamo in nave giusto in tempo per sentire mollare gli ormeggi: ci laviamo al volo e usciamo di nuovo sul ponte per scattare altri contenuti per Osprey, che ci ha fornito gratis gli zaini.
Non sono neanche le dieci che ci rimettono a tavola per il ricchissimo brunch.
A tavola discutiamo su di uno spiacevole contrattempo riguardo alla recensione che ci hanno chiesto di compilare per valutare l'esperienza: al contrario della sera precedente, dove per cortesia non ci eravamo lamentati del cibo, sul modulo di valutazione abbiamo lasciato un semplice “average”. Questo ha offeso non poco chef e tutto lo staff della nave.
Lasciatoci l'intoppo alle spalle, alle undici risaliamo sul tender e lasciamo l’Aspira Cruise per tornare al porto da dove eravamo salpati il giorno prima. Facciamo un giro a piedi in attesa del pullman per Tam Coc tra costruzioni e alberghi non finiti, forse interrotti a causa del covid.
Prendiamo quindi il bus, spaparanzati sulle poltrone in pelle reclinate e ci facciamo tre ore e mezza di strada, guardandoci serie tv sui telefoni, mentre il paesaggio attorno a noi cambia di chilometro in chilometro nella pioggia.
Arriviamo nel tardo pomeriggio a Tam Coc e la primissima impressione è stata di essere gli ennesimi turisti che arrivano a Tam Coc.
La prima immagine della cittadina è deliziosa: con il fiume al centro pieno di barchette attraccate, la gente seduta nei bar, le donne del villaggio che lavano i panni sull'acqua del fiume... Ma una persona su tre che incrociamo è decisamente occidentale.
Ci incamminiamo per le stradine in cerca dell'hotel. Ha smesso di piovere ma umidità e caldo persistono, rendendo il camminare con gli zaini pesanti non proprio piacevole. Ci perdiamo per le stradine strette di Tam Coc, ammirando la natura rigogliosa che circonda le case, quando ad un certo punto troviamo il ponte che conduce all’hotel chiuso. Una signora del posto ci vede disorientati e si offre di accompagnarci, passando tra i banani e attraversando il fiume con la barca chiesta in prestito ad un'amica.
L’albergo è carino, affacciato sul fiume. Accolti dalla manager con del the di benvenuto, ci vengono mostrati in una mappa i luoghi più interessanti da visitare e veniamo sistemati nei micro bungalow in legno di palma, affacciati sul fiume.
Paolino convince tutti a provare la piscina (ghiacciata) e Poli invece a fare un workout total body spezza gambe. Dopo aver sudato l'impossibile, ci laviamo e usciamo in centro città. Stanchi dei soliti noodle, optiamo per una pizza.
Concludiamo la serata prendendoci avanti rispetto alla levataccia che avremmo dovuto fare il giorno dopo e noleggiando due motorini (neanche 5€ per un giorno all'uno). Compriamo anche i classici cappelli a cono e finiamo a letto.Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 7
- martes, 21 de marzo de 2023
- ⛅ 34 °C
- Altitud: 16 m
VietnamNguyên Ngoại20°15’9” N 105°55’4” E
Trang An, Bai Dinh e Hang Muà

Sveglia alle 6:30.
Saltiamo la colazione, facciamo benzina alle moto (6€ in due) e corriamo verso Trang An, non molto lontano dall'hotel.
Trang An, come Tam Coc, è un altro punto molto famoso del Vietnam dove, a bordo di piccole barche a remi, è possibile risalire un fiume quasi nascosto tra le montagne.
Alle sette del mattino, l'enorme parcheggio che precede l'approdo al fiume è vuoto. Abbiamo avuto ragione a svegliarci presto, anche se il non mangiare nulla mostra subito gli effetti: biglietti persi, cappelli lasciati in giro, incomprensione dell’inglese quando cerchiamo di prendere delle specie di fagottini fritti alla crema e würstel.
Il molo delle barche di Trang An è esattamente come la giostra dei tronchi a Gardaland: biglietteria, transenne a labirinto per accogliere chilometri di turisti, baracchini che ti vendono souvenir a fine corsa...
Tutte le guide che abbiamo letto consigliavano di fare l'esperienza a Trang An possibilmente al mattino presto, perché il grosso dei turisti arriva di solito al pomeriggio, dovendosi spostare in pullman da Hanoi. Non riusciamo neanche ad immaginare cosa sarebbe questo posto dopo pranzo, anche solo vedendo le centinaia di barchette sulle sponde, pronte a traghettare la gente sul fiume.
Saliamo praticamente come primi, con una signora piccola piccola che ci fa accomodare sulla barca e comincia a remare silenziosa dietro di noi.
Trang An ha tre percorsi che si possono seguire in barca: in base alle recensioni lette su internet decidiamo di fare il secondo, che comprende l'attraversamento di 4 gallerie sotto le montagne e la visita di 3 templi.
Partire per primi è assolutamente una delle cose più belle che ci siano capitate: solchiamo il fiume da soli nel silenzio assoluto, con cinguettii di uccelli e richiami dei grilli che arrivano dalla foresta, accompagnati dal suono pacato e ritmico dei remi che sferzano l’acqua.
La barca si ferma sulle rive del primo tempio: una pagoda maestosa in legno scuro immersa nel verde della foresta, circondata da nuvole basse. Un posto fuori dall’universo che trasmette pace ed energia mentre lo esploriamo.
Pace e serenità che dopo solo cinque minuti viene disturbata dalle altre barchette piene di turisti orientali che ci raggiungono: un baccano insopportabile di anziani che, senza rispetto, si urlano tra una barca e l'altra, ridono a squarciagola e gareggiano a chi va più veloce, neanche fossero bambini di dodici anni. Cerchiamo di ignorarli, concentrandoci sulla bellezza infinita che ci circonda, mentre con la nostra barca percorriamo il fiume che si insinua tra monti bassi ricoperti di foresta verdissima, a volte passando sotto questi ultimi, attraverso gallerie buie dove si deve abbassare continuamente la testa per evitare le rocce.
Visitiamo altri templi, sempre con all’interno statue di Buddha dorate a non finire. Finalmente sbuca anche il sole. Torniamo indietro aiutando con le piccole pagaie di legno la nostra povera rematrice, guardandoci attorno e respirando a pieni polmoni la pace che scorre tra le risaie a pelo d’acqua, incastonate tra le montagne.
Attracchiamo al molo ed usciamo.
Non si sa come o dove Poli ha perso il suo cappello a cono e io rischio di finire sul fiume in motorino: sarà il caldo che ci rincoglionisce.
Proseguiamo più avanti sulla strada, dove troviamo da visitare una sorta di città reale, con quella che capiamo doveva essere la casa dell’imperatore.
L'afa però comincia ad essere stremante, e il poco cibo in pancia ci spinge a cercare velocemente un posto per pranzo. Così proseguiamo ancora verso nord, sulla strada tra le risaie sotto il sole del Vietnam.
È la prima volta che guido un motorino per così tanto tempo e l’aria calda in viso, il sole, il profumo delle risaie mi rimanda a estati spensierate, a vacanze da bambini senza stress.
Arriviamo alla pagoda di Bai Dinh, la torre più alta dell'Indocina, che fa parte di un enorme complesso di templi recintato, tanto che per raggiungere ognuno di questi si prendono le navette elettriche apposite a disposizione.
Entriamo nel complesso immersi nella calura più totale: visitiamo un paio di templi enormi con altrettanto immense statue di Buddha dorate al loro interno. Ci consigliano un ristorantino in cima al parco e facciamo di tutto per trovare un modo di arrivarci senza camminare in salita, trovando posto assieme ad altri turisti sulle navette elettriche del parco.
Al riparo, rinfrescati dai ventilatori sotto il portico del ristorante, mangiamo un classico Pho (noodles bollenti vegetali in brodo sicuramente di carne) e riso con spezie in polvere piccanti.
Recuperate un pò le forze, ma sempre spossati dall'afa, saliamo finalmente in cima alla pagoda centrale. La vista dal dodicesimo piano è spettacolare a trecentosessanta gradi.
Facciamo volare i droni attorno alla pagoda senza e scappiamo giusto prima di farci beccare dalla sicurezza. Usciamo così dal parco, passando tra bancarelle di souvenir e confezioni di cibi poco invitanti.
Riprendiamo i motorini per tornare indietro verso l’albergo, scoprendo purtroppo che la golden hour (l'ora migliore per fare le foto) in Vietnam non è durante il tramonto (verso le 18) ma prima, perché poi il sole sparisce nella coltre di nubi dovute all’umidità.
Morale della favola: ci becchiamo una luce meravigliosa mentre guidiamo i motorini in mezzo alle risaie e i villaggi, ma quando arriviamo finalmente ai piedi della montagna di Hang Muà il sole è già scomparso, lasciando solo una coltre grigia attorno a noi.
Risaliamo quindi i 500 gradini di Hang Muà a fatica, facendo slalom tra i turisti giapponesi chiassosi in ciabattine col pelo.
Arriviamo in cima al tempietto stremati, forse infastiditi un po’ più del solito per i turisti (a cui si aggiungono altri francesi irrispettosi e un tipo con il drone FPV decisamente incosciente a farlo volare sopra la gente, facendo sfumare le speranze mie e di Poli di portare a casa qualche ripresa del posto).
Scattiamo un paio di selfie sul drago di roccia in cima al monte e scendiamo di nuovo i 500 gradini, con le gambe di legno che ancora un po’ soffrono il workout della sera prima.
Torniamo a Tam Coc passando per i villaggetti interni, addirittura cade qualche goccia di pioggia, le prime che sentiamo dall’inizio del viaggio (fortunatamente).
Ci concediamo un aperitivo lungo con birre a meno di un euro, patatine col guacamole e pulled pork al Banana Tree, un ostello accanto al nostro albergo pieno di giovani che si rilassano attorno alla piscina.
La cena la passiamo nel primo ristorante che troviamo, scegliendo piatti ancora una volta diversi dal solito Pho vietnamita.Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 8
- miércoles, 22 de marzo de 2023
- ☀️ 36 °C
- Altitud: 11 m
VietnamVũ Lâm20°13’0” N 105°56’15” E
Tam Coc e il ritorno ad Hanoi

Ci svegliamo nella mattina umida ma assolata di Tam Coc.
Come lo è per la golden hour al pomeriggio, anche al mattino prima di vedere il sole spuntare tra le nuvole devono solitamente passare alcune ore.
Invece questa mattina, stranamente, già alle sette c’è una bellissima luce. Non mi lascio sfuggire l’occasione e lancio il drone, talmente lontano che riesco a riprendere il paesaggio che non siamo riusciti a catturare ieri a Hang Muà. Splendido.
Facciamo colazione in fretta in hotel e ci incamminiamo verso il centro di Tam Coc, per fare un altro giro in barca, questa volta in un fiume differente. Qui le barche sono da massimo due persone, ma tanto si paga comunque una miseria quindi non ci facciamo problemi a dividerci.
A differenza poi di Trang An, le signore che ci trasportano risalendo il fiume remano con i piedi: una cosa incomprensibile per noi, con una fisica tutta sua e, come ci immaginiamo, talmente tanti anni di questo mestiere che i piedi avranno sicuramente preso una forma particolare.
Grazie al traduttore di Google parliamo con la nostra rematrice, che ci racconta di come già da piccola i genitori le avessero insegnato a navigare, che fa questo mestiere da 50 anni e che quando non naviga dà una mano alla comunità con altri lavori.
Se il giro in barca a Trang An era stato beato e pacifico nei primi momenti, il traghetto da primi della giornata a Tam Coc è qualcosa di ancora più surreale: passiamo attraverso la famosa valle con il fiume in mezzo alle risaie, nel silenzio della natura accesa dal sole. Uno spettacolo che ricorderemo per sempre.
Riusciamo a convincere le traghettatrici delle nostre due barche a fermarci a metà percorso per lanciare i droni con calma e riprendere questo paradiso fuori dall’universo, offrendo birra e mango comprato da una barca ambulante che passava per caso.
Torniamo nel laghetto centrale di Tam Coc, salutiamo le nostre due traghettatrici preferite (non prima di aver sganciato ben 4€ a testa di mancia).
È metà mattina e il prossimo trasporto, un taxi per tornare ad Hanoi, sarebbe partito dopo pranzo: abbiamo quindi tempo sufficiente per visitare qualcos’altro. Così inforchiamo le bici gratuite dell’albergo e sgambettiamo un po’ per le risaie, sempre immerse in una luce (e un caldo torrido) fantastica.
Visitiamo un’altra pagoda sulla strada, incastonata all'interno di una grotta sulle pendici del monte. L'aria fresca della grotta ci corrobora per qualche minuto, ed è quasi fastidioso doverne uscire fuori al caldo.
Per ricaricarci, ci convinciamo così a provare l’acqua di cocco al bar sotto la pagoda. Tutti tranne Poli, perché comincia ad accusare qualche problema allo stomaco. Pensiamo lì per lì che sia solo un po’ di congestione dovuta al caldo e all’afa, ma tornati in albergo le fitte alla pancia si fanno sempre più forti, costringendolo ad andare di continuo al bagno, mentre noi pranziamo velocemente per non far aspettare il taxi.
Le due ore e mezza di viaggio verso l’aeroporto di Hanoi diventano infinite per Poli, che si contorce ad ogni minimo sobbalzo della jeep.
Non sapevamo cosa fare: ci eravamo portati dietro qualsiasi medicinale possibile contro la diarrea, ma non per i crampi all’intestino (si esatto, niente Buscopan).
Come in ogni avventura che si rispetti poi, le sfighe non arrivano mai da sole. Scendiamo in aeroporto e scopriamo allegramente che il nostro volo per Hoi An è stato cancellato senza che nessuno ci dicesse nulla.
Mentre Poli supportato da Veronica fa la spola tra il bagno e le seggiole dell’aeroporto, compro i biglietti per un altro volo di qualche ora più tardi, ma presto capiamo che la situazione non è assolutamente gestibile: Poli continua a contorcersi dalle fitte, mentre continua ad arrancare avanti e indietro per il bagno.
Di sicuro non era in grado di prendere un aereo. Rimango con lui mentre Paolino e Veronica prendono un taxi in cerca di una farmacia in città, ma il Buscopan sembra essere introvabile.
Visibilmente Poli è uno straccio, continua a dire che non vuole andare in ospedale, che gli basta dormire per riprendersi. Così decidiamo di far spostare il nostro volo alla mattina successiva, rinunciare ad una notte ad Hoi An e prendere un albergo vicino all’aeroporto (22€ a camera).
Con un Grab ci trasciniamo in hotel: Veronica e Poli si infilano in camera, mentre io e Paolino decidiamo di raggiungere il centro di Hanoi in cerca di cibo. Il Vegan Castle che troviamo su Google ci si presenta come un ristorante un po’ alla buona ma geniale, con menu a buffet vegano all you can eat a 90.000 Dong (neanche 4€ a testa) e tavolate in condivisione con altra gente. Facciamo così la conoscenza di una coppia svedese, in viaggio da non so quanti mesi per il sud est asiatico zaino in spalla.
Non posso fare a meno di invidiare la spontaneità e soddisfazione che trapela dai loro racconti di villaggi in giro per la Thailandia e la Cambogia. Ci spiegano che però il viaggio totalmente senza programmi a volte può risultare molto stressante: lei soprattutto è andata in crisi un paio di volte perché la troppa libertà ti costringe, volente o nolente, a prendere in continuazione decisioni su cosa fare e dove andare.
È un racconto meraviglioso, che mi riempie di domande sulla capacità che avremmo io e Paolino di provare un’esperienza del genere, i costi, gli imprevisti.
Penso però che, in fondo, siamo appena “sopravvissuti” ad un cambio di programma sostanziale del nostro viaggio, ovviamente stressante ma abbiamo saputo valutare lucidamente la situazione e preso le decisioni che servivano.
Prima di tornare in albergo troviamo il famoso Buscopan in una farmacia ancora aperta e passeggiamo un po’ per le vie del centro di Hanoi. Questa terza visita non voluta della capitale ci ha mostrato però un nuovo lato della città: quello notturno, non turistico, fatto di negozi di pochi metri quadri che vendono di tutto, di persone che lavano le pentole sporche in una tinozza piena d’acqua per strada, ragazzi che bivaccano sdraiati sui motorini, la sporcizia e la noncuranza di un quartiere palesemente lontano dal turistico centro storico. Riprendiamo il Grab di fronte un ristorante di pesce con vasche di granchi e crostacei vivi e torniamo in albergo per lavarci e andare a letto, cullati dal rumore del traffico fuori l’aeroporto.Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 9
- jueves, 23 de marzo de 2023
- ⛅ 33 °C
- Altitud: 9 m
VietnamHội An15°52’47” N 108°19’39” E
Le lanterne di Hoi An

Mi sveglio prima del suono della sveglia, ormai sta succedendo sempre più spesso in questo viaggio.
È il mio compleanno e sinceramente speravo di trovarmi da tutt’altra parte. Ma la vita è così. Non va mai come ce lo si immagina. Lo sto imparando in questi mesi di grandi cambiamenti, nel lavoro come nella percezione del mio carattere, del mio passato e di come debba godermi di più il presente.
Mangiamo una frittata scondita e del caffè vietnamita a colazione, nella hall dell'hotel vicino all'aeroporto, mentre Poli e Veronica ci raccontano che lui ha dormito meno di tre ore, cercando di prendere qualsiasi pillola ma vomitandole subito dopo.
Ora è completamente svuotato, senza più nulla di cibo o liquido in corpo: uno straccio, ma in piedi.
Torniamo in aeroporto. Imbarchiamo i bagagli con qualche intoppo perché Poli si era dimenticato di togliere sia il computer che le batterie del drone.
Paolino e Veronica cercano quindi di sdrammatizzare la situazione difficile, condividendo una banana cake prima dell’imbarco.
Atterriamo a Da Nang, recuperiamo i bagagli e prendiamo il van che avevo prenotato per arrivare a Hoi An. Ci mettiamo poco ad entrare in città e facciamo il check in all’Anio Boutique Hotel, un bellissimo albergo appena fuori dal centro storico: un piccolo sfizio che ci siamo tolti.
Le camere costano solo 30€ a testa a notte, eppure il trattamento è come se fosse un super lusso: lo staff gentilissimo dell'albergo si offre di scontarci la notte non consumata e ci indica sulla mappa della città tutti i posti caratteristici da visitare, compresa una sartoria di fiducia per farci confezionare camicie in lino su misura.
Mentre Poli sviene in camera, con Paolino e Veronica raggiungo in bicicletta il centro storico della città in cerca di cibo. Ci fermiamo per strada a mangiare il bahn mi: una piccola baguette piena di verdure, uova e formaggio, tipica del sud del Vietnam. Ci coccoliamo anche con dolce e caffè, e poi con le bici a mano camminiamo per le vie del centro storico di Hoi An, piene di lanterne e fiori appesi, negozi di pelletterie e ristoranti su ogni lato. Naturalmente tanti, tanti turisti.
Torniamo in albergo e decidiamo di goderci una pausa meritata in piscina con aperitivo, mentre aspettiamo che Poli si riprenda.
Alla sera raggiungiamo il negozio di Be Be, la sartoria consigliata dallo staff dell'albergo. Scegliamo il taglio, i tessuti e, ognuno con la sua sarta personale, ci facciamo prendere le misure. Io e Paolino decidiamo per una camicia a testa con il colletto cinese, Veronica un completo pantalone e corpetto, Poli due camicie e pantaloni in lino. Tutto incredibilmente pronto per il giorno dopo.
Passiamo per le viette del centro storico, illuminate a giorno dalle bellissime lanterne. Rimaniamo incantati dallo spettacolo di luci e colori delle barche sul fiume, la gente, i profumi dei ristoranti, i mercatini di lanterne e bacchette cinesi.
Ci infiliamo nel primo ristorante del centro per cenare, ancora a base di noodles in brodo e spring rolls (Poli ovviamente risetto).Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 10
- viernes, 24 de marzo de 2023
- ☀️ 31 °C
- Altitud: 9 m
VietnamHội An15°52’47” N 108°19’39” E
Le risaie di Hoi An

È la prima mattina dall’inizio del viaggio che facciamo colazione con calma.
Abbiamo deciso di saltare a piè pari le lezioni di cucina o le barchette a mezza sfera che proponeva l’albergo. Pensiamo sia saggio rallentare un po’ il ritmo del viaggio, dopo aver visto come gli ultimi giorni di corsa hanno ridotto lo stomaco di Poli (domandandoci se non fosse stato l’hamburger discutibile mangiato la prima sera a Tam Coc). Non è ancora al cento per cento e mentre noi ci sfondiamo di omelettes, croissant e fagioli al pomodoro, lui si accontenta di un the caldo.
Non avendo programmi particolari, ma proponendoci di fare comunque qualcosa, decidiamo di noleggiare le solite due moto a 4€ e ci spostiamo di qualche chilometro a nord della città, per visitare le Marble Mountains.
Durante il percorso non possiamo che notare i cantieri di alberghi enormi e nuovissimi che danno sul mare, spesso accanto a palazzi giganti mai finiti e disabitati. Avvicinandoci poi alla montagna cominciano ad apparire per strada alcuni negozi di statue di marmo raffiguranti Buddha, dei indù e leoni cinesi, dalle statuette piccoline da giardino a bestie enormi alte quattro metri.
L’entrata alle Marble Mountains è presidiata da signore locali che, pur di farci parcheggiare accanto al loro baracchino e mangiare qualcosa, si lanciano di prepotenza in strada, seguendoci di corsa e rischiando di essere investite. Cediamo alla fine ad una di queste: le diamo neanche il corrispettivo di un euro per parcheggiare le moto ed entriamo nella montagna.
La grotta che si apre di fronte a noi è stupenda: alta, maestosa, ricorda una cattedrale naturale, con piccoli santuari qua e là.
Anche qui però il turismo di massa è arrivato, tanto da farci scappare in fretta sgusciando tra una comitiva di giapponesi chiassosi e un'altra.
Torniamo delusi in hotel e, senza sentirci in colpa, ci buttiamo in piscina a rilassarci fino a pranzo. Mangiamo un club sandwich al volo e riprendiamo i motorini per tornare nel negozio delle sarte, per provare i modelli dei nostri vestiti su misura probabilmente cuciti durante la notte. Facciamo un po’ i fashion blogger nei camerini, ci facciamo aggiustare qualche punto e usciamo increduli alla notizia che le sarte ci avrebbero fatto recapitare tutto finito in albergo entro sera.
Inforchiamo nuovamente i motorini e ci spostiamo appena fuori dalla parte abitata di Hoi An, dove si apre una distesa di risaie bellissima. Sono quasi le quattro, e ormai non ci facciamo più fregare dalla golden hour anticipata.
Percorriamo così una stradina sterrata tra le risaie e ci fermiamo a scattare foto accanto ad uno stagno, rovinando la tranquillità di un paio di bufali in ammollo.
Ci dirigiamo quindi verso il mare. Il sole è scomparso tra la foschia umida quando arriviamo in spiaggia: ci sono poche persone ancora, varie barchette semisferiche a riva, qualche bambino che gioca sul bagnasciuga, un padre e un figlio che dislegano una rete da pesca. È una situazione strana, rilassata, quasi malinconica. Immersi nel vento che viene dal mar cinese del sud, camminiamo senza quasi dirci una parola. Forse perché Poli aveva di nuovo stimoli da cagotto, ma alla fine il momento era anche magico così.
Beviamo una birra al volo in un bar su palafitte poco lontano dal mare e poi di nuovo in albergo per un’altra doccia prima di cena in centro, illuminato un’altra volta dalle lanterne colorate. Facciamo volare il drone sopra il canale e passiamo in rassegna il mercato, facendoci pregare dalle negozianti di comprare qualsiasi cosa a prezzo stracciato.
Finiamo la serata in un ristorante vegano, mangiando tutti benissimo tranne Poli, solito sfortunato che si ordina un piatto di riso con il tofu che sa da pesce.Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 11
- sábado, 25 de marzo de 2023
- ⛅ 33 °C
- Altitud: 16 m
VietnamVuon Tao Dan10°46’46” N 106°41’32” E
Il museo di Ho Chi Min

È il compleanno di Paolino, e purtroppo l’ultima mattina a Hoi An.
Io e Poli ci svegliamo presto per beccare il sole appena sorto sulle risaie e fare qualche video con l’FPV.
Poli sta decisamente meglio: ogni tanto ha ancora principi di cagotto ma ride e scherza come il suo solito.
Facciamo una ricca colazione e prendiamo il taxi dell’albergo che ci porta in aeroporto a Da Nang. Questa volta check-in veloce, imbarco, volo e atterraggio senza quasi sentir passare il tempo.
A Ho Chi Min abbiamo poco meno di quattro ore, perché poi avremmo dovuto prendere un bus per Can Tho, nel Delta del Mekong.
L’unica cosa che reputiamo interessante da vedere in città, nel poco tempo a disposizione, è il museo della guerra del Vietnam.
Dovevamo però prima smarcare una serie di complicazioni:
Primo, avevamo fame e le continue insistenze di qualcuno sul mangiare un veloce Burger King cominciavano ad avere senso.
Secondo, dovevamo trovare un posto dove mollare gli zaini pesanti perché, ovviamente, con il caldo era improponibile girare la città completamente carichi.
Terzo, il museo, la stazione dei bus da dove saremmo dovuti ripartire e il Burger King erano in tre parti diametralmente opposte della città.
Decidiamo così di prendere un Grab fino alla stazione degli autobus: lasciamo alle signorine del check in gli zaini in custodia pregando di ritrovarli al ritorno, riprendiamo un altro Grab fino al museo con la speranza di trovare qualcosa da mangiare attorno.
Fin qui ci sentiamo super organizzati. Ma inciampiamo incomprensibilmente sul cibo: accanto al museo non c'è nulla di "commestibile" che non viene servito nel brodo. E non abbiamo certo il tempo per sederci a tavola.
Entriamo così nel museo senza pranzare e forse, con il senno di poi, è stata la scelta migliore.
Il cortile del museo è pieno di vecchi aerei, elicotteri e carri armati americani utilizzati nella guerra, ma ciò che ci rimarrà più impresso è sicuramente quello che troviamo al suo interno: una enorme raccolta di testimonianze fotografiche della vera e propria invasione assassina statunitense nel Vietnam, di torture ben oltre i limiti dell’umano, di villaggi rasi al suolo, di gas e veleni sparsi dal cielo che hanno causato nascite di generazioni di bambini malformati. Immagini crude, violente. Abbiamo ringraziato di non aver trovato nulla da mangiare prima di entrare.
Usciti moralmente provati dall’esperienza del museo, ci accorgiamo di avere poco meno di tre quarti d’ora per presentarci alla stazione dei bus e partire. Prendiamo quindi un Grab al volo, che ci porta al Burger King più vicino. Mangiamo in fretta e furia col terrore di essere lasciati a terra dal pullman.
Altro Grab fino alla stazione ma l’applicazione sbaglia indirizzo e veniamo mollati a 500 metri dalla nostra destinazione. Corriamo allora nel traffico impazzito di motorini, passando di fronte a negozi di animali, una chiesa con le porte aperte e la gente che segue la messa seduta sui motorini fuori, bancarelle, motorini impazziti e clacson… Arriviamo alla stazione degli autobus alla fine con largo anticipo.
Prendiamo infine un bus notturno in direzione Can Tho, distesi di nuovo su cuccette scomode con l'aria condizionata in faccia, mentre scende la sera sulla città.
Saigon (ribattezzata Ho Chi Min in onore del presidente vietnamita che ha condotto il paese all'indipendenza dagli invasori americani) avrebbe forse meritato qualche ora di visita in più, forse addirittura una notte per scoprirne la vita vibrante, di cui consigliano le guide.
Ma in Vietnam le distanze tra un punto e l'altro sono lunghe e i night bus sono in assoluto la soluzione più economica per percorrerle... solo che ci mettono di più.
Arriviamo alla stazione dei bus di Can Tho che sono ormai le dieci di sera, senza apparente fame. Solo voglia di sdraiarci a letto.
Il Bamboo Eco Lodge si era raccomandato di prendere lo shuttle gratuito della stazione fino ad un indirizzo in città, dove la loro navetta ci sarebbe venuta a prendere. Non abbiamo voglia di attendere lo shuttle: contrattiamo un taxi e ci mettiamo subito in marcia per il centro.
Entriamo così in una città vuota, buia e deserta. Qualche motorino in croce ma eravamo convinti di trovare Can Tho più movimentata.
Veniamo mollati dal taxi nel punto indicato dall'hotel, nel bel mezzo di una viuzza buia e spettrale.
Pochi minuti dopo però, dal nulla sbuca una golf car, guidata da un tizio che ride ogni due secondi. Partiamo a bordo della golf car, immergendoci nell'oscurità totale. Nel buio vediamo poco, riusciamo a capire però che stiamo costeggiando un fiume: la strada si fa sempre più stretta in mezzo alla natura tropicale, illuminata ogni tanto da lampioni bianchi. Ci fidiamo però del pilota che non sembra battere ciglio anzi, ad ogni scossone ricomincia a ridere. Inquietante.
Arriviamo finalmente di fronte all'hotel: un complesso bellissimo costruito tutto con canne di bamboo, con lampioncini a terra e lucine appese ovunque. Le camere sono bellissime, affacciate ad un fiumiciattolo pieno di pesci giganti. Il bagno è esterno alla camera e fare la doccia con i gechi che ti guardano minacciosi è un’esperienza indimenticabile.Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 12
- domingo, 26 de marzo de 2023
- ☀️ 35 °C
- Altitud: 6 m
VietnamLợi Nguyên B10°0’23” N 105°44’57” E
Il mercato galleggiante di Can Tho

La sveglia suona alle 4:50.
Presto. Prestissimo. Ma necessario.
Can Tho è famosa per il suo mercato della verdura su barche. Un'esperienza di cui abbiamo letto tanto, con però un unico, scomodo particolare. Il mercato si svolge solamente alle prime ore dell'alba. Pensare di trovare qualcosa a metà mattinata era impossibile.
Anche lo staff gentilissimo dell'albergo, che ci aveva atteso con ansia la sera prima, ci aveva avvertito della cosa. Di non partire più tardi delle cinque se volevamo riuscire a vedere il mercato fluttuante.
Per cui, terribilmente assonnati, usciamo dalle camere alle cinque del mattino, trovandoci immersi nel buio con cui eravamo arrivati la sera prima.
Inforchiamo le biciclette messe a disposizione gratuitamente dall’albergo e ci buttiamo di corsa sulla stradina stretta nella natura che costeggia il fiume. Man mano che arriviamo alla strada asfaltata vediamo come l’intera città sia già sveglia e brulicante ancora prima dell'alba.
Scorgiamo i classici baracchini, con i locali che cucinano pollo e noodles, gente che beve caffè seduta sulle seggioline di plastica in strada o all’interno di stanze disastrate, illuminate solo da una lampadina fredda. Anziani che fanno ginnastica sul posto, mentre aspettano che venga preparato il loro bahn mi mattutino.
Mi godo ogni secondo di questa pedalata, nel crepuscolo dell’alba, quando il mondo non sa che esistiamo, ma sono lì presente, libero e curioso. È una sensazione che non dimenticherò mai.
Il sole sta sorgendo, quando arriviamo finalmente nel centro di Can Tho, alla ricerca del famoso mercato galleggiante. Costeggiamo per un pò uno degli affluenti del fiume Mekong, scorgendo già le prime imbarcazioni piene di turisti con addosso i giubbotti di salvataggio arancioni. Non capiamo però dov’è il mercato, come ci si arriva, cosa bisogna fare per visitarlo.
Grazie a Google translate però, ci viene data indicazione da un passante: attraversiamo il ponte principale della città mentre il disco rosso del sole si alza lentamente sul Mekong. Uno spettacolo mozzafiato.
Raggiungiamo la stradina che costeggia il mercato, troviamo sul lato l'entrata di un capannone che offre parcheggio, ma non abbiamo troppo tempo da dedicare ad un giro in barca completo: dobbiamo essere di nuovo in albergo alle otto, per prendere il trasporto che ci accompagnerà ad Ha Tien. Così chiediamo se è possibile fare un giro di una mezz’ora veloce.
Per 400mila dong (4€ a testa) una vecchietta simpaticissima ci fa salire sulla sua barchetta e ci porta in mezzo al mercato fluttuante.
Impazziamo: ad ogni angolo dove giravamo lo sguardo c'era una foto pazzesca da fare. Barche piene di verdure che si approcciano una all’altra per contrattare, altre invece che si attaccano a quelle dei turisti per vendergli bibite e cibo in scatola.
La "vecia" a gesti eloquenti ci propone di fare colazione, così in men che non si dica si attacca ad una barca “ristorante” e, senza poter dire una parola, ci troviamo con in mano un piatto di noodles di riso in brodo, con erbe e peperoncino. I più buoni mai assaggiati nella mia vita.
Per un altro secondo mi fermo a contemplare quel momento unico: sopra una barchetta di legno, pilotata da una vecchia che ride come una matta, a mangiare noodles piccanti in brodo, serviti da una barca a cui eravamo solamente accostati, nel bel mezzo del mercato fluttuante di Can Tho alle sei del mattino. Non so definire esattamente cosa ho percepito, se felicità, spensieratezza, libertà, vita... forse tutto assieme. Piangevo. E no, non era dovuto al piccante.
Attracchiamo di nuovo, libero per qualche minuto il drone facendo vedere alla vecia il mercato dall’alto e inforchiamo veloci le biciclette per tornare in hotel.
Passiamo di nuovo per le strade di Can Tho, ormai sveglie da due ore e brulicanti di vita. Baracchini di cibo fritto, anziane sedute a terra che vendono verdure, motorini, biciclette. Il Delta del Mekong ha i tratti di un vecchio villaggio portuale immerso nella natura, in cui la modernità è arrivata di colpo e ha cercato di stravolgere tutto.
Arriviamo in hotel già pregustando la colazione ma scopriamo che da lì a poco sarebbe arrivato il taxi per portarci alla stazione dei bus, tutto gentilmente organizzato dai ragazzi della reception a cui dobbiamo un favore enorme.
Ci laviamo così di corsa (ah si ovviamente, in tutto questo umidità massima e pedalare mezz’ora ci aveva già pezzati a dovere) e carichiamo sulla golf car gli zaini, per intraprendere svelti di nuovo la stradina stretta accanto al fiume e arrivare finalmente al taxi.
Il conducente di quest'ultimo invece sembra non aver compreso la nostra fretta: musichetta caraibica, aria condizionata a cannone e tutta tranquillità, mentre noi schiumiamo all’idea di perdere il trasporto.
Arriviamo in stazione dei bus esattamente un minuto prima che il pullman chiudesse le porte: carichiamo gli zaini al volo, ci togliamo come sempre le scarpe per salire e ci lanciamo sulle cuccette vintage mentre già vediamo il parcheggio dietro di noi.
Il viaggio in pullman questa volta non è per niente rilassante. L’autista supera chiunque come un forsennato e per quattro ore non abbiamo sentito altro che il suo clacson sparato, misto al richiamo di un gallo che scopriamo essere poi stato messo in stiva assieme a decine di pulcini. Ma anche correndo all’impazzata, il pullman ci stava mettendo troppo.
Siamo partiti con larghissimo anticipo, ma le tre ore e mezza di tragitto previste diventano subito quattro e poi quattro e mezza. E cominciamo a preoccuparci seriamente di mancare la coincidenza del traghetto per Phu Quoc alle due meno un quarto.
Così provo di tutto, da pregare l’autista e la responsabile di viaggio di accelerare o quantomeno farci portare al molo ricevendo solo insulti, a contattare su Facebook la compagnia dei ferry chiedendo disperato di aspettarci.
Arriviamo alla stazione dei bus di Ha Tien alle 13:35 (dieci minuti prima della partenza). Lontana due chilometri dal molo. Impossibile a piedi con gli zainoni e il caldo.
Ci lanciamo letteralmente dentro un taxi e, ordinandogli “Schumacher”, questo capisce al volo e corre come un pazzo. Arriviamo al molo, 13:37. Facciamo gli ultimi cento metri di corsa con gli zaini sulle spalle, proprio come Pechino Express.
Saliamo a bordo. Ce l’abbiamo fatta.
Il ferry parte precisissimo alle 45. Usciamo sul ponte di poppa per goderci il sole, il vento e il mare, soddisfatti al pensiero di aver concluso una traversata dal nord al sud del Vietnam bellissima quanto intensa: abbiamo visto posti incantevoli, che solo a ripensarli sembrano passati dei mesi. Abbiamo mangiato di tutto, affrontato problemi e avversità insieme. Siamo stati letteralmente su qualsiasi mezzo di trasporto possibile: aerei, un treno notturno, dei pullman con cuccette, taxi, suv, furgoni, abbiamo guidato motorini e biciclette, abbiamo navigato su barchette di legno, kayak, su uno yacht extra lusso e ora siamo su una motonave, in direzione della nostra ultima e tanto agognata meta: l’isola tropicale di Phu Quoc.
Il viaggio in traghetto dura poco più di un’ora: all’arrivo c’è ad attenderci un ragazzo con la navetta per il resort Ocean Bay. Attraversiamo l'isola e, non appena entrati nel resort, ci si apre davanti a noi un totale paradiso.
Veniamo scarrozzati con una golf car enorme alla nostra villetta con piscina fronte mare. Ordiniamo birre e patatine e ci godiamo un tramonto bellissimo in un posto altrettanto irreale.
Ceniamo nel ristorante dell’albergo vestiti con le nuove camicie su misura di Hoi An, ma siamo talmente stanchi dalla levataccia e dalla giornata intensa che io mi addormento praticamente sul piatto. Ci spariamo a letto, con il rumore delle onde in sottofondo.Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 13
- lunes, 27 de marzo de 2023
- Altitud: 8 m
VietnamÔng Lang10°15’5” N 103°56’34” E
Il mare di Phu Quoc

I due giorni successivi sono di totale e semplice relax. Passiamo dal fare bagni lunghissimi nel mare più caldo che abbia mai provato a sguazzare nella nostra piscina privata. Prendiamo il sole (troppo) e ci godiamo le birre offerte dalla reception per scusarsi del cantiere rumoroso accanto a noi.
La seconda sera a Phu Quoc sostengo un colloquio con uno studio di Londra e, per festeggiare la riuscita, beviamo qualche Long Island di troppo.
Non completamente appagati del ristorante del resort facciamo sempre affidamento al Gecko, il bar appena fuori con burger apocalittici e club sandwich.
L’ultima sera ci convinciamo ad uscire dall'Ocean Bay: prendiamo un Grab fino al centro del villaggio di Phu Quoc scoprendo un gigantesco mercato notturno pieno di bancarelle. C'è di tutto: i classici souvenir visti in tutto il Vietnam, enormi banchi di pesce nauseabondo, baracchini dove ragazzini-ninja preparano delle specie di coppette gelato, triturando velocemente con due spatole dello yogurt assieme a frutta sopra una piastra fredda.
Come sempre la battaglia per decidere la cena si fa difficile e come sempre finiamo in un ristorante vegano, dove mangiamo carne finta quasi malvolentieri.
Proviamo infine il mitico Celano, il gelato a forma di pesce che Paolino aveva già adocchiato dal primo giorno. Immangiabile.
Torniamo al bar dell’albergo, whisky sour contemplando il mare notturno e a nanna.Leer más
- Mostrar viaje
- Añadir a la lista de deseosEliminar de la lista de deseos
- Compartir
- Día 15
- miércoles, 29 de marzo de 2023
- ☁️ 25 °C
- Altitud: 35 m
VietnamHoan Kiem Lake21°1’46” N 105°51’16” E
Tornando a casa

La mattina presto vengo svegliato da uno scroscio improvviso, guardo fuori dalla stanza e vedo il mio primo monsone. Avrà piovuto fortissimo per neanche un minuto, con sole e nuvole attorno. Poi ha smesso, e tutto si è asciugato in men che non si dica.
Dieci minuti dopo hanno ricominciato i lavori dietro la villa. Quanto li abbiamo odiati.
Ultimo bagno in mare, ultima colazione e di nuovo ultimo bagno in piscina, prima di cambiarci ed essere accompagnati dalla golf car all’uscita del resort. Strappiamo 50€ di sconto dal manager Trung per il disturbo del cantiere e ci facciamo offrire il taxi fino all’aeroporto di Phu Quoc.
L’aereo per Hanoi è veloce con addirittura il pranzo a bordo, ma siccome io e Paolo non avevamo dato istruzioni al check in, ci è toccato solamente un misero quadrato di dolce schifoso.
Ci rifacciamo però all’aeroporto di Hanoi, dove proviamo il geniale panino vegetariano del Burger King, con tre mozzarelle fritte al posto della carne.
L’attesa in aeroporto è noiosa, ma alla fine ci imbarchiamo e lasciamo così il Vietnam.
Sei ore di coma per arrivare in Qatar a mezzanotte e riprendere poi un secondo aereo, mezz’ora dopo, per Milano.
Tra un film e l’altro, nel dormiveglia scomodo dell’aereo, ho cercato di trarre tra me e me le conclusioni di questa avventura così diversa e così sorprendente rispetto a tutte quelle che ho vissuto finora.
Eravamo partiti domandandoci se fossimo stati in grado di reggere un viaggio zaino in spalla. La risposta è assolutamente si.
Affascinato dalle storie, dalle testimonianze (e un pò da Pechino Express) mi ero convinto prima di partire che il nostro viaggio non sarebbe stato un vero e proprio "zaino in spalla" come si deve, avendo prenotato la maggior parte dei trasporti e alberghi prima di partire. Ero sicuro che non avremmo percorso tanta strada con gli zaini pesanti sulle spalle… e invece mi sbagliavo.
Non è detto che un viaggio zaino in spalla, per chiamarsi tale, non possa essere pieno di trasferimenti sui mezzi: abbiamo cambiato trasporto un sacco di volte, viaggiando oltretutto su qualsiasi veicolo conosciuto.
Abbiamo contrattato spesso gli spostamenti, come spesso abbiamo dovuto trovare il modo di arrangiarci senza aver programmato ogni singolo passo.
Per quanto poi possa sembrare stressante, il fatto di vivere queste avventure giornaliere mi ha trasmesso una carica e una sicurezza che mai avevo provato in vita mia e che, lo ammetto, mi ha fatto pensare più di qualche volta di posticipare o addirittura perdere il volo di rientro, ma c’erano troppi impegni che ci aspettavano a casa.
Altra sicurezza di questo viaggio sono stati indubbiamente Veronica e Lorenzo. Non è mai scontato trovare dei compagni di viaggio così “compatibili”: amici già da tempo, abbiamo trovato fin da subito il ruolo che ognuno di noi ricopriva nel gruppo e siamo cresciuti insieme, imparando a conoscerci nei momenti alti e bassi.
Abbiamo saputo affrontare situazioni di più o meno emergenza sempre insieme e questo è un grande merito per tutti noi (pacca sulla spalla).
Il Vietnam super economico sicuramente ci ha dato una mano enorme: l’idea di spostare un volo e prendere all’ultimo un albergo non spendendo più di 50€ a testa, sarebbe follia pura nel resto del mondo.
Invece in Vietnam la vita costa decisamente poco, il che ti consente di prendere questo tipo di decisioni e di non privarti di esperienze solo perché devi guardare il portafoglio.
L'altro lato della medaglia, secondo la mia impressione, è che questa economia più debole sia una delle cause del turismo di massa presente in questo stato. In Vietnam ci sono tanti, forse troppi turisti.
Non so dire se la nostra percezione sia in qualche modo deviata dal fatto che, per il poco tempo che abbiamo passato qui, abbiamo visto solamente le principali mete turistiche, ma la sensazione è che questo paese ne abbia fatto quasi la sua prima fonte di ricavi.
Ricordo la delusione vedendo gli infiniti cantieri per costruire ancora più alberghi sulle colline di Sa Pa, i bambini addestrati spudoratamente per adescarti e venderti bigiotteria, le decine di navi da crociera come la nostra attraccate nella baia di Ha Long, che vengono foraggiate ogni giorno da nuovi gruppi. Le orde di barchette chiassose a Trang An, le bancarelle e le strade straripanti di Hoi An, le decine di chiatte cariche di persone che si ammassano nel mercato galleggiante di Can Tho.
I turisti sono stati sicuramente un rumore di fondo costante del viaggio eppure, in alcuni momenti, il fatto di stare noi quattro insieme, di vivere e osservare con occhi meravigliati solo cosa c’era attorno a noi, faceva si che il rumore di fondo si appiattisse e lasciasse spazio a luoghi incantati, fiumi poetici, risaie di un verde acceso mai visto in tutta la vita.
L'ultimo pensiero va però alle incredibili persone di questo strano e affascinante paese: come sempre, non tutti vogliono venderti qualcosa per forza ma tutti ti si rivolgono con un sorriso, che sia per consentirti di far volare il drone in uno dei posti più belli della terra o per chiederti se vuoi assaggiare una zuppa di noodle alle sei e mezza del mattino.
Viaggiare il Vietnam zaino in spalla è stato un privilegio enorme: un inno a scoprire il mondo in maniera più diretta e partecipata, un invito a ripartire il prima possibile con la fame di vita e di ciò che inaspettatamente può accadere.
Grazie a Lorenzo e Veronica, della vostra naturalezza e simpatia, della vostra intraprendenza nel gettarvi in qualsiasi cosa senza stanchezza, della vostra forza come coppia.
Grazie a Paolo, che come sempre mi prendi in giro per i miei giudizi e pensieri sul mondo che osservo, ma so per certo che li fai anche tu e che hai fame come me di ripartire.
Atterriamo a Malpensa alle sette del mattino.
Rimbambiti, con le schiene e le spalle bruciate da tre giorni di sole. Recuperiamo gli zaini, la macchina e ci spariamo tre ore e mezza di autostrada per Bassano, dove ci fermiamo a mangiare finalmente una pizza decente.Leer más