Spania
Fisterra

Oppdag reisemålene til reisende som skriver reisejournal hos FindPenguins.
Reisende på dette stedet
    • Dag 25

      June 11

      11. juni, Spania ⋅ 🌬 17 °C

      Today is a short walk about 14 km to Finisterre. We took our time getting started enjoying the luxury of time and cooler temperatures. Kamla and I did get a little lost for a few minutes but we're thankful for it because we were on the boardwalk beside the ocean for a few minutes. The way began walking through the narrow streets of Cee before becoming a magical forest path. There was a big hill which I wasn't happy about but I reminded myself how fortunate I am to have this opportunity. As I entered the Hamlet of Estorde a picturesque beach came into sight. I spent some time sitting on the beach enjoying the sound of the gentle waves lapping the shore, admiring the incredible beauty of the colours of the water while the sun warmed everything around me. As I approached the road, I heard someone call my name, it was Kamla so we enjoyed a coffee together sitting in the most beautiful setting at a cafe on the beach. We reluctantly left the magical setting and continued on our way. We meandered through the forest paths chatting and soaking up the beauty that was all around us. As we departed the forest, the trail took us down to a pristine beach. It was at this point, we encountered a young man who had just finished a Camino and was paying it forward by preparing and sharing a delicious paella. Kamla and I gratefully accepted his offer and joined three young people from Utah finding a rock to sit on to relish this scrumptious dish. It really was a magical Camino moment. The rest of our walk was along the stunning beach with the waves gently lapping towards us. We arrived in Finisterre and found out friends who had already arrived at our destination. We went for dinner and then another long walk (about 7 km) return trip to the famous lighthouse. This is active lighthouse is one of the most powerful in all of Europe and it was believed to be the most westernpoint point of land. We were all exhausted when we returned after enjoying another fantastic day on the Camino.Les mer

    • Dag 15

      Tag 14 & 15: Finisterre, das Ende der 🌍

      19. september 2023, Spania ⋅ ☁️ 18 °C

      Da wir nicht mehr die 4 Tage für den Fußmarsch nach Finisterre übrig hatten, fuhren wir mit dem Bus für zwei Tage dorthin. Die alten Römer dachten, dass hier das Ende der Welt gewesen wäre, weil das Kap Finisterre sehr weit im Westen Spaniens liegt und man von dort aus nur noch Meer sehen kann...
      Hier konnten wir am ersten Tag einen kleinen Strandurlaub machen. 😍 Das Wetter war absolut traumhaft und es gibt dort herrliche, einsame Sandstrände an denen man gefahrlos im wellenlosen Ozean baden kann. Gleichzeitig hat man eine großartige Sicht auf die Berge! Es ist so ruhig und friedlich, sodass man versteht warum hier Hippies teilweise in Höhlen leben, nachdem sie ankamen und nie wieder gehen wollten. 😅
      Wir haben (ausversehen) eine tolle Wanderung gemacht und uns den Sonnenuntergang über dem Meer angeschaut.... und dabei 2 Dosen Tinto Verrano und ein Schokocroissant ohne Schokolade innen (😑) verdrückt. 😄
      Wir waren auch noch im dem Hippie Café, welches mir noch vom letzten Mal im Gedächtnis geblieben war, gegessen. Das war auch mega!
      Am nächsten Tag hat es wieder wie aus Eimern den ganzen Tag geschüttet. 😆 Es wurde also nichts aus dem Strandtag auf den wir uns so gefreut hatten.
      Trotzdem ging es durch Regen und Wind zum Kap, ein würdiges Ende-der-Welt-Wetter, für das Ende unserer Reise. 😆
      Les mer

    • Dag 46

      The morning of Finisterre

      2. juli 2022, Spania ⋅ ⛅ 63 °F

      Since we no longer will be walking and the hour is still quite early we repast on sandwiches made from stuff we bought yesterday
      Small bocadillos con Jamon y queso
      Some grapes
      Coffee

      In short while we will take taxi to Santiago train station and say goodbye to Finisterre and Pilgrim Life... although one can argue that pilgrimage life is never over for you are a pilgrim of Life for lifeLes mer

    • Dag 64

      Muxia (Bike day 31km)

      15. juni 2023, Spania ⋅ ☀️ 17 °C

      Another day for the pictures to do most of the talking because I’m running out of adjectives to describe the beauty of what we are seeing.
      We ventured off the Camino track to Muxia because it needed too much concentration on our bikes with narrow and at times rocky paths. The roads were stunning and much more pleasant to cycle. More lovely food, another beautiful sunset …
      We are so blessed!
      Take note of the location of the church right on the rocks - stunning!! It is the church of Our lady of the boat. Tradition says that Mary met St James here and helped and encouraged him in his preaching in Galicia.
      The stones are a monument commemorating the oil spilled from the tanker “Prestige”
      Tomorrow we will tour the Muxia area and relax and reflect
      Les mer

    • Dag 217

      Camino Frances 19 - Ankunft am Ziel

      1. september 2019, Spania ⋅ ☀️ 18 °C

      Heute Mittag bin ich am Ziel meines Camino Frances angekommen - am Kap Finisterre bei Kilometer Null. 😃🎉
      Damit habe ich nun insgesamt 860 Kilometer zurück gelegt.
      Gestern bin ich von Lago bis Cee gelaufen, so dass heute nur noch 16 km zu absolvieren waren.
      Bei strahlendem Sonnenschein und extrem viel Wind habe ich heute das sogenannte "Ende der Welt" erreicht und war (eher negativ) überrascht, dass zeitgleich auch drei Reisebusse mit Touristen ankamen. Trotzdem habe ich den Ausblick und die Atmosphäre genossen, bevor es zurück in den Ort ging. Finisterre ist nicht sonderlich groß, hat aber den typischen Charme eines Küstenortes bzw. Fischerdorfes.
      Nach 37 Tagen werde ich mich morgen zur Abwechslung mal wieder in einen Bus setzen und zurück nach Santiago fahren.
      Les mer

    • Dag 40

      Finisterre e 'It's My End But Not Yours'

      3. juli 2022, Spania ⋅ ⛅ 20 °C

      "Vivere è cambiare,
      è questa la lezione che ci insegnano le stagioni"
      ( Paulo Coelho)

      Mi sveglio frastornato, non perché abbia dormito male ma perché penso ancora a quello che è successo ieri. Col morale sotto i tacchi, cerco di non fare rumore e porto tutta la mia roba fuori dalla stanza.
      È il primo giorno che non parto insieme ad i ragazzi.
      Non mi sento bene nella maniera più assoluta, sia nella mente ovviamente, ma soprattutto nel corpo.
      È curioso come i primi giorni di malessere avvengano alla fine del mio cammino; credo che sia una cosa molto ingiusta, ma accetto quello che succede e vado avanti.
      Ho una buona colazione con Simone e siamo pronti per partire intorno alle 7 della mattina.
      Per un po' John cammina con noi ma ben presto i nostri ritmi sono diversi e ci separiamo.
      Devo ringraziare Simone, senza di lui la camminata sarebbe molto più difficile e mi concentrerei solo sui miei problemi fisici e psicologici.
      Mi distrae parlando di tutto, dal cambiamento ambientale, passando per l'argomento ragazze e poi parlando dei miei problemi e delle mie capacità.
      È una persona stupenda e spero che l'amicizia possa durare.
      Non sono concentrato sul paesaggio, ma sulla conversazione e non vengo affascinato da quello che mi circonda perché stiamo andando ad un buon ritmo per cercare di completare tutti questi km al meglio delle nostre capacità.
      Ricordo solo lo scorcio dove 4 anni fa vidi l'oceano per la prima volta dopo un mese di cammino francese e tutta la discesa che porta a Ce'e.
      Prendo il caffè nello stesso bar in piazza di 4 anni fa con accanto la stessa panaderia. Questa volta è il turno di una buon empanada e non trovo quei dolci con la crema che a me e Monica piacevano tanto. Inizio il buon Simone alle empanada e questo è un amore che avrà lunga vita nel tempo.
      Scorgiamo Bruno e Heidi in lontananza ma sono poco più avanti di noi mentre noi facciamo un giro nel mercato in piazza.
      Ci perdiamo uscendo da Corcubion e quando ritroviamo la strada rincontriamo John che ci dice:' com'è possibile che siate ancora qua!?"
      Ride sornione quando gli dico che ci siamo persi e allora esclama 'Follow my lead', ma è troppo rapido e lo perdiamo in un Amen.
      Passa un po' di tempo e qualche km ma, arrivati su un' altura, Finisterre e la scogliera con il faro in lontananza si presentano in tutta la loro bellezza ai nostri occhi. È un momento particolare, e per me inaspettato perché non avevo alcun ricordo di questo scorcio paesaggistico del paese.
      'Quella è Fisterra?' mi domanda un pellegrino.
      Il mio assenso è un cenno del capo ed un sorriso.
      Non ho altre parole da dire, la meraviglia parla da sé.
      Simone è ancora più impressionato di me e si siede sopra un masso in pura contemplazione; non è una persona di cui puoi capire sempre le emozioni, e quelle importanti, quelle vere e private le tiene molto per sé.
      La discesa per Finisterre è brutta e ripida come quella di Deba e si deve fare attenzione a non capitombolare giù, in quel caso la fine del mondo potrebbe essere anche la fine di qualcos'altro.
      Non passiamo dalla passerella che porta in città, ma percorriamo a piedi la ' Playa de Langosteira' in cerca di conchiglie e rimaniamo impressionati da quante ce ne siano.
      Eccoci li, due stronzi patentati e vaccinati che invece di godersi il mare e il paesaggio sperano ti trovare la conchiglia perfetta.
      Un'idea mi viene in mente: voglio dare a Megan quello che lei ha dato a me; una conchiglia con su scritto qualcosa.
      Che cosa carina direbbe qualcuno, ma non c'è modo più sbagliato di entrare a Finisterre raccogliendo conchiglie per una persona che non ti amerebbe mai.
      Stronzo due volte, bistronzo.
      Percorsa tutta la lunga spiaggia, risaliamo verso il paese e vicino al cruceiro troviamo Lukas ad attenderci e a a farci da guida verso l'albergue in cui dovremmo soggiornare.
      Nel frattempo Simone incontra Daniel, un ragazzo ungherese con cui ha camminato nei primi giorni e stavolta la sua felicità è palese e visibile.
      L'albergue turistico 'oceanus' è molto bello e pulito, ma da subito capiamo che con il proprietario non si scherza.
      Diego è una persona all'antica, piena di valori ma stressata dal continuo lavoro e dalla mancanza di denaro. Per lui è importante la prima impressione è da quello che scoprirò successivamente la pazienza non è il suo forte.
      Io, Simone, e Felix ( questo è il nome del pellegrino della domanda su Finisterre) prendiamo posto nei nostri letti e successivamente siamo pronti ad andare a pranzo con Reinhardt e Lukas che ci hanno aspettato con pazienza per mangiare.
      Andiamo in questo hippy bar tutto colorato e con tutto il soffitto disegnato; è un posto carino ma in fin dei conti è la compagnia che è importante; mangio un hamburger e una torta al cioccolato.
      Lukas ci offre il pranzo a tutti e mi sento molto in colpa per non poter ricambiare: è sempre un passo avanti a me, con il cuore, con la testa, e con l'esperienza.
      Il tempo onestamente non è dei migliori, il vento è assoluto protagonista e non mi fa godere il mio tempo in spiaggia.
      Lukas e Simone non hanno alcun timore e si buttano nell'Atlantico come se fosse la cosa più semplice di questo mondo. Effettivamente l'acqua non è freddissima, ma è il vento che rende tutto insopportabile.
      Mentre i miei amici nuotano, inizio a pensare che non posso mancare questa occasione di fare il bagno a Finisterre.
      Raccolgo tutto il mio coraggio ed entro in acqua con un tuffo rapido, goffo e disperato.
      Anche questa è fatta, e congelato ma felice, mi prometto che farò un altro bagno solo quando non ci sarà più vento.
      Tornato in albergue, faccio la doccia, lavo a mano i miei vestiti e mi preparo per la cena.
      In un locale Argentino, consigliato da Diego, raggiungiamo Bruno e Heidi, ultimi reduci della Malcolm Squad, e per la prima volta sono in una tavolata a maggioranza di lingua tedesca; d'altronde anche Felix è tedesco. È una serata molto divertente, e sono contento di essere qua e di aver scelto di rivedere Lukas staccandomi dai miei compagni. Averlo accanto è una sicurezza, e lui sa mischiare profondità e leggerezza come pochi.
      Bruno paga per tutti, e anche adesso mi sento a disagio ma grato per il pensiero che questa gente ha per gli altri.
      Ripenso a ieri e a quanto una stupida colazione pagata per tutti possa fare danno; capisco che alla fine il problema non è mio ma forse è lei che deve sistemare qualcosa nella sua testa.
      Saluto Bruno e Heidi con un buon abbraccio perché domani andranno a Muxia, mentre Rainhart va a dormire.
      Solo io, Felix e Lukas percorriamo i 2.5 km che ci separano dal faro; Simone e già la insieme al suo amico Daniel.
      Non è cambiato poi molto e il faro è sempre quello, e anche la mia vita infondo non è cambiata per niente.
      Facciamo le foto di rito al km 0 ma so già che questo non è il mio km 0 quindi sento che il mio cammino non è ancora ufficialmente finito.
      'This Is my end not yours' mi dice Lukas ed ha ragione, Muxia mi aspetta.
      Durante la foto lo guardo intensamente e non possiamo fare a meno di ridere, una sensazione a metà tra il divertimento e l'emozione.
      Scendiamo nella scogliera a strapiombo dietro al faro e ammiriamo il tramonto da quel punto insieme a Felix; i nostri sguardi sono rivolti a Ovest dove un sole coperto dalle nuvole segna la fine di un altro giorno lungo il nostro cammino e lungo il cammino di molti e molti pellegrini durante migliaia di anni e milioni di vite.
      Sono commosso, e sono contento di essere qua. Tutto quello che è accaduto mi ha portato a questo momento che è uno dei più preziosi dell'intera esperienza.
      Rimaniamo per lo più in silenzio mentro io sposto più volte il mio sguardo da ovest a sud cercando di scorgere la fine in quell'orizzonte così vasto e infinito.
      Ma è la fine del mondo, e la piccola imbarcazione che scorgiamo in acqua deve stare attenta, rischia di cadere nel vuoto assoluto se continua la sua corsa verso ovest🤭🤭🤭.
      Più in giù scorgo Simone con Daniel, e in lontananza ancora più in basso vedo John da Newcastle, il superpilgrim, bruciare qualcosa di indefinito. C'è l'ha fatta anche lui; anche lui è nell'esclusivo club dei Fisterra Heroes.
      Prima di tornare, facciamo un altra foto al km 0 con Simone e Daniel e così ci siamo tutti; beh più o meno perché non si sa da dove esce Lukas secondo, il ragazzo con gli occhi blu di origini polacche e ci dirigiamo tutti verso il paese.
      Faccio i 2.5km che mi separano dal paese insieme a Lukas e parliamo di molte cose, della nostra vita a casa, della famiglia, degli amici e di cosa ci vogliamo portare dietro da questa esperienza. Ho un attimo di panico quando mette il piede male e cade proprio davanti a me. La preoccupazione svanisce quando si rialza senza problemi e si trasforma in una lunga risata condivisa. Dopo più di 1000 km stava per succedere il dramma proprio alla fine.
      La squadra locale ha vinto una coppa in un torneo Galiziano e in piazza c'è un po' di gente( non tantissima) che festeggia, urla e fa casino.
      Il linguaggio della vittoria e della passione è universale e unisce tutto e tutti.
      Ancora per qualche minuto è il compleanno di Daniel e cerchiamo un bar per festeggiarlo.
      Felix ci fa morire dal ridere, quando tarda un quarto d'ora al bancone del bar e torna dicendoci:' ho provato ogni Gin presente nel bar per scegliere il più adatto per il miglior Gin Tonic'.
      Questi tedeschi malati della perfezione..gli adoro.
      E dunque giù di Gin Tonic, mentre parliamo delle nostre età e dei nostri progetti.
      Sembriamo tutti stanchi e stravolti dopo una giornata così piena di emozioni e di ricordi da custodire per sempre.
      Simone offre da bere a tutti e anche questa volta non ho pagato niente, oggi giornata gratis.
      Grazie ragazzi per la vostra generosità verso il prossimo.
      Dico al Lukas polacco, 'have a nice life' perché non sono sicuro di rivederlo ancora e lui sembra gradire molto il mio augurio.
      Ci siamo visti spesso lungo la strada ma non abbiamo mai approfondito la conoscenza più di tanto.
      Fortunatamente è nel nostro Albergue e potrò rivederlo domani.
      E domani sarà un'altra giornata complicata perché Lukas, l'originale, l'uomo senza eguali, domani andrà via e tornerà a casa.
      'This Is my end not yours'...e se fosse solo l'inizio per entrambi?
      Les mer

    • Dag 73

      Fisterra 1.0, Costa da Morte

      29. mai 2023, Spania ⋅ ☁️ 17 °C

      Wow! Gerade angekommen in diesem besonderen Teil Galiziens sind wir sofort schockverliebt. Schon auf der Fahrt konnten wir uns kaum sattsehen. Wie grün es hier ist. Eine Bilderbuchlandschaft: Berge, sanfte Hügel, ausgedehnte Wälder, ab und zu ein kleines Dorf wie aus dem Bilderbuch. Traumhaft schön!

      In Fisterra angekommen machen wir es uns auf dem Stellplatz hier gemütlich. Santi, der Chef, gibt uns einen Wiesenstellplatz mit viel Platz und einer tollen Aussicht auf die Bucht und die Hafeneinfahrt. Der einzige Wermutstropfen ist, dass wir trotz unserer Hydraulikstützen immer noch etwas schräg stehen. Wir arrangieren uns, es wird schon für ein paar Tage gehen.

      Ihr fragt euch vielleicht, warum wir nicht zum kostenlosen Parkplatz oben auf dem Kap durchgefahren sind? Ganz einfach, wir wollen definitiv ein paar Tage in diesem hübschen Fischerort bleiben... und die Fahrt zum Leuchtturm und zu verschiedenen Aussichtspunkten dort oben mit unseren Mountainbikes genießen.

      Heute schauen wir uns erst einmal Fisterra an. Nette kleine Restaurants und Cafés reihen sich aneinander, und bunt bemalte Häuser schmiegen sich in die hügelige Landschaft. Und... ein richtiger Arbeitshafen erwartet uns. Hier im Hafen von Fisterra findet man keine keine teuren Luxusyachten. Hier wird gearbeitet. Auch Nachmittags laufen noch Fischerboote ein, die ihren erstaunlich umfangreichen Fang zur Auktionshalle im Hafen bringen. Jeden Nachmittag ab 16.30 Uhr finden hier Fischauktionen statt, zu denen nicht nur Großhändler aus Coruña und anderen Städten Spaniens sondern sogar aus Frankreich anreisen. Wow... wenn man bedenkt, dass es bis Bordeaux noch fast 1000 km sind... Es gibt einen Besucherbalkon, um die Fischauktionen zu beobachten. Mal schauen...

      Die Verlängerung des Jakobswegs, der von Santiago de Compostela bis zum Cabo Fisterra, zum Kilometerstein 0 verläuft, führt mitten durch den Ort. Immer wieder treffen wir auf Pilger, die mit der am Rucksack baumelnden Jakobsmuschel die letzten 3 km bis zum Camino Cruz wandern, um vielleicht dort ihre Pilgerschuhe zu verbrennen.

      Doch das Ende der Welt... 'finis terrae' wie schon die Römer dieses Kap nannten, werden wir morgen erkunden.
      Les mer

    • Dag 18

      2222 Kilometer von Zuhause entfernt.

      23. mai, Spania ⋅ 🌬 13 °C

      Über Corcubion (kleine Altstadt und malerischer Hafen) ging es nach Fisterra, den äußersten Zipfel Westgaliziens. In der Antike hielt man diesen Flecken Erde für das Ende der Welt (Finis terrae). Heute bevölkern ihn in erster Linie die Jakobspilger.
      Wir pilgerten auf den Monte do Facho (240 m). Was in unserem Zustand Anstrengung genug war. Oben wunderschöne Aussichten auf beide Seiten des Meeres. Nicht zu vernachlässigen: die Pedros sanctos - die heiligen Steine. Mal sehen... Abschließend wagte ich noch einen Blick auf GoogleMaps und siehe da: wir sind genau 2222 km von Zuhause entfernt.
      Les mer

    • Dag 38

      Etappe 32 - Finesterre 2

      19. oktober 2022, Spania ⋅ 🌧 16 °C

      Die Erklärungen zu den meisten Dingen stehen bereits bei Finesterre 1.
      Übrigens: habe heute noch mehr Pilger getroffen, die den morgendlichen , sintflutartigen Regenschauern mit Bus oder Taxi bis Cee ausgewichen sind.Les mer

    • Dag 41

      Day 38 - Wild and wonderful Finesterre!

      23. oktober 2022, Spania ⋅ 🌧 16 °C

      “Limitless and immortal, the waters are the beginning and end of all things on earth.” – Heinrich Zimmer

      Day 38 - Finesterre

      So lovely to be able to sleep in, rise when I want and not have to worry about disturbing others in a dorm. A private room is a blessing!! And I took full advantage today!!

      Finally left the house by 10am and walked into town to have a last breakfast with Annette. She’s off to Portugal tomorrow and needed to get back to Santiago today. It was lovely meeting her and spending time together, but this really was goodbye!! When I went to the bus with her, I also saw Paula, from Germany there. Wonderful to be able to say goodbye to her as well, as she is off home tomorrow. Goodbyes are hard :-(

      After they were both on the bus, I walked up to the Cape and lighthouse - (8km round trip from my accommodations). Funny how that seems a rather insignificant amount now lol! Off I go - and it’s uphill the whole way. Seriously. Other than getting out of town which is a slightly steep climb (but not steep, steep), the rest of the way was a gradual incline. Sky was overcast and it started raining at least 2 times in the first kilometre, necessitating the whole poncho on, poncho off, poncho on, poncho off routine. I was sweating like crazy from not only the uphill at a decent clip, but the damned poncho exercise. It was also crazy windy so the poncho constantly flapped when it was on. I was able to walk a bit without it, and unzip my fleece to cool down a bit. Of course that was like giving the finger to the rain Gods and the heavens opened. Fast, hard and driving sideways in the brutal wind! I got my poncho back on before I got too wet, other than my legs. I stayed put near a small trash can while the rain blew every which way as I took the signage literally about wind and falling off the cliff. What a great ending that would be - and I wasn’t quite ready for that. After about 5 mins the wind and rain had both slacked off a bit so I made a move to continue. Within 5 mins the rain had stopped and the sun was out. I was dodging rain run-off rivers on the path …but I kept the poncho on :-) By the time I was close enough to see the cape, I took the poncho off. Of course I did t put it away just yet as I wasn’t tempting the rain Gods again!

      I finally made it and had some strangers take a couple of photos of me at the 0.000km marker.

      The Romans thought that this was the earth's westernmost point and therefore that the world ended here. It was the finisterrae, or land's end.

      Either out of curiosity or to live an adventure, the Cabo Fisterra cape has been a magnet since ancient times, attracting travellers from distant countries and, with less luck, the many ships that shipwrecked in its waters.

      Before the arrival of Christianity, the Europeans already treated Fisterra as a mandatory place of pilgrimage. However, it was following the discovery of the tomb of the Apostle when the western Atlantic route reached its maximum splendour. The Road to Santiago, guided by the stars of the Milky Way, finishes here, in front of the Ocean. Thus, the visitor who looks out from this promontory will not only contemplate the beauty of the magnificent views, but will also be participating in a myth that has both terrified and drawn mankind for thousands of years.

      Today, with its powerful lighthouse, Cabo Fisterra still has a special attraction for Way of St. James pilgrims, whose journey does not end until they get here. According to tradition, pilgrims burnt their clothes on the seashore before beginning their homeward journey. This is of course not encouraged - and indeed carries a fine if you are caught doing so.

      It was hella windy up here and went down the stairs beside the lighthouse, to the rocks at the end end of the point. No word of a lie, the wind was the fiercest thing I had even felt. It could easily pick up a small child and whip them away (don’t try this - just trust me!). In order to get to the rocks, you need to bend low and basically crab walk across them so you don’t get blown over. There is no cover and no shelter here and I would not be surprised to find people had been swept off the rocks by the wind. The area is actually called the Coast of Death - but that has more to do with all the shipwrecks that have occurred here.

      I made it to the cross that sits on a promontory below the lighthouse. It was a bit dangerous due to the winds, but totally exhilarating. Thankfully it is not too close to the edge, or I wouldn’t have had the guts to do it. This is apparently the true END of the Camino. It’s said that a pilgrim needs to touch the cross to be done their pilgrimage. Knowing I won’t be walking to Muxia, I did this for my own closure.

      I moved along so others could enjoy the space, but sat in the rocks here and just let the wind buffer me. I just sat and contemplated life for a bit, my Camino and how I felt about getting to Cape Finesterre. I laughed into the wind and looked like a lunatic while I took some selfies :-) When I was done, I walked up above the lighthouse and ended up in the bar with a glass of wine, watching the wild coast. I wish the lighthouse had been open but sadly it was not.

      When I had had my fill of this amazing area, I headed back to town, somehow lighter in my soul. I find the sea does that though. I really should live my the sea - I feel such an afinity for it and it calms me. Even in windy, turbulent conditions.

      The rain held off for my walk back (3km into town) until just before I got to town. Poncho on. I met Naba whom I had met yesterday at the bus station and we decided to get a late lunch together at a restaurant that had been recommended. Poncho off (for the final time as it turns out!!). As with all the best places here, the restaurant was an unassuming hole in the wall with a couple of tables outside, a run down looking bar area and a lovely dining room upstairs. We shared a plate of calamari (lightly and perfectly battered), and each had seafood soup and a scallop au gratin - all amazing and decently priced.

      We walked around town for a while and out to the end of the pier. Finally grabbing an ice cream around 5pm before saying our goodbyes. She’s off to Santiago tomorrow on her way to Barcelona and I’m off to Muxia tomorrow for 2 days by the sea there. I took my time walking back to my room, stopping to take photos and watch the sea.

      Arriving back at my accommodation, I hung out and chatted with a pilgrim Minette from Alberta and we were able to have tea and watch the world go by - still no rain! We were both shocked that it had been hours since the last rain, and we lapped up the sun on the terrace for a while.

      As it turned cooler, I headed inside for a quick light dinner and some reading. Perfect way to end this special day!
      Les mer

    Det kan også være du kjenner dette stedet med følgende navn:

    Fisterra, فيستيرا, Finisterre, فیسترا, フィステーラ, Фистера, Finisterra, Финистерре, Фістерра, FNE, 菲尼斯特雷

    Bli med hos oss:

    FindPenguins for iOSFindPenguins for Android